Il fotografo della domenica #6
22 Aprile 2007
ZenaCamp e varie
21 Aprile 2007
Sabato prossimo (28 aprile) sarò allo ZenaCamp armato di zaino fotografico (chi mi ha visto sabato scorso capirà…) e porterò in dote un po’ di spille abilmente sottratte allo stand Mozilla Italia presso Fa’ la cosa giusta.
Le spille disponibili sono del tipo “Thunderbird” e “Firefox”: quelle dei feed RSS e quelle giganti sono sparite nel giro di qualche ora insieme ai laccetti porta-cellulare e agli adesivi.
Piccolo messaggio di servizio:
- domenica scorsa mi sono iscritto a Twitter: i motivi li ha spiegati benissimo Elena, per cui mi limito ad invitarvi alla lettura del suo post
- l’altro giorno ho aperto un mini blocco per gli appunti su Tumblr
- a breve metterò una pagina per i contatti sul blog
Una botta di socialità non indifferente per un orso come il sottoscritto.
Fine del supporto per Thunderbird 1.5.0.x
20 Aprile 2007
Oggi Punto Informatico ha dedicato un articolo all’uscita di Thunderbird 2. Alla fine della seconda pagina dell’articolo si legge:
Va ricordato come il 24 aprile, dunque tra pochi giorni, scadrà il supporto a Thunderbird 1.5: in altre parole, dopo questa data Mozilla cesserà di distribuire fix e patch di sicurezza. Un motivo in più per passare alla nuova release.
Attenzione: questa informazione è sbagliata! La data indicata si riferisce al termine del supporto per Firefox 1.5.0.x, non per Thunderbird.
Tratto dalla pagina di download di Thunderbird 2:
This version of Thunderbird will be supported until October 18, 2007 with security and stability updates. We strongly encourage all users to upgrade to Thunderbird 2.
Il supporto a Thunderbird 1.5.0.x terminerà il 18 ottobre 2007, sei mesi dopo il rilascio della versione 2 (esattamente come avvenuto per Firefox 2, rilasciato il 24 ottobre 2006).
Un ringraziamento ad Underpass per aver trovato e fornito il link con la data corretta 😉
Il passaggio Tin.it->Telecom in azienda: la fase tartaruga
19 Aprile 2007
Lo so: ho un’invidiabile capacità di tirarmi addosso la sfiga da solo (quando non me la tirano altri).
Venerdì 13 aprile verso sera
Mi accorgo che la connessione adsl è leggermente “piantata”: parlando con i colleghi scopro che in realtà la lentezza si è presentata da subito (dirmelo pareva brutto…).
Martedì mattina (17 aprile)
Chiamo il 191 e segnalo il problema, mi assicurano l’intervento dei tecnici per la verifica.
Mercoledì mattina (18 aprile)
Io sono a casa mentre intervengono due tecnici con le idee confuse sulla conversione tra KByte/s e KBit/s e sulla presunta necessità di moltiplicare la velocità di download per il numero di pc collegati al router (anche se non stanno facendo una cippa con Internet).
Forse consapevoli di non aver ben misurato la velocità della connessione, lasciano aperta la pratica e tornano nel pomeriggio dove gli mostro:
- che il traceroute va per campi subito dopo il router; dopo un 10 secondi la pecorella smarrita ritrova la strada e da quel momento i tempi di risposta sono ottimi
- la velocità di upload è buona (costantemente sopra i 200Kbit/s)
- la velocità di download si assesta sulla fantasmagorica velocità di 100 e qualcosa Kbit/s, a volte meno
- gli stessi risultati si ottengono collegando solo il portatile al router ed escludendo la rete locale
Ovviamente non può essere la linea: sulla stessa linea l’ADSL precedente (Tin.it) viaggiava sopra i 4000Kbit/s
La pratica è ancora aperta e sono in attesa di nuovi contatti da parte di Telecom.
Come posso aiutare Mozilla?
18 Aprile 2007
Stavo traducendo le note di rilascio di Thunderbird 2 quando mi è cascato l’occhio sul paragrafo “What can I do to help?”.
Questo è quanto presente nelle note di rilascio di Firefox 2.0.0.0
Abbiamo bisogno di aiuto da parte di sviluppatori e dalla comunità degli utilizzatori per ricevere il più ampio riscontro possibile e rendere Firefox un prodotto ancora migliore. Leggere queste note e le istruzioni per la compilazione di un bug prima di inserire nuove segnalazioni in Bugzilla. È inoltre possibile inviarci delle segnalazioni utilizzando questo modulo.
Questo è lo stesso paragrafo nelle note di rilascio del futuro Thunderbird 2.0.0.0
Abbiamo bisogno della massima esposizione possibile su Internet. Cerca di convincere i tuoi amici, i tuoi familiari e i tuoi colleghi a passare a Thunderbird. Se sei uno studente cerca di diffonderlo nella tua scuola o nella tua università. Scrivi un articolo su questa nuova versione e pubblicalo su Slashdot e altri siti di informazione. Parlane sul tuo blog. La distribuzione di massa è possibile con Internet.
Interessante la differenza (l’ho sempre detto che Thunderbird è il figlio della serva in casa Mozilla) 😛
Mac Os X, Thunderbird 2 beta 2 e update automatico
18 Aprile 2007
Se avete scaricato la versione in questione (Thunderbird 2 beta 2 per Mac), per aggiornare alla versione 2.0.0.0 definitiva dovrete scaricare ed installare il pacchetto completo (quando sarà disponibile 😉 ) e non potrete sfruttare il sistema di aggiornamento automatico. La causa del problema è illustrata in questo bug.
Nel frattempo dalle parti di Mozilla non hanno ancora capito una cippa:
Chi sarà il primo a soffrire di annunciazione precoce?