Che avrà scritto?

26 Ottobre 2005

Oggi ho trovato questo messaggio tra la posta in arrivo: una nuova frontiera per lo spam? Quantomeno lo spam cinese di solito mi arriva scritto in lingua inglese!

Spero solo che non siano insulti 😉

mail arabo


Perché non ti fidi??!!

25 Ottobre 2005

Il computer descritto in questo vecchio post è finalmente arrivato al varco: si formatta!

Prendo accordi con il cliente per andare a ritirare il pc: “domani sera alle 18 vengo a ritirarlo, fatemelo trovare spento, senza cavi e con tutti i cd che vi avevano fornito”. Il perché di questa richiesta è presto spiegato: la zona è a traffico limitato, il parcheggio più vicino è a diverse centinaia di metri, l’ufficio è in un vicolo a senso unico (se ti fermi in mezzo alla strada non passa più nessuno).
Ovviamente quando suono il campanello il computer è ancora attaccato ed acceso, gli unici cd che hanno trovato sono quelli di WindowsXp ed un’altro di Works for Windows95 (utilissimo!); tempo di scendere dalla macchina e ho già un vichingo di 2 metri che deve passare e vuole pettinarmi con il cric della sua auto.

Per l’occasione ho inaugurato una nuova procedura per formattare:

  • stacco il disco fisso, lo metto in un cassettino USB e trasferisco tutto il contenuto del disco su un pc
  • attacco il cassettino USB ad un secondo pc e faccio un’altra copia dei dati fondamentali
  • avvio il pc con Ultimate Boot CD, sposto tutto il contenuto del disco in una cartella e reinstallo Windows

Normalmente il terzo passaggio consisteva in un format, reinstallazione e ripristino del backup; da notare che, usando il cassetto USB, non è possibile spostare tutte le cartelle di sistema dalla root del disco.

Il giorno successivo riconsegno il pc perfettamente funzionante; cerco nell’armadio il cd della stampante e trovo una scatola con tutti i cd di quel computer (software, driver) e li maledico mentalmente per un quarto d’ora.

Fast forward di 2 giorni, chiama il cliente:
cliente: Non riesco a inviare la posta! Perché non me l’ha configurata? Perché esce un errore? Perché? Perché?
pseudotecnico: E perché non vai affan Provi a collegarsi e mi dica l’errore preciso… (tutto questo consapevole di aver verificato il funzionamento della posta quando ho riconsegnato il pc)
c: Ecco, sono collegato…
c: Ecco, è uscito l’errore…
p: Cosa dice?
c: … Symantec Proxy… non riesce a contattare…
p: Scusi, ma è ancora collegato?
c: No.
p: Ok, chi ha messo il flag all’opzione per disconnettersi automaticamente al termine delle operazioni ad autlùc esprèss? Io no di sicuro! Tolga quella ca$$o di spunta simpatica opzione e vedrà che tutto ricomincia a funzionare.
c: No, non è quello il problema!
p: Facciamo così: lei tolga quella spunta, se qualcosa non funziona mi richiami
c: Ma non è quello, ha sempre funzionato!
p: Provi e ci risentiamo (e gli ho buttato giù il telefono)

Chissà perché non ha più richiamato… ;-(


RockPolitik

21 Ottobre 2005

Stamattina ho intravisto il titolo di un giornale che, più o meno, diceva: “Celentano parla male e canta peggio”. Direi che il riassunto è perfetto.

Vogliamo parlare della poesia letta in maniera incomprensibile da un tizio che aveva ingoiato Depardieu? Del discorso di Santoro* privo di contenuti ma ricolmo di demagogia? Oppure delle elucubrazioni di un quarto d’ora di un uomo avanti con gli anni e vestito in modo imbarazzante al cui confronto Trapattoni sembra un mostro di dialettica?

Qualcuno riesce a trovare almeno un motivo per tentare di guardare la seconda puntata?

A chi volesse recuperare la funzionalità dei neuroni inevitabilmente deceduti nella serata di ieri, non posso che consigliare il blog del sempre arguto Daniele Luttazzi.

* A chi l’ha votato per il parlamento europeo: soddisfatti, vero? Avete eletto uno che si è dimesso alla prima occasione pur di tornare in televisione…


Apple, 19 ottobre

19 Ottobre 2005

Sono appena tornato dal lavoro, per cui non ho ancora avuto modo di approfondire in maniera adeguata le novità; ecco un piccolo riassunto dopo un breve giro in rete:

  • schermi con risoluzione maggiore sui PowerBook 15″ e 17″, durata superiore della batteria, stesso processore e stessa scheda video: è evidente che si è arrivati al limite e bisognerà attendere i processori Intel per novità sostanziali. Stranamente i prezzi sono stati ribassati, mentre non è stata risolta l’anomalia del 12″
  • nuovo software dedicato alla fotografia digitale: Aperture. A leggere i requisiti raccomandati e quelli minimi, mi è partito un colpo (Dual 2GHz Power Mac G5, 2GB ram); il costo non è certo basso (499 euro). Attendo di vedere lo stream del KeyNote per capirne di più
  • PowerMac G5 Quad (Dual Processor Dual Core, 2×2=4), fino a 16GB di memoria DDR2 a 533 Mhz; un mostro da oltre 7 milioni di lire, a cui bisogna aggiungere il costo per aumentare l’assurda quantità base della ram
  • i Dual Processor sono stati sostituiti da un singolo processore Dual Core, a 2Ghz e 2.3Ghz

ADSL a 4Mbit/s ??!!

18 Ottobre 2005

La mia è una di quelle ADSL tin.it che erano partite con 256Kbit/s, contro i 640Kbit/s della sorella maggiore; da allora si sono verificati due incrementi di velocità, verso i 640Kbit/s e verso 1.2Mbit/s.

Stasera sono arrivato a casa ed ho installato il nuovo router/access point: un 3com 3CRWDR100A-72. I motivi del nuovo acquisto sono svariati:

  • il precedente router gestiva solo il protocollo WEP per il wireless
  • la velocità dell’access point precedente era di 11Mbps, due dei tre dispositivi wireless di casa avevano già la possibilità di viaggiare a 54Mbps
  • il precedente router aveva problemi con l’alimentatore, ogni tanto iniziava improvvisamente a ronzare e vibrare; per questo motivo era oggetto di gentili pugnetti e calci per farlo tacere
  • il nuovo router l’ho trovato da un fornitore per meno di 90 euro con una scheda Wi-Fi USB 3Com a 54Mbps compresa nel prezzo

Torniamo all’argomento: butto l’occhio nello Status del router, e cosa vedo?
Data Rate
Stream Type Actual Data Rate
Up Stream 320 (Kbps.)
Down Stream 4832 (Kbps.)

Non contento vado su Virgilio e faccio il test di velocità
Test Upload
Test(1): 262.6 Kbit/s, Test(2): 262.1 Kbit/s, Test(3): 263.2 Kbit/s
Velocità media: 262.6 Kbit/s (32.8 KByte/s)
Durata Media: 8 secondi.

Test Download
Test(1): 4019.2 Kbit/s, Test(2): 3981.4 Kbit/s, Test(3): 3981.4 Kbit/s
Velocità media: 3994.0 Kbit/s (499.2 KByte/s)
Durata Media: 5 secondi.

Morale della favola: sto viaggiando a 4Mbit, senza aver chiesto nulla e nessuno mi aveva avvisato 😉


Oggi ho fatto la conoscenza di un nuovo virus/worm, particolarmente infame, su un pc con sistema operativo Windows 2000; sinceramente non ho ancora avuto tempo di trovare il nome del piccolo figlio di buona donna.

Sintomi: dopo la schermata del bios della scheda madre e del controller dei dischi fissi, lo schermo diventa nero e il disco fisso non lavora.

Causa: il file boot.ini è corrotto. La dimensione è di circa 200kb ed aprendolo con il blocco note assomiglia ad un file exe. Il problema si risolve mettendo un file boot.ini corretto.

Ecco un esempio di file boot.ini corretto per Windows 2000
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect

Per un sistema Windows XP è sufficiente sostituire WINDOWS a WINNT
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Ovviamente bisogna adeguare la stringa multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1) al proprio sistema 😉