Thunderbird 2 quasi pronto
17 Aprile 2007
Messaggio di servizio (viste anche le richieste in proposito ricevute in fiera): se non ci sono ulteriori intoppi, nelle prossime 48 ore verrà finalmente rilasciato Thunderbird 2.
Un paio di applicazioni per Mac Os X
16 Aprile 2007
Ecco un paio di applicazioni che ho installato domenica sul mio PowerBook e sull’iMac di casa seguendo il consiglio di Elena (che consiglia sempre e solo buoni software 😉 ).
Questo software, oltre a qualche altro migliaio di cose, semplifica drasticamente l’apertura di applicazioni e la gestione dei file: premendo CTRL+SPAZIO appare questa schermata
Per avviare l’applicazione desiderata (o aprire un documento) è sufficiente iniziare a digitarne il nome e premere invio quando appare l’icona che si stava cercando: ad esempio è sufficiente digitare “text” per avviare TextMate.
Mi ci vorrà un mese per capire tutto quello che posso farci 😛
Permette di avere dei desktop virtuali in stile Linux con effetti di transizione nel passaggio da un desktop all’altro (video).
Per cambiare desktop è possibile usare i tasti CTRL+SHIFT+freccia destra (o sinistra) oppure ALT+TAB per visualizzare la seguente schermata.
In realtà si passa da un desktop virtuale all’altro anche riaprendo le applicazioni dal dock oppure con MELA+TAB: se l’utente si trova nel desktop 1 e cerca di accedere ad un software collegato al desktop 2 verrà automaticamente aperto il desktop 2.
Purtroppo l’autore di questo software ha deciso di interrompere lo sviluppo di questa applicazione dal momento che Leopard (ad ottobre 😡 ) introdurrà una funzionalità molto simile (Spaces).
Vi assicuro che la rotazione a cubo dei desktop dà assuefazione 😛
Di ritorno da Fa’ la cosa giusta
15 Aprile 2007
Sono le 8 di domenica mattina e ho appena finito di caricare le foto sul set di Flickr: purtroppo ieri sera il simpatico Flickr Uploader andava sistematicamente in crash (saranno stati gli influssi negativi dal lato sinistro del tavolo?).
Potrei parlarvi delle poche ore di sonno e della Società Autostrade che stanotte mi ha offerto un piacevole puttantour in mezzo a viali e paesotti della provincia milanese e bergamasca (tratto Bergamo-Milano Est chiuso dalle 22 alle 6).
Potrei parlarvi dell’ignoranza gratuita che girava al tavolo, soprattutto verso le 10 di sera, oppure della lingua da caso clinico di alcuni individui.
Potrei parlarvi del fatto che c’erano più computer al nostro tavolo che in tutto il resto della fiera: un PowerBook, un MacBook, un MacBook Pro più un paio di scatolotti Acer e HP, senza contare gli n-cazzi di Luca Conti 😛
Potrei dirvi che ho scoperto perché a me e Fullo il sig. Nokia non spedisce una mazza: bisogna scrivere alla signora Nokia, il signor Nokia non conta una cippa in famiglia.
Potrei descrivervi lo sguardo bramoso di Luca quando ho nominato l’E90.
Potrei parlarvi di una ragazza dall’aspetto minuto e fragile che, dopo aver visto un paio di scatti del sottoscritto, prima ha cercato di paparazzarmi con il telefonino, non contenta del risultato ha esclamato “Non mi basta! Lo voglio morto…” (ovviamente detto con tutto l’affetto possibile, spero… per la mia incolumità ).
Potrei parlarvi dei tentativi di corruzione subiti dal fotografo, altro che ricatti alle blogstar.
Potrei riflettere sull’assurdità di incontrare a Milano un blogger che abita a pochi chilometri da casa mia e di averne mancato un altro per poche ore.
Potrei spiegarvi che io+Gioxx+Luca+DelyMyth potremmo venderci alle fiere come ufficio stampa con i controcazzi, altro che Ansa dei poveri.
Potrei cercare di descrivervi il successo che hanno avuto le spillette di Firefox+Thunderbird+Feed RSS (l’ultimo link è per il programmatore di venerdì, chi “addacapì capirà ”), ma basta farsi un giro tra i commenti dei vari blog 😉
Io sono riuscito a requisire un piccolo sacchetto di spille (solo Firefox e Thunderbird, di quelle del feed ne ho solo 4 e conto di venderle su eBay 😛 ): se fate i bravi le porto allo ZenaCamp, la cosa importante sarà riuscire a riconoscermi e chiedermi le spille prima che spariscano tutte.
Alla fine vi dirò che mi sono divertito molto: oggi la fiera è ancora aperta (dalle 10) e potrete trovarci i ragazzi di Mozilla Italia e 3/4 dell’ufficio stampa (Elena, Luca e Giovanni).
Un ringraziamento a tutti coloro che si sono smazzati l’organizzazione di questo evento, allo staff di Mozilla Italia presente ma anche a quello che ha lavorato dietro alle quinte, alle persone che sono venute a trovarci allo stand: alla prossima 😉
Fa’ la cosa giusta – Mozilla Italia
14 Aprile 2007
Non ho tempo di scrivere nulla, sono troppo impegnato a fotografare 😛
tixx says: Ma in fiera c’era Fabrizio Corona? 😉
catepol says: LOL
DElyMyth1 says: @tixx: no, peggio 🙂
Mitchell Baker con una strana maglietta
13 Aprile 2007
Mitchell Baker, presidente di Mozilla Corporation, indossa una strana maglietta 😛
Foto di Tristan Nitot
Per chi non lo sapesse la signora, oltre ad aver sviluppato la MPL (Mozilla Public License), vanta esperienze di trapezista e parla il mandarino 😉
UMPC al supermercato
13 Aprile 2007
La settimana scorsa ho fatto un salto da Auchan (un simile evento si verifica indicativamente due volte all’anno): da brava technology whore ho fatto un giro esplorativo nel settore elettronica, che astutamente viene piazzato all’ingresso dell’ipermercato in modo da traviare i pargoli coi videogiochi e gli “adulti” con i telefonini (o con i computer 😛 ).
Mentre sbirciavo tra gli scaffali, l’occhio mi è caduto su un palmare gigante: dimensione dello schermo 6-7″, tastiera usb molto compatta e stilosa, il tutto inserito in una specie di porta documenti di colore nero. Si trattava del famosissimo UMPC Samsung Q1, venduto alla modica cifra di 1.099€ (stica…)
Foto di Josh Bancroft
Quello che pensavo del progetto UMPC vale ancora oggi:
Avrà successo il progetto Origami? No. Farà la stessa fine dei Tablet PC, finendo nella migliore delle ipotesi tra le mani di manager afflitti da ignoranza informatica e abbondanza di budget.
Se una persona ha bisogno di portabilità usa un palmare, non si porta appresso uno scatolotto con schermo da 7″; se ha esigenze più complesse cercherà un compromesso usando un portatile da 11″ o 12″, non certo un palmare obeso sprovvisto di tastiera.
In effetti dalle parti di Samsung hanno avuto una bella idea aggiungendo la tastiera usb in dotazione: se vuoi scrivere in modo decente ti porti appresso il portadocumenti simil-portatile, in caso contrario usi solo il palmare sovrappeso. Peccato per il prezzo: con quei soldi ti compri un buon portatile rinunciando solo ad un po’ di portabilità e al touch screen (compensati però da altri vantaggi), se fosse costato la metà c’avrei fatto un pensierino 😛
Se vi state già fiondando fuori dalla porta per acquistare l’arnese in questione, vi faccio notare che si tratta di un modello già superato (notare la mini-tastiera QWERTY sui lati del display del nuovo modello).
A proposito di palmari: sembra che Dell abbia silenziosamente rimosso gli Axis dal proprio catalogo sul sito USA (in compenso sul sito italiano già da un annetto sono spariti i televisori LCD).