Beppe Grillo e Linux?
4 Gennaio 2006
Sono l’unico a riconoscere Windows Xp con il tema standard nel video “I nostri dipendenti” di Beppe Grillo? Ma non era lui quello che aveva installato Linux?
L’alternativa è rappresentata dall’ open source, programmi resi disponibili gratuitamente in rete, uno di questi si chiama Linux, usatelo al posto di Windows, come ho deciso di fare anch’io.
Detto questo, ho dei seri dubbi sull’utilità di usare un blog in quel modo: come è possibile districarsi tra 1000 o 2000 commenti in un singolo post? Se vuoi essere democratico (nonostante molti si siano lamentati di essere stati censurati), apri un forum 😉
Mouse Logitech V500
2 Gennaio 2006
Sfruttando l’influenza che mi costringe a casa, ecco una piccola presentazione del mouse acquistato con il nuovo notebook (vedi galleria fotografica).
Il mouse è un Logitech Cordless Notebook V500 e contiene alcune soluzioni originali rispetto ai vecchi modelli:
- a riposo il ricevitore scompare in un apposito scomparto all’interno del mouse
- il ricevitore è minuscolo rispetto ai modelli più vecchi
- non c’è interruttore per l’accensione; il mouse ha due posizioni, abbassato ed alzato, che corrispondono allo stato spento/acceso
- sparisce la rotellina per lo scroll, basta far scorrere il dito sulla “zona di scorrimento” (lo scroll è sia orizzontale che verticale). Per fare scorrere in modo continuo la pagina basta fermarsi con il dito sulla direzione voluta, mentre con la rotellina saresti obbligato a farla girare continuamente per arrivare, ad esempio, a fondo pagina.
- insieme al mouse c’è un nuovo software (SetPoint) di cui è possibile vedere gli screenshot nella galleria
- il mouse è fornito del cd con software per Windows ma non per Mac (da scaricare sul sito Logitech)
Unica pecca: lo scorrimento orizzontale, per i miei gusti, rimane un po’ troppo lento.
Nuovo tema
1 Gennaio 2006
Se avete notato qualcosa di strano nel blog, tranquilli: non sono i rimasugli del veglione! Anno nuovo, tema nuovo: K2!
L’autore è lo stesso del tema Kubrik (il tema predefinito per WordPress 1.5) ed il tema è ancora in fase beta; per renderlo meno ostico ai visitatori ho cercato di tradurre buona parte delle stringhe in italiano. Al momento devo ancora decidere se reinserire i Google AdSense.
Fatemi sapere se trovate qualcosa di strano (frasi in inglese o malfunzionamenti); già che ci siete date un’occhiata al motore di ricerca ajax-powered in alto a destra 😉
Due nuovi plugin in WP 2.0
30 Dicembre 2005
Nell’aggiornamento a WordPress 2.0 mi ero perso per strada i due nuovi plugin: Askimet e WordPress Database backup.
Askimet
Si tratta di un plugin per combattere lo spam nei commenti e richiede una chiave API per funzionare; la chiave può essere ottenuta semplicemente registrandosi sul sito wordpress.com.
Dopo aver attivato il plugin, nella scheda Gestione apparirà una nuova sezione “Spam Askimet”, dove vengono archiviati gli ultimi 15 giorni di spam; se la lista contiene dei falsi positivi è sufficiente spuntare la casella “Non è spam” per riabilitare il commento, in caso contrario lo spam viene eliminato automaticamente dopo 15 giorni.
WordPress Database Backup
Particolarmente utile questo nuovo plugin: consente di fare un backup del database di WordPress direttamente dall’interfaccia di amministrazione e di spedirlo via e-mail (in alternativa è possibile scaricarlo sul server oppure in locale).
Neve…
28 Dicembre 2005
WordPress 2.0
28 Dicembre 2005
Approfittando della pausa forzata, ho aggiornato WordPress alla versione 2.0; colgo l’occasione per ringraziare i ragazzi di WordPress-it per il loro ottimo e rapidissimo lavoro 😉
Ecco una lista di link utili:
Per il momento sembra tutto funzionante, compreso il tema che avrà vita breve; l’unico plugin che non ho riattivato è lr2spam (spero di trovare qualcosa di più funzionale).
Segnalo alcune novità che sto apprezzando mentre scrivo questo articolo:
- l’editor WYSIWYG permette di modificare direttamente il codice html e nella finestra dell’editor BBCodeXtra funziona perfettamente
- l’anteprima del post è fatta con lo stile del tema
- è possibile aggiungere una categoria al volo
Questo è l’editor in azione