Dopo attente valutazioni, ho deciso di puntare su questa lente per migliorare il corredo attuale: l’idea è quella di utilizzarla come lente tuttofare nelle uscite leggere. Per chi se lo fosse perso, questo è l’attuale parco macchine:

  • Canon EOS 350D
  • treppiede Manfrotto 190PROB con testa 141RC, monopiede Manfrotto
  • Canon 18-55mm ƒ3.5-5.6
  • Canon 50mm ƒ1.8
  • Canon 90-300mm ƒ4.5-5.6
  • Sigma Macro 150mm ƒ2.8 EX DG

In teoria mancherebbero all’appello un’ottica specifica per il grandangolo (10-20 o 12-24) ed un tele serio (come il 70-200 ƒ2.8 della Sigma).

Nel ballottaggio sono stati considerati e scartati il il 17-85 Canon, per l’attacco EF-S e il costo, e il Canon 24-70L.
Ecco la mia personale valutazione del Sigma in questione:
Pro: costo inferiore rispetto ai concorrenti, custodia e paraluce inclusi
Contro: dimensione e conseguente costo dei filtri (82mm), dimensioni e peso dell’obbiettivo (715g), assenza di stabilizzatore d’immagine (presente nel 17-85 ma non nel 24-70L)

Dopo l’acquisto delle prime ottiche, mi sono reso conto che non vale la pena investire soldi in ottiche economiche come il 90-300. È probabile che tra pochi anni la 350D venga considerato un pezzo d’antiquariato e la 5D, full frame e con 12.8Mpx, venga considerata una DSLR entry level: lo stesso discorso non vale se applicato agli obbiettivi.
D’altro canto, per una persona che di professione non fa il fotografo, spendere 1600 euro per una singola ottica diventa eccessivo (è il costo del 24-70 Canon).

Update gennaio 2008: per chi fosse interessato, l’obiettivo in questione è in vendita


Finora sono sempre rimasto fedele a phpBB per i forum, ma temo sia arrivato il momento di guardarsi intorno e passare ad altro: da quando uso questo software (almeno un paio d’anni) lo sviluppo si è praticamente limitato agli aggiornamenti di sicurezza.
Da tempo si parla di una versione 3, ma ben poco si è visto; a questo si aggiunge la notizia arrivata il mese scorso dell’abbandono di Paul Owen.

Oggi ho provato ad installare Simple Machines Forum, e mi è sembrato decisamente buono: sarà solo un’impressione, ma è anni luce avanti rispetto a phpBB. Esempi:

  • possibilità di avere un box con le news inserite tramite pannello di amministrazione
  • possibilità di far rimuovere automaticamente allegati ed avatar con dimensioni superiori a x kb o più vecchi di x giorni
  • possibilità di eliminare avatar di utenti che non accedono da più di x giorni
  • possibilità di impostare limiti di dimensione per gli avatar, sia esterni che caricati sul server, con ridimensionamento automatico
  • possibilità di pesare i risultati della ricerca
  • possibilità di tenere il log delle azioni di moderazione
  • possibilità di ottimizzare automaticamente le tabelle ogni x giorni; addirittura è possibile fare in modo che l’ottimizzazione venga svolta quando sono presenti al massimo x utenti online
  • possibilità di fissare una dimensione massima delle immagini postate
  • l’editor dei post funziona perfettamente con Firefox
  • codice valido W3C

A questo punto mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già avuto esperienze con questo tipo di forum: sarei curioso di sentire delle opinioni, sia dal lato utente che dal lato amministratore.
In alternativa si accettano consigli per altri software, rigorosamente Open Source (per cui escludete Invision).
Per concludere, tenete conto che dovrei importarmi un db che, in formato tar.gz, pesa parecchi MB 😉


MAMP

5 Ottobre 2005

MAMP, come probabilmente gli utenti Linux avranno già intuito, è l’acronimo di: Macintosh, Apache, mySql, Php.

Il pacchetto è molto semplice da installare: basta trascinare la cartella MAMP all’interno della cartella Applicazioni. Il vantaggio principale di questa soluzione è che la gestione avviene completamente all’interno di questa cartella (file di log, database, siti) per cui, quando si decide di eliminare il tutto, è sufficiente rimuovere la cartella MAMP dal disco.

Come indicato sul sito, MAMP è destinato ad ambienti di sviluppo, non ad ambienti di produzione: per questi è meglio puntare su Mac Os X server oppure direttamente su Linux (LAMP).

Aggiunta simpatica: in Tiger è possibile utilizzare un widget per comandare l’avvio dei server.

MAMP widget


Altro giro, altro regalo

4 Ottobre 2005

La settimana scorsa mi chiama un cliente per comunicarmi la lieta novella: ha deciso di far montare un masterizzatore dvd per fare i backup degli archivi del gestionale, visto che la cartella da salvare non ci sta più su un cd.
L’eventualità di spiegargli che potrebbe comprimere la cartella, spezzare il backup in più parti, usare supporti più veloci e capienti (tipo hard-disk esterni), non mi sfiora nemmeno lontanamente, consapevole del fatto che sarebbe tempo sprecato.

A questo punto mi spiega che ha preso accordi con un “tecnico locale” che gli terrà via il computer 2-3 giorni; qualcuno potrà obiettare che per montare un masterizzatore servono 15 minuti, ammesso che il case sia difficile da smontare e la macchina del caffé sia particolarmente lontana, ma sorvoliamo…
Per concludere, mi comunica che crede di avere qualche problemino di virus.

Detto questo gli ingiungo di avvisare il “tecnico locale” che:

  1. deve fare un backup della cartella e spiegargli come funziona il software del masterizzatore
  2. deve controllare la situazione virus

Nel corso della telefonata ha pure tentato di circuirmi: “non è che conosci qualcuno a buon mercato?”, “non è che passi da queste parti?”, ecc. ecc. Conoscendo il tipo (e l’affidabilità delle sue scadenze) ho gentilmente declinato l’offerta.

Questa settimana entro in ufficio e quasi inciampo in un pc appoggiato a terra: inutile dire che si tratta del pc in questione. L’ha portato in assistenza perché il gestionale avverte che manca la famosa cartella dei dati e si rifiuta di partire.

Prima cosa: su un case bianco hanno montato un masterizzatore nero. Perché io non trovo mai quelli neri quando mi servono? Vabbuò, accendiamo e diamo un’occhiata; nell’ordine scopro che:

  • non c’è traccia di backup della cartella, come immaginavo
  • il pc è pieno di dialer, virus e compagnia bella (5 icone di WinMoviePlugin nella barra di avvio non sono un buon segno)
  • l’antivirus è Avg, a pagamento, scaduto, in francese!
  • la cartella dei dati è sparsa in circa 200 cartelle annidate in una cinquantina di livelli (del tipo cartella\cartella\cartella\…): ad un certo punto l’esplora risorse di Windows mi ha insultato avvisandomi che non poteva lavora su una cartella del genere perché era troppo annidata ed il nome del file troppo lungo. Non credo che sia possibile fare qualcosa del genere a mano, ma non voglio nemmeno sapere come ci sia riuscito: masochista sì ma fino ad un certo punto.
  • il tecnico non gli ha nemmeno fatto vedere Nero; personalmente credo che non lo abbia nemmeno aperto per verificare che il masterizzatore funzionasse.

Libri (settimana dura)

29 Settembre 2005

Questa settimana il lavoro non mi sta dando pace, per cui la frequenza dei post è calata drasticamente; domani mattina a Parma, pausa pranzo a Mantova, ritorno nel pomeriggio a Brescia con appuntamento da cliente.

Qualche piccolo aggiornamento sui libri: i libri per l’estate sono stati letti tutti ad esclusione di quelli sulla scrittura, qualcuno è stato gradito decisamente più di altri.

Oggi ho trovato un messaggio nella posta per andare a ritirare l’ultima infornata di libri di Amazon; ancora devo capire perché un tempo il postino mi consegnava la scatola, ora devo andare a ritirarli in posta, in un sacco di iuta, munito di avviso e documento di riconoscimento.

Ecco l’elenco dei libri parcheggiati in posta:

  • The Zen of CSS Design : Visual Enlightenment for the Web
  • Adobe Photoshop CS2 for Photographers: A Professional Image Editor’s Guide to the Creative Use of Photoshop for the Macintosh and PC
  • Bulletproof Web Design : Improving flexibility and protecting against worst-case scenarios with XHTML and CSS
  • Search Engine Optimization for Dummies
  • Mac OS X : The Missing Manual, Tiger Ed (Missing Manual)

Per la cronaca ci hanno messo solo 9 giorni ad arrivare.


Office 2003 Service Pack2

28 Settembre 2005

Oggi il simpatico Microsoft Update mi ha avvisato della presenza del Service Pack 2 di Office 2003.

Per ulteriori informazioni vi rimando alla pagina del sito Microsoft.