Firefox 3: la nuova barra degli indirizzi
1 Dicembre 2007
Ecco qualche screenshot della nuova barra degli indirizzi che dovremmo trovare in Firefox 3
1) URL non presente nei segnalibri con feed disponibile
L’icona a forma di stella permette di salvare in modo rapido l’indirizzo nei segnalibri (sezione Segnalibri non archiviati).
2) URL presente nei segnalibri (la stella è gialla) con feed disponibile
3) Ricerca e completamento automatico degli indirizzi
La terza immagine è decisamente la più interessante 😉
Disponibile Firefox 2.0.0.11, si avvicina Firefox 3 beta2
30 Novembre 2007
È disponibile per il download Firefox 2.0.0.11: l’uscita ravvicinata della nuova release è legata alla presenza nella versione 2.0.0.10 di una fastidiosa regressione relativa a canvas.drawImage.
Tornando sull’argomento Gran Paradiso, questa sera su Planet l10n è apparsa la notizia che il trunk verrà chiuso il 4 dicembre in vista dell’uscita di Firefox 3 beta2: bug permettendo, la beta2 potrebbe non essere così lontana nel tempo.
Nel frattempo continua la mia personale raccolta di perle di rara intelligenza
Ci sono lingue astruse come il Gujarati che non so nemmeno dove si parla, c’è il Georgiano, ci sono i 1364 dialetti russi, ma l’italiano NO, quello non c’è proprio. Non contiamo una se-ga manco lì. Ottimo.
La d eufonica
28 Novembre 2007
Da qualche anno nella localizzazione dei software Mozilla e della relativa documentazione si è cercato di rimuovere la cosiddetta d eufonica. Il problema è che l’applicazione ferrea di tale regola porta a frasi a mio modo di vedere impronunciabili, per esempio “provare a aspettare”.
Alcuni sostengono che la “d” andrebbe inserita nel caso di incontro di due vocali identiche (“ad aspettare”, “ed ecco”) e non nel caso di vocali diverse (“ad usare”, “ed ancora”). Personalmente mi sento di appoggiare tale tesi ed escludere l’abolizione totale della d eufonica.
Visto che tra i blogger (e non) ci sono persone molto più esperte del sottoscritto, mi dareste un parere sulla questione? Grazie 😉
about:config
27 Novembre 2007
A volte un’immagine vale più di mille parole
Se nelle prossime trunk build vedete un “impostare” al posto di “modificare” significa che non mi sono ancora fumato del tutto il cervello.
Quello che trovate nelle cartelle nightly e tinderbox-builds del server FTP Mozilla sono versioni di sviluppo, da utilizzare a scopo di test, e soprattutto non vanno spacciate a cuor leggero come “Firefox 3 beta 2 in italiano”: non è detto che tali build funzionino (nel fine settimana alcune sono saltate perché è stata aggiunta una stringa all’interfaccia principale) o non è possibile escludere che creino problemi a livello di sistema (la build delle 13 di domenica scorsa mi ha causato un piacevole kernel panic sull’iMac).
P.S. qualcuno maledica l’inventore degli access key
BootCamp? No grazie ;-)
27 Novembre 2007
Poi mi chiedono perché preferisco Parallels (virtualizzazione) a BootCamp (dual boot): eccovi un esempio 😉
Reports from trusted sources indicate Apple may have shipped the software update with a known bug, and owners of some Macs have seen their systems become inoperable since installing the software [Nota PT: si parla della 10.4.11],” the publication said. “When restarting, users find their Mac partition hangs in the blue screen. Apple support staff appear to suggest the only solution is to erase the entire drive an all data in order to resolve the problem.”
Zio Steve, che figurone…
P.S. Per adesso con Windows Vista ho collezionato solo un BSOD al risveglio del notebook, un mancato sleep (che mi ha consumato la batteria durante la notte) e un po’ di bestemmie con le reti wireless protette. Sinceramente temevo peggio.
Il fotografo della domenica #35
25 Novembre 2007
Quando non ho più blu, metto del rosso.
– Pablo Picasso –
Eos 350D, Canon 17-40mm ƒ4, cavalletto