Confronto lunghezza stringhe - Mozilla Beta È possibile aprire il link in una nuova scheda per visualizzare l’immagine al 100%

Sulla base di 18.000 stringhe attualmente presenti in mozilla-beta, circa il 25% in più dell’inglese (tabella). In Gaia (Firefox OS) si scende al 17% grazie all’uso smodato di abbreviazioni (tabella).

In realtà parlare di “verbosità” non è del tutto corretto: molti termini sono più lunghi dell’originale inglese (ad esempio “add-on” -> “componenti aggiuntivi”), mentre alcune strutture vengono drasticamente semplificate (ad esempio la rimozione delle forme di cortesia, “Are you sure you want to delete this file?” -> “Cancellare questo file?”).

La storia completa è disponibile sul blog in pseudo inglese.


Da questa mattina sapete dove ho investito buona parte del mio tempo negli ultimi mesi 🙂

Alcatel One Touch Fire


Da sinistra a destra: Firefox OS 1.1, 1.2 e 1.3 (l’attuale master, per cui non necessariamente definitivo).

Firefox OS - Evoluzione

Questa invece è un’occhiata alla prima schermata della 1.3 (come sopra, non necessariamente definitiva).

Home 1.3


Australis

18 Novembre 2013

Australis è disponibile da qualche minuto sul canale Nightly con Firefox 28.0a1. La prima versione delle stringhe arriverà tra qualche ora con l’aggiornamento successivo.

Se non emergeranno problemi il nuovo tema sarà disponibile sul canale release con Firefox 29 (15 aprile 2014, sempre che non abbia sbagliato a fare i conti).

Australis


Home Office Improvement #3

15 Novembre 2013

Home Office

Quasi completato: habemus standing desk e l’iMac è in negozio per l’installazione dell’SSD (in foto c’è un MacBook Air 13″ più il vetusto Dell 24″, 8 anni di monitor e ancora funge!).

Una delle cose positive della posizione in piedi è che mi obbliga a prendere delle pause, cosa che spesso dimentico di fare quando lavoro seduto. Vediamo se funziona 🙂


Localizzare il marketing

10 Novembre 2013

Tradurre materiale legato al marketing, e in particolare slogan, è un’operazione che non sono mai riuscito ad apprezzare fino in fondo. È un settore in cui è evidente, talvolta in modo doloroso, la differenza tra “localizzare” e “tradurre”: quando si tratta di slogan non ti serve un traduttore, ti serve un creativo in grado di creare un messaggio efficace nella tua lingua.

Il claim del nuovo iPad Air è “The power of lightness”. Sul sito italiano diventa “La forza, senza la gravità”.

La forza, senza la gravitàGiuro che ci sto pensando da 10 minuti ma non riesco a capirne il senso. Perché “forza” e non “potenza”? Perché c’è la forza di gravità? Sicuro che questo slogan trasmetta il senso di “potenza e leggerezza”? Quando leggo “gravità” il mio primo pensiero va alla serietà di un problema, non certo a Newton.