Rettangolo? Buco?

5 Settembre 2005

Certe volte riesco ancora a stupirmi.

Il cliente mi chiama per farmi qualche domanda sul portatile che gli ho consegnato un paio di settimane prima; ovviamente, in occasione della consegna del notebook, c’è stato un minimo di formazione sulla gestione del mezzo.

Cliente: ah… poi… volevo sapere… cos’è questo rettangolino che c’è in basso?
Pseudotecnico: cosa intende per rettangolino? in termini di centimetri cosa significa basso?
Cliente: sì, una specie di buco rettangolare…
Pseudotecnico: buco? cosa intende per buco? Sarà una delle 1000 prese usb/firewire/vattelapesca…

(seguono 5 minuti di dialogo particolarmente inutili)

Pseudotecnico: Aspetti che vado a cercare un notebook simile e vediamo se riusciamo a capirci (cominciando ad intuire qualcosa)
Pseudotecnico: Allora, si metta davanti al portatile e mi spieghi la posizione del buco
Cliente: In mezzo… sotto alla tastiera…
Pseudotecnico: (mumble mumble) Scusi, ma quanto è grosso ‘sto buco?
Cliente: Sarà qualche centimetro…
Pseudotecnico: [fuck]

Il buco in questione era nientemeno che il touchpad…


Venerdì mattina suona il cellulare: “Ciao F., ci sono dei problemi con $sito; a Roma hanno cambiato server (???!!!) ed alcune pagine non funzionano correttamente.”

Facciamo un passo indietro: $sito è un sito Internet bello corposo, con diverse centinaia di pagine. Si tratta del primo sito che ho realizzato (5 anni fa) e, guardandolo con gli occhi di oggi, non ne vado particolarmente fiero: basti pensare che al tempo usavo FrontPage 2000, oggi scrivo la maggior parte del codice a mano e cerco di rendere standard tutto il malloppo.

Fondamentalmente $sito è un’accozzaglia di tabelle e frame annidati dentro ad altri frame come gironi danteschi.

Altra informazione importante: il sito viene gestito direttamente da una persona che lo aggiorna quasi quotidianamente con FrontPage (oltre a fare altre cento cose). La ragazza in questione è decisamente sveglia (magari fossero tutti così i clienti…) e completamente autonoma, al punto che le telefonate che ricevo per problemi si contano sulle dita di una mano.

Cosa è successo la settimana scorsa? A Roma hanno eliminato i vecchi web server ma si sono dimenticati di $sito, motivo per cui $sito era sparito dal web.
Questa astuta mossa ha comportato:

  • richiesta di nuove credenziali di accesso
  • ripubblicazione di tutto il pacco regalo
  • modifica degli script che scrivevano su file di testo, visto che tali file non hanno permessi di scrittura; prima che diciate qualcosa, l’unico accesso disponibile è via FrontPage
  • modifica dei form di invio mail usando CDOSYS al posto di CDONT, visto che è pure cambiato il sistema operativo del web server e CDONT non funziona

Se il voodoo funziona, colui che ha progettato e realizzato questo spostamento starà seduto su un water per almeno una settimana… Senza contare le lamentele dall’alto che arriveranno.


Kubuntu

4 Settembre 2005

Approfittando di un pc che gira per casa da qualche mese (dual processor AthlonMP con 1 Gb di ram), ho provato a scaricare ed installare Kubuntu Linux 5.04.

Devo ammettere che, dopo essere passato per Gentoo, provare ad installare Kubuntu è stato davvero un piacere: nel giro di un’ora scarsa tutto installato e funzionante! In questo preciso istante sto scrivendo da Firefox 1.0.6 in italiano proprio sul pc in questione.
Gentoo è sicuramente una distribuzione straordinaria, totalmente personalizzabile, ma non tutti possono permettersi di perdere 12 ore per avere un kde funzionante 😉

A questo punto si tratta di capire se riesco ad eliminare tutto ciò che non mi serve e farci un mail server alla buona …


Ordinaria domenica

4 Settembre 2005

Cronaca di una tipica domenica mattina italiana:

  • sveglia alle 5
  • prepara la colazione perché quei comunisti nullafacenti dei tuoi famigliari sono ancora tutti a dormire
  • controlla i feed e i forum: a quanto pare anche qui tutti a dormire… gente strana e pigra!
  • scarica TortoiseCVS, cerca di capire come ottenere un account CVS da mozilla.org (credo sia più facile ottenere un pass per l’area51)
  • metti sotto carica il PowerBook
  • cerca di capire perché quello schifo di pc (dove pc è l’acronimo di piccolo cesso) che ti ha dato $scliente da controllare si inchioda ogni 15 minuti: la causa più probabile è la scheda video PCI (niente slot AGP) visto che riducendo al minimo l’accelerazione hardware è rimasto sveglio per 4 ore sottoposto a stress test di cpu e ram
  • decidi di scaricare FreeBsd per vedere come funzione e capire se si riesce a tirar su un mail server (masochismo allo stato puro)
  • correggi una vecchia pagina asp in modo che usi cdosys e non cdont (sulle cause di questa operazione credo verrà scritto un apposito post)

Niente di strano, considerando che sono le 7.30 😉


L’articolo su Firefox 1.5 di Repubblica lo potete leggere a questo indirizzo, a cura di Alessandro D’Amato.

Forse preoccupata dall’imminente arrivo di Internet Explorer 7, nuova versione del browser della Microsoft, Mozilla ha accelerato i tempi per la nuova versione di Firefox, la 1.5 (nome in codice Deer Park)

Il rilascio di Firefox 1.1 (ora chiamato 1.5) è pesantemente in ritardo rispetto alla roadmap iniziale (vedi roadmap all’8 di aprile): stiamo parlando di novembre 2005 quando sarebbe dovuto uscire prima dell’estate. Quindi Internet Explorer 7 non c’entra un beato legume.

sul proprio blog Asa Dotzler, il guru di Mozilla Foundation e sviluppatore più importante.

Secondo le mie fonti Asa Dotzler è tutto fuorché uno sviluppatore. In questa intervista è spiegato il suo ruolo all’interno di MoFo (anche se il titolo della pagina è altrettanto sbagliato)

I’ve been working on the Mozilla project for about six years. For the first year I was volunteering and working to coordinate and build out a large volunteer quality assurance and testing community. Mozilla hired me to continue that effort but I soon got involved with project management, technical roadmap development, release management, and more. I was also one of the original group that started the then side project called m/b (short for mozilla/browser, the CVS repository where the Firefox browser was born) which would eventually become Phoenix, then Firebird, and now Firefox. My current role in the Mozilla Foundation is community focused with lots of involvement at the Spread Firefox effort that Blake Ross and I started about this time last year. I also work with the QA and testing community, the Firefox product team, and our various product release teams.

Torniamo al nostro articolo.

Tra le altre novità contenute in Firefox c’è il motore grafico Gecko 1.84b4.

Siamo proprio sicuri che questo sarà il motore di rendering della 1.5 ufficiale? Che io sappia una release non esce con un Gecko in versione beta…

Firefox, il browser gratuito nato da una costola di Netscape

Non è proprio un esempio di precisione: al massimo è Mozilla Suite che è uscito da NetScape, Firefox è uscito da Mozilla Suite… l’abbuono per proprietà transitiva 😉

Microsoft riconosce per la prima volta che software come Firefox rappresentano una minaccia reale.

Dare la fonte è sempre cosa buona: fonte (in inglese).


La prossima settimana verrà rilasciata la versione beta1 di Firefox 1.5; per chi fosse interessato questa è la roadmap dettagliata, tenendo conto che le date, soprattutto quelle più lontane nel tempo, difficilmente vengono rispettate:

  • 6 settembre: chiusura del CVS per il rilascio della versione 1.5beta1
  • 8 settembre: rilascio 1.5beta1
  • 3 ottobre: chiusura del CVS per il rilascio della versione 1.5beta2
  • 5 ottobre: rilascio 1.5beta2
  • 26 ottobre: chiusura del CVS per il rilascio della versione 1.5RC1 (release candidate 1)
  • 28 ottobre: rilascio 1.5RC1

Oggi ho scoperto una funzione, presente nella nuova versione del pandino rosso, decisamente interessante: è possibile creare fogli di stile personalizzati per ogni sito.

Mi rendo conto che messa in questo modo non sembra un’innovazione straordinaria, però le immagini valgono più di mille parole: date un’occhiata a quello che è possibile fare su questo blog. Nel caso specifico il sito modificato è BugZilla: basta fare clic su “[…] avant” per visualizzare uno screenshot della situazione attuale e su “[…] après” per visualizzare il sito con il foglio di stile personalizzato.
Pur non avendola mai provata, credo che la stessa operazione fosse realizzabile con l’estensione GreaseMonkey: il fatto di poterlo fare direttamente in Firefox è comunque un passo in avanti, anche in termini di sicurezza.

Le modifiche vengono gestite attraverso il file userContent.css (questo è il testo da inserire per BugZilla): questo significa che sono facilmente eliminabili e sono legate al singolo profilo.