Premessa: questo blog si trova da qualche mese su un server dedicato in Germania (Hetzner), dopo essere stato ospitato per anni su DreamHost. Ad oggi, nonostante venga indicato tra gli hosting consigliati, ritengo che DreamHost non sia una soluzione ideale per WordPress.

hanno un simpatico demone che sega le gambe ai processi quando il consumo di memoria è eccessivo, il che non è particolarmente piacevole quando si utilizza WordPress. La loro risposta standard è “prenditi un VPS con memoria garantita”. Assurdità collegata: cliente1 con 100 domini, cliente2 con 1 solo dominio, il singolo processo ha la stessa quantità di memoria a disposizione, peccato che il secondo cliente, a parità di prezzo, stia usando un centesimo delle risorse rispetto all’altro.

A questo punto il dubbio: che cosa proporre ad un cliente per ospitare il proprio sito web basato su WordPress? Se il cliente chiede una soluzione economica non ci sono dubbi (vedo già qualcuno storcere il naso): Aruba. E se invece le esigenze fossero più complesse? Queste a mio avviso le caratteristiche imprescindibili:

  • deve essere un hosting gestito, non voglio trovarmi a configurare VPS o server dedicati, soprattutto per quanto concerne la posta elettronica. Inoltre, nel caso in cui i rapporti con il cliente si interrompano, voglio potergli dare accesso completo ai propri dati;
  • deve offrire accesso SSH e garantire un minimo di risorse;
  • è preferibile un datacenter situato in Europa;
  • un sistema di backup è utile ma non indispensabile.

Qualche settimana fa ho aperto una discussione su FriendFeed ed è uscito fuori il nome WebFaction*. La gestione è abbastanza “spiazzante” (vedi video introduttivo) per chi arriva da DreamHost, CPanel e simili:

  • il mattone fondamentale è l’applicazione (webapp). Ad esempio, si crea una webapp di tipo WordPress 3.3.1, il sistema procede con l’installazione e ti comunica la password dell’utente admin;
  • si crea un website a cui vengono associati un dominio e una o più webapp. Ad esempio si può stabilire che “/” venga servito da WordPress e “/drupal” da Drupal.

Fortunatamente il sistema offre una documentazione veramente completa e ben fatta. Ecco qualche link utile per chi decidesse di installare WordPress su WebFaction:

Il sito in questione non è ancora online, dovrebbe essere pubblicato in settimana per cui avrò modo di verificare la stabilità e le prestazioni del sistema. Per il momento nulla di negativo da segnalare: l’hosting, come promesso dal sito, è stato attivato in meno di un’ora nonostante fosse sabato mattina (datacenter ad Amsterdam). I costi vanno da $9,50 a $5,50 al mese a seconda della durata del contratto (da mensile fino a 5 anni, 60 giorni “soddisfatti o rimborsati”), in caso di privati al costo bisogna aggiungere l’IVA.

* disclaimer per un mondo migliore: trattasi di link di affiliazione (dettagli)


Modifiche appena spuntate sia sul trunk (Firefox 14) che su Aurora (Firefox 13). Per i più curiosi il bug relativo è il 711157.


Manne Taos Special with a bit of Dalì

Canon EOS 40D, Canon 17-40mm ƒ4, treppiede

Ecco la nuova arrivata di cui scrivevo qualche giorno fa 🙂


Un paio di novità interessanti appena “atterrate” sul trunk (dovrebbero quindi essere disponibili in Firefox 13).

In about:support è stata aggiunta la possibilità di “ripartire da zero” ripulendo il profilo in uso (bug 717070) e mantenendo solo i dati dell’utente (cookie, cronologia, password e moduli salvati, segnalibri).

È stato inoltre introdotto un avviso nel caso in cui venga rilevata la modifica del parametro keyword.URL (bug 718088), con la possibilità di ripristinarlo al valore predefinito. Questa chiave gestisce il motore di ricerca utilizzato dalla barra degli indirizzi e viene spesso modificata da malware o software freeware non particolarmente simpatici.


Di tutto un po’

27 Febbraio 2012

Lavoro

Se dicembre è stato decisamente complicato in termini di salute, gennaio e febbraio sono stati due mesi a dir poco “impegnativi” sul fronte del lavoro. Al caos abituale (assistenza hw & sw) si sono aggiunti un paio di siti da realizzare, di cui uno particolarmente corposo. Se tutto va bene entro la fine di marzo le cose dovrebbero tornare alla normalità.

Contro ogni aspettativa del sottoscritto il server dedicato che ospita questo sito continua a reggere.

Mozilla

Tanta carne al fuoco (ad esempio Mozilla MarketPlace, Mozilla Persona). Tenete d’occhio le notizie dal Mobile World Congress di Barcellona in questi giorni.

Chitarra

È in arrivo una nuova chitarra “artigianale”: corpo in black korina, top in pioppo figurato, finitura hi-gloss, manico incollato. Maggiori dettagli a breve (spero). 😉

Ho anche iniziato a costruirmi una mini pedaliera da inserire prima dell’amplificatore. Nella mia testa il segnale dovrebbe essere:

Curioso notare il cambiamento rispetto a quanto scrivevo 18 mesi fa. Delle cinque chitarre di allora ne sono rimaste solo due (la Peavey e Rusty), sono arrivate una nuova elettrica e un’altra acustica, mentre il rack è quasi completamente sparito.


Trusting

Canon EOS 40D, Canon 70-200mm ƒ4, treppiede

Comincia a fidarsi 😉