SMF in italiano
14 Giugno 2007
Da quasi un paio d’anni Mozilla Italia ed eXtenZilla utilizzano per il proprio forum di supporto la piattaforma SMF (SimpleMachines Forum): a suo tempo abbiamo deciso di abbandonare PhpBB e la scelta per il nuovo forum è ricaduta su SMF (vedi la presentazione fatta al MarCamp per alcune delle motivazioni).
Da subito fu evidente un problema: la qualità (bassa) e la licenza (assurda) della traduzione italiana, che impediva di modificare il pacchetto originale e ridistribuirlo. Per questo motivo decidemmo di realizzare “in casa” la localizzazione per la versione 1.0.x., partendo da zero e sfruttando le competenze accumulate nel corso degli anni.
Sebbene sul forum di Mozilla Italia sia ancora in uso la versione 1.0.x, abbiamo provveduto a realizzare e rilasciare il pacchetto della lingua italiana anche per la nuova versione 1.1.x: tale traduzione è stata accettata da SimpleMachines ed è stata pubblicata sul sito come localizzazione ufficiale (prima l’italiano era del tutto assente dal sito).
A quanto pare la cosa non piace a chi ha realizzato l’altra localizzazione (giusto un paio di esempi); o meglio, non piace ad uno dei membri dello staff di SMItalia, tale DarkNiko.
Il fatto che le lamentele vengano scritte nello stile di un tedesco dislessico in crisi di astinenza da crauti non aumenta certo la mia stima verso l’interlocutore. Se queste sono le persone con cui cercare una collaborazione, tanto vale che ognuno prosegua per la propria strada.
Nel caso l’illustrissimo Kimi89 (che probabilmente avrà 17 anni, oppure 89?) avesse qualche dubbio, il sottoscritto ha 30 anni ed è uno dei più giovani del gruppo di “4 bambini nerd” che hanno curato la localizzazione (fanno giusto eccezione un paio di ventenni) 😉
Sandbox Design Competition
13 Giugno 2007
Nel caso vi fosse sfuggito (come al sottoscritto), segnalo questo interessante concorso: si tratta di creare un foglio di stile per il tema SandBox.
I lavori devono essere inviati tra il 1° giugno e il 29 luglio 2007: i premi sono ancora in fase di definizione, per il momento si tratta di circa 1500$ complessivi per i primi 3 classificati.
Particolarmente stimolante il fatto che le modifiche potranno riguardare solo immagini e css: in perfetto stile CSS Zen Garden non è consentito alcun intervento su file php e markup.
Excerpt e ricerca su WordPress: un paio di plugin
13 Giugno 2007
In questi giorni sto realizzando un sito per un cliente basato su WordPress: il materiale è organizzato in pagine, utilizzate per la documentazione, e articoli per le news.
L’idea di questo post è quella di segnalare un paio di plugin che ho utilizzato per risolvere alcuni problemi incontrati durante lo sviluppo 😉
WordPress Excerpt Editor
Per il tema di questo sito ho creato una pagina search.php in cui utilizzo la funzione the_excerpt() per restituire i risultati.
Questa funzione visualizza il contenuto del campo excerpt (“Riassunto opzionale” nella versione italiana); se tale campo è vuoto WordPress mostra le prime 55 parole del contenuto togliendo la formattazione html.
Il problema di fondo è che molte di queste pagine iniziano con una tabella e WordPress non permette di associare un campo excerpt alla pagine: in pratica i risultati della ricerca sono quasi incomprensibili dal momento che si perde completamente la formattazione.
Il plugin WordPress Excerpt Editor permette di risolvere rapidamente il problema associando un excerpt anche alle pagine “problematiche”.
Search Everything
La ricerca standard di WordPress è abbastanza scarsa: ad esempio non permette di cercare tra i commenti e le pagine, elemento fondamentale per un sito che organizza la documentazione usando proprio le pagine.
Il plugin Search Everything permette di estendere le funzionalità di ricerca in modo molto intuitivo.
Safari per Windows, ‘na schifezza
12 Giugno 2007
Ho appena scaricato ed installato la beta di Safari per Windows: il motore di rendering fa quello che gli pare (vedi due immagini seguenti), il disegno delle finestre ha velocità degne di un bradipo zoppo (provate a ridimensionare la finestra con una pagina caricata). L’ho chiuso dopo ben due minuti di test.
Stiamo parlando di una pre-alfa, altro che beta! L’usabilità questo pezzo di software non la vede manco col binocolo, hai voglia a parlare di performance sulla home page…
UPDATE
Provate ad aprire google.it e scrivere ac (stavo cercando “acid 2 test”) nel campo di ricerca: va in crash anche a voi? A me succede sistematicamente.
Le pagine vengono visualizzate in modo pessimo, anche le più semplici (ad esempio i risultati di ricerca di Google), mentre il test Acid 2 viene passato correttamente 🙄
Viral Tags, pessimismo e fastidio
11 Giugno 2007
Solo due parole sui Viral Tags: avete rotto i maroni! Avrei anche scritto coglioni, ma poi rischio di passare per scurrile ed irascibile già di lunedì mattina.
Vi piacevano le maledette catene di Sant’Antonio che una volta arrivavano tramite posta ordinaria? Ecco, queste sono la versione 2.0 e se possibile ancora più fastidiose. Per cosa poi? Guadagnare posizioni in Technorati o BlogBabel? Praticamente state facendo una via di mezzo tra una catena di Sant’Antonio e un cazzo di marketing piramidale del nulla. Complimenti…
Stamattina mi viene voglia di segare una decina di blog dal feed reader.
Post pranzo mozilliano
10 Giugno 2007
Rieccomi qui, poco riposato ma decisamente rilassato, dopo quasi 800km di moto, due notti in terra straniera (ma ospitale), tre giorni senza computer e qualche kg di gelato.
Tra le foto dell’evento vi consiglio questa, la versione bucolica di questa ben nota immagine scandalistica del Conte™.
Una rapida riflessione sull’evento: se esistesse un misuratore di ignoranza gratuita, tra venerdì e sabato notte avremmo raggiunto il fuori scala 😛
Da queste parti si sta seriamente pensando di realizzare dei nuovi biglietti da visita per Gioxx: sul lato frontale “Cosa faccio per vivere? Pettino le bambole…”, sul retro “… con i rutti!”.
Ci sono svariati testimoni di questo nuovo e strabiliante superpotere del conte™, compresi i vicini di casa che volevano chiamare la protezione civile.
Accanto ad Air-Gioxx, il nuovo eroe dei più piccoli, si segnalano Titto-Hoover e il fido aiutante Miki-Folletto (comunque meno dotato del capo): ad un certo punto abbiamo temuto che i partecipanti più piccoli (ce n’era uno di 5 mesi!) venissero risucchiati nella foga del banchetto…
P.S. La foto qui sopra è stata scattata sabato mattina alle 7 (come al solito ero sveglio alle 6.20) ed è parte del panorama che si gode dalla casa del nostro ospite 🙂