Sommersi dalla neve

27 Gennaio 2006

Ieri sera ho impiegato solo 3 ore e mezza per arrivare a casa (meno di 30km); in realtà ho impiegato quasi 3 ore per “percorrere” la tangenziale ovest di Brescia, poi sono riuscito ad imboccare l’autostrada al casello di Brescia Ovest.

Da ieri alle 11 siamo sotto la bufera, stamattina credo ci siano almeno 50cm di neve 🙁


Eriadan

25 Gennaio 2006

Visto lo scarso tempo a mia disposizione, approfitto di questi due piccoli minuti per fare una domanda: che fine ha fatto il blog di Eriadan? Ormai sono in crisi d’astinenza…
Il dominio non è raggiungibile da diversi giorni, la pagina attuale rimanda ad un link di Yahoo! Small Business, il risultato dell’interrogazione del dominio su nic.it sembra essere corretto (l’intestatario è sempre Paolo Aldighieri).

Boh 🙁


Punto (DIS)Informatico

20 Gennaio 2006

Ultimamente Punto Informatico mi dà più soddisfazioni di Repubblica in quanto a cantonate; dopo il figurone del file hosts con Mozilla Italia, tra i feed odierni trovo un post sulle estensioni per Firefox che, tra le altre cose, è collegato ad una scheda del 16 dicembre 2005 dove Luca Schiavoni parla di eXtenZilla.

Già avrei qualcosa da dire sul titolo “Download/ Treccine? No, Extensions!”, ma cercherò di limitarmi alla parte relativa ad eXtenZilla

La versione italiana [NdP: FireFTP] dovrebbe essere curata dal team di Extenzilla e presente sul sito omonimo (che richiede una registrazione semplice e gratuita per il download) ma nel momento in cui scrivo del FireFTP non c’è traccia, nonostante il link presente sul sito del programma originale.

Il link punta ad extenzilla.it quando il dominio principale è extenzilla.org ormai da svariati mesi (agosto 2005); da allora non è più obbligatoria la registrazione per scaricare le estensioni, visto che esiste un portale liberamente accessibile. Inutile aggiungere che FireFtp è presente sul portale con l’ultima versione ufficiale.


Nei commenti all’articolo citato nel precedente post, un anonimo scrive

Ed ancora una volta PI s’è dimenticato (?) dell’esistenza di Mozilla Italia. La domanda la pongo alla redazione (se vorra rispondere ovviamente…): come mai ultimamente non menzionate mai Mozilla Italia in occasione del rilascio delle nuove build delle applicazioni mozilla.org? In fondo se esistono in italiano è solo merito del lavoro svolto dai membri (e non) dell’Associazione Supporto e Traduzione Mozilla (lo stesso dicasi per la traduzione italiana di Mozilla Europe)….

Risposta della redazione

Lo citeremmo volentieri, come del resto abbiamo sempre fatto in passato, se il sito MozillaItalia.org funzionasse ancora… Emozioni! Update: ok, risolto il mistero… Era rimasto nel file hosts l’indirizzo di un vecchio sito temporaneo

A questo punto mi sono chiesto se stavo leggendo una delle principali testate online che si occupa di informatica oppure il giornalino del circo Togni 😕
Poi ho letto la risposta successiva:

Con la nostra connessione si arriva ad una pagina predefinita con il logone di “IdleServ Web Hosting” 🙂 E’ cosi’ da almeno un mese, forse più…

Morale della favola: siamo ancora in ballo con i favolosi DNS di TopHost!

Ricordo a tutti che è possibile usare il dominio www.mozillaitalia.net in caso di problemi con il dominio .org

Edit: il problema di Punto Informatico era dovuto al file hosts, una volta tanto i maledetti DNS non c’entrano nulla; certo è che ci han fatto un figurone 😉


Ringraziamo ancora una volta la redazione di Punto Informatico per aver scritto un intero articolo sull’uscita di Thunderbird 1.5 riuscendo a non citare nemmeno una volta Mozilla Italia.

Grazie.

P.S. In queste occasioni mi viene voglia di fare un po’ di Google bombing verso PI; non è per vantarmi ma credo che riuscirei a fare un discreto danno 😛


Aggiornamenti Mac Os X

11 Gennaio 2006

Dopo il keynote di Steve Jobs con gli annunci ecco arrivare gli aggiornamenti software; gli utenti PowerBook troveranno anche un aggiornamento per la gestione della batteria.

Update 2006