Come fatto notare da Andrea Beggi in questo post, la versione Mac Os X di Firefox 1.5.0.x è afflitta da un bug decisamente fastidioso: quando si visualizzano delle pagine contenenti Applet Java su un sistema Mac Os X, lo scrolling della pagina con il mouse o con il trackpad smette di funzionare.

Seguendo l’evoluzione del bug relativo, ho scoperto che esiste una soluzione:

  • digitate about:plugins nella barra degli indirizzi e cercate la versione del plugin Java; dovreste trovare Java Embedding Plugin 0.9.5
  • scaricate il Java Embedding Plugin (link per il download, readme): è necessario scaricare la versione javaplugin-nightly (al momento l’ultima versione è la 0.9.5+c)
  • chiudete Firefox (mela+q)
  • una volta scompattato l’archivio, all’interno della cartella Binaries si trovano due file: JavaEmbeddingPlugin.bundle e MRJPlugin.plugin
  • entrate nella cartella Applicazioni (oppure nella cartella dove avete “installato” Firefox), fate clic con il tasto destro (o ctrl+clic) sull’icona del programma e selezionate la voce Mostra contenuto pacchetto
  • entrate nella cartella Contents/MacOs/plugins
  • spostate i due file da sostituire in un’altra posizione del disco; nel peggiore dei casi sarà sufficiente riscaricare e reinstallare Firefox per riavere la versione vecchia del plugin. Sostituite i due file con quelli appena scaricati
  • avviate Firefox e controllate la versione dei plugin: dovreste trovare Java Embedding Plugin 0.9.5+c
  • andate nella pagina di test per Java, fate il test e verificate se lo scroll funziona ancora

Nel readme del javaplugin è indicato di installare i plugin in Libreria\Internet Plug-Ins; personalmente ho optato per la soluzione meno invasiva, sostituendo solo i plugin di Firefox direttamente nel pacchetto. Ovviamente c’è un contro: in caso di reinstallazione bisognerà ripetere l’operazione, a meno che il plugin venga aggiornato direttamente da Mozilla ed incluso nel pacchetto.

L’alternativa è di eliminare i file nella cartella Content/MacOs/plugins e copiare i 2 file nella cartella consigliata (ricordando che la Libreria è presente all’interno della cartella utente oppure in quella di sistema). Dalle prime prove anche questa soluzione presenta un problema: se aggiorno Firefox, mi ritrovo con due versioni diverse del plugin e Java smette di funzionare (o quantomeno la pagina di test non riesce a rilevare la JVM).

Al momento ho fatto la verifica su un Mac Mini con Mac Os X 10.4.4 e Firefox 1.5.0.1 e funziona perfettamente.


Firefox 1.5.0.1

2 Febbraio 2006

Disponibile da oggi Firefox 1.5.0.1; per ulteriori informazioni vi rimando a www.mozillaitalia.org

Ricordo che il sistema di aggiornamento automatico non viene attivato immediatamente, soprattutto per le versioni localizzate: se non avete fretta, tra qualche giorno Firefox scaricherà in automatico la patch.

EDIT 12.30: gli aggiornamenti sono già disponibili!

Promemoria: devo ricordarmi di dire una cosa ad Andrea Beggi 😉


Le cronache di Narnia

2 Febbraio 2006

Se, come il sottoscritto, adorate e avete riletto più volte la trilogia de Il signore degli anelli e sperate che Le cronache di Narnia siano vagamente simili, lasciate perdere 🙁
Nei giorni scorsi ho acquistato il “supertomo” di C.S. Lewis (7 libri) e già dalle prime pagine si capisce che si tratta di una lunghissima favola per bambini, nulla a che vedere con l’opera dell’amico J.R.R. Tolkien.

Giudizio alle soglie del quarto libro: deludente.


FemFox

1 Febbraio 2006

Oggi ho scoperto il sito www.femfox.com, una campagna pubblicitaria non ufficiale ma decisamente originale per Firefox 😉

Consiglio di dare un’occhiata ai wallpaper, in particolare agli ultimi due: “Protect your privacy” e “Tired of popups?”


Il DVD di Beppe Grillo

30 Gennaio 2006

Un paio di giorni fa mi hanno prestato il DVD dello spettacolo beppegrillo.it; ieri sono riuscito finalmente a sedermi sul divano e guardarlo con calma.

Premesso che vale decisamente la pena di vedere il DVD in questione (non perdetevi i contenuti extra), mi rimangono alcuni dubbi.

Non si poteva usare qualcosa di diverso da Internet Explorer e Outlook per mostrare siti web ed inviare una mail? Anche quello sarebbe un buon modo di sensibilizzare la gente.

Come prevedibile, la parte che meno condivido è quella relativa alla pirateria: qualcuno dovrebbe spiegargli che sostenere che “i film e le partite di calcio si possono scaricare gratuitamente dalla rete” non è un buon modo di affrontare la questione.
Da bravo genovese (non me ne vogliano i genovesi), della questione Free Software capisce solo la parte “free beer” e perde per strada “free speech”: in uno dei contenuti extra lui stesso ringrazia il pubblico che finanzia il suo stile di vita benestante ed i suoi quattro avvocati, ma evidentemente il discorso non vale per chi fa film o scrive canzoni 😉

Anche il discorso sulla libertà di stampa e le classifiche della House of Freedom lasciano il tempo che trovano; basta una ricerca veloce su Google per scoprire il motivo della posizione dell’Italia.


PowerBook G4 memory slot

29 Gennaio 2006

Finalmente Apple ha riconosciuto il problema dello slot di memoria che affligge alcuni PowerBook G4 15″ ed attivato un Repair Extension Program.

Sintomi: il PowerBook decide di non avviarsi emettendo 3 beep (no good ram), oppure la memoria non viene riconosciuta completamente dal sistema
Causa: lo slot della Ram è defunto
Soluzione: sostituzione della scheda logica (la scheda madre del PowerBook)

I modelli interessati sono PowerBook G4 15″, hanno un numero di serie compreso tra W8503xxxxxx e W8518xxxxxx e sono stati fabbricati tra gennaio ed aprile 2005; la garanzia si estende per 2 anni a partire dalla data di acquisto. Per ulteriori informazioni vi rimando al documento sul sito Apple (in inglese).
Il mio PowerBook è stato acquistato nel febbraio 2005 ed ha presentato subito il problema, per cui la scheda logica è già stata sostituita; per non sapere nè leggere nè scrivere, poco dopo ho attivato AppleCare 😉