Qualcosa è in arrivo…

10 Gennaio 2006

Sono le 19.10 e gli AppleStore sono chiusi; l’amico Steve ha finito di parlare di iPod e spot pubblicitari, ha fatto la demo della nuova applicazione iWeb ed illustrato le modifiche alle applicazioni iLife esistenti.

19:11 Paul Otellini appare sul palco: mi sa che anche stavolta non c’ho preso
19:16 Come volevasi dimostrare: iMac con processori Intel DualCore (sarà contento chi aveva appena aggiornato), prestazioni 2-3 volte superiori agli iMac con G5
19:19 iLife06 e iWork06 sono già in universal binaries, la demo è stata fatta su iMac con processori Intel; le applicazioni pro passeranno ad universal binaries in marzo, Mac OsX 10.4.4 completamente nativo su processori Intel
19:28 nuova pubblicità: “Intel Chip will be Set Free”, “For years intel chips have been bored in a PC”
19:29 One more thing…
19:32 “Today – MacBook Pro”, quest uomo mi sta spiazzando
19:33 “No more Powerbook. Intel duo Core.” In altre parole addio PowerBook, benvenuto MacBook Pro con processore Intel Dual Core?
19:35 iSight integrata (pessima scelta)
19:36 infrarossi e Apple Remote, non ho ben capito la parte sull’alimentatore “New Power Adapter is magnetically held in”
19:39 MacBook Pro in consegna da febbraio; da quanto si è capito solo display da 15.4″, addio 12″ e 17″, due soli modelli con clock diversi (1.67Ghz e 1.83Ghz), $1999 e $2499
19:43 Tutto finito, si attende che l’Apple Store torni online e che cambi la homepage del sito Apple (così forse riesco a capire la storia dell’alimentatore)

19:52 L’Apple Store è tornato online, i nuovi MacBook Pro costano rispettivamente €2.159 e €2.699, gli iMac €1.379 e €1.799
19:53 Online la nuova home page Apple, lo spinotto dell’alimentatore è magnetico

Il nuovo alimentatore con connettore MagSafe è stato progettato per guidare magneticamente il cavo in posizione e per scollegarsi con facilità nel caso in cui qualcuno vi inciampi.

Documentiamo un piccolo errore dell’Apple Store italiano 😉 (guardate il prezzo dell’iMac)

AppleStore


Optimus Keyboard

8 Gennaio 2006

Ricordate la super tastiera in questione? Leggo stasera su Engadget che la tastiera potrebbe essere disponibile a partire dal 1 febbraio 2006.

In realtà la nota sul sito Internet è abbastanza criptica

Good Things Come in Small Packages

Cosa vorrà dire?


Sul sito Mozilla Developer News si scopre che alla mezzanotte del 10 gennaio ci sarà il code freeze per Firefox 1.5.0.1; a partire dal 13 gennaio saranno disponibili le versioni di test mentre il rilascio è previsto per la fine di gennaio o l’inizio di febbraio.

Grazie al nuovo sistema di update, gli utenti con Firefox 1.5 dovrebbero essere in grado di scaricare solo una piccola patch; uso volutamente il condizionale visto che è la prima volta che il sistema è disponibile al pubblico.
Personalmente ho avuto modo di provare il sistema con le nightly build in più occasioni e non mi ha mai dato problemi: l’utente viene avvisato che è stato scaricato un nuovo aggiornamento e viene invitato a riavviare il browser per completare l’installazione.

Visto che ne stiamo parlando, ricordo che il sistema di update non sempre viene attivato al momento dell’annuncio, soprattutto per le build localizzate, per cui è inutile intasare il forum di Mozilla Italia di richieste imploranti perché l’update automatico non funziona.

Per quanto riguarda Thunderbird, è finalmente giunto il momento del rilascio della versione 1.5, previsto per mercoledì prossimo (stavolta nessuno mi ha detto di tenere la bocca chiusa 😉 ).


Patch MS per la falla WMF

6 Gennaio 2006

Microsoft ha rilasciato in anticipo la patch per correggere la falla dei WMF; ulteriori dettagli sono disponibili in questo bollettino.
Accorrete numerosi, visto che stavolta non si tratta di una falla ma di un bello squarcio 😉


Il 10 gennaio a San Francisco (ore 9 per chi volesse farci una capatina) si terrà il Macworld Conference & Expo keynote: cosa tirerà fuori dal cilindro quella befana ritardataria di Steve Jobs?

Ecco la mia personale lista della spesa:

  • vedo e rilancio un Mighty Mouse BlueTooth con riduzioni di prezzo per il topo con la coda
  • qualche novità su iPod Shuffle: colori, modelli abbinati ad artisti, non prevedo cambiamenti di capacità
  • nuovi software: le versioni ’06 delle suite iWoks e iLife e magari l’atteso foglio di calcolo (iNumber); sul Web girano screenshot in cui si parla di iWeb

Non credo sia ancora l’ora dei MacIntel, per quelli aspetterei giugno nonostante la legge di Murphy lotti contro Andrea Beggi.

In ogni caso non temete: verrò smentito su tutto il fronte come è già accaduto in passato.


Firefox in gendarmeria

5 Gennaio 2006

La Gendarmerie Nationale francese ha dichiarato di volere adottare il browser Firefox su 70.000 postazioni Internet entro la fine del 2006; la notizia è disponibile sul blog di Tristan Nitot, presidente di Mozilla Europe.

La motivazione è disarmante nella sua semplicità e verità: Firefox rispetta gli standard W3C e funziona allo stesso modo su Linux, Mac e Windows; la Gendarmerie non ha alcuna intenzione di vincolare i propri utenti ad un particolare editor o sistema operativo.

Ci sono altri spunti interessanti che emergono dal frammento di intervista:

  • entro la fine del 2006 i servizi Intranet verranno resi aderenti agli standard W3C
  • utilizzano già OpenOffice.org
  • prevedono di installare Thunderbird su 45.000 postazioni

La conclusione è la classica ciliegina sulla torta: “ci stiamo spostando verso il Software Libero per renderci indipendenti dal Sistema Operativo”. Eventuali miglioramenti al codice verranno restituiti alla comunità.

Per ora una notizia del genere in Italia è pura fantascienza.