Questa è la situazione:

  • server con sistema operativo Windows Server 2008 R2 Foundation;
  • necessità di far girare una piccola macchina virtuale Linux mantenendo come host Windows Server;
  • la VM si deve avviare automaticamente al boot del sistema operativo host e deve gestire al meglio eventuali riavvi e spegnimenti del sistema operativo ospitante;
  • una soluzione gratuita o a basso costo sarebbe preferibile.

Suggerimenti che non prevedano la virtualizzazione di Windows Server in parallelo con quella di Linux? Mi rendo conto che probabilmente sarebbe la soluzione ideale, ma ad oggi non ho tempo e risorse da investire per studiare come gestire correttamente la cosa 🙁


Ironia della sorte in questi giorni stavo valutando la sostituzione del vecchio MacBook Pro da 15″: troppo ingombrante per l’uso che ne faccio, perfino troppo potente considerato che i lavori pesanti li faccio sull’iMac da 27″. Ero indeciso tra il MacBook Pro 13″ o un MacBook Air, dopo il WWDC direi che il MacBook Pro 13″ è diventato una macchina senza senso (costosa rispetto al resto della gamma, risoluzione 1280×800 px).

Per chi fosse interessato ecco i prezzi prima e dopo il WWDC.

Prezzi 9 giugno 2012

MacBook Pro 13″
i5 base € 1.149,00 (HD SSD: +€ 200 128GB, +€ 600 256GB, +€ 1.200 512GB)
i7 base € 1.449,00 (HD SSD: +€ 100 128GB, +€ 500 256GB, +€ 1.100 512GB)

MacBook Pro 15″
i7 quad-core 2,2GHz € 1.749,00 (HD SSD: +€ 200 128GB, +€ 600 256GB, +€ 1.200 512GB)
i7 quad-core 2,4GHz € 2.149,00 (HD SSD: +€ 100 128GB, +€ 500 256GB, +€ 1.100 512GB)
+€ 150 schermo alta risoluzione antiriflesso

MacBook Air
11″ 64GB i5 1.6Ghz 2GB € 957
11″ 128GB i5 1.6Ghz 4GB € 1.159
13″ 128GB i5 1.7Ghz 4GB € 1.260
13″ 256GB i5 1.7Ghz 4GB € 1.512

Prezzi 11 giugno 2012

MacBook Pro 13″
i5 base € 1.279,00 (HD SSD: +€ 200 128GB, +€ 500 256GB, +€ 1.000 512GB)
i7 base € 1.579,00 (HD SSD: +€ 100 128GB, +€ 400 256GB, +€ 900 512GB)

MacBook Pro 15″
i7 quad-core 2,3GHz € 1.899,00 (HD SSD: +€ 200 128GB, +€ 500 256GB, +€ 1.000 512GB)
i7 quad-core 2,6GHz € 2.299,00 (HD SSD: +€ 100 128GB, +€ 400 256GB, +€ 900 512GB)
+€ 100 schermo alta risoluzione antiriflesso

MacBook Air
11″ 64GB i5 1.7Ghz 2GB € 1.079
11″ 128GB i5 1.7Ghz 4GB € 1.179
13″ 128GB i5 1.8Ghz 4GB € 1.279
13″ 256GB i5 1.8Ghz 4GB € 1.579

In sostanza:

  • aumento sostanziale del prezzo base, fatta eccezione per 3/4 dei MacBook Air;
  • leggera riduzione di prezzo delle opzioni relative ai dischi SSD;
  • riduzione di prezzo per l’opzione schermo ad alta risoluzione sui MacBook Pro 15″ (alta risoluzione per 1680×1050 fa un po’ sorridere se confrontato con il display retina…).

L’unico modello ad uscire “vincente” da questo aggiornamento è il MacBook Air:

  • il prezzo, ad eccezione del modello base da 11″, è aumentato sensibilmente meno del resto della gamma;
  • è disponibile un adattatore thunderbolt->ethernet (a quando firewire??);
  • è possibile aumentare la RAM da 4 a 8 GB ad un prezzo ragionevole (99 €), così come per gli altri modelli (finalmente!).

Direi che se nuovo MacBook dovrà essere, quasi sicuramente sarà un Air.


Premessa: in Mac OS X gli accesskey nelle pagine web sono sempre stati raggiungibili con CTRL+tasto.

Verso metà marzo mi accorgo che gli accesskey non funzionano più, faccio un po’ di prove (CTRL+ALT, CTRL+MELA, CTRL+SHIFT, ecc), cerco un bug, non lo trovo per cui ne apro uno nuovo: Bug 736837 – HTML accesskeys in web pages don’t work anymore on Mac OS X (CTRL+key). Mi metto pure d’impegno per trovare una finestra di regressione ma non riesco ad andare oltre.

Questa sera l’epifania:

Firefox 14
ui.key.contentAccess = 2

Firefox 16.0a1
ui.key.contentAccess = 6

Changeset (Bug 728103)
http://hg.mozilla.org/mozilla-central/rev/69a0d319fa74

Doc
https://developer.mozilla.org/en/HTML/Global_attributes#attr-accesskey

Trovato il colpevole: Bug 728103 – Shouldn’t we change modifier for HTML accesskey from Control to Control + Option? La combinazione di tasti non è più CTRL+tasto ma CTRL+ALT+tasto (la stessa usata da Chrome).

Il dubbio sorge spontaneo: come caspita ho fatto a non trovarla nelle prime prove? Semplice: Bug 763211 – HTML accesskeys don’t work on Mac OS X if focus in on input fields or text areas.

Nel frattempo sono pure alla ricerca del motivo per cui non sono più disponibili build localizzate nightly o aurora di Firefox Mobile.


Effetto yo-yo

27 Maggio 2012

Sono passati quasi sei mesi da quando scrivevo questo post sulla corsa. Complice un’ondata imprevista di extra lavoro, le influenze di stagione, il gomito che fa contatto con il ginocchio, i buoni propositi hanno prodotto ben pochi risultati. Un po’ scoraggiato dalla situazione mi sono detto “ok, a ‘sto punto proviamo con un dietologo” e ho chiesto consiglio al medico. Il suo suggerimento? Prova con la dieta a zona.

Da bravo nerd ho sfruttato zio Google e mi sono pure letto 3 libri (di carta!) sull’argomento, incluso uno scritto dal dietologo consigliatomi, e ho deciso che grazie, ma anche no: non ha senso organizzare la propria vita intorno al cibo in quel modo.

Da circa un mese e mezzo cammino almeno 40 minuti al giorno (ad oggi quasi 200km), sto molto attento alle quantità più che alla qualità di ciò che mangio, meteo permettendo esco in bici (circa 100km finora). Più avanti magari proverò anche a correre, quando il peso raggiungerà valori accettabili per le ginocchia già disastrate. Qualche risultato comincia a sentirsi, anche se è tutt’altro che semplice mantenere l’impegno.

Mi chiedo quante persone sane di mente abbiano un foglio di calcolo con il proprio peso dal 1998. Quello che è certo, esaminando quello strumento di tortura, è che ogni aumento di peso è legato al “non controllo”, così come ogni calo è legato a controllo+attività fisica. Per cui sarà stupido, ma il primo passo per evitare di lasciarsi andare è proprio quello di controllare il proprio peso periodicamente.


Se hai mai pensato di dare il tuo contributo allo sviluppo di Thunderbird, questa è la tua occasione.

Oggi abbiamo inaugurato il programma Up For Grabs [NdT: in Italiano suonerebbe più o meno “Pronti da prendere”] per Thunderbird. L’idea di fondo è molto semplice: ci sono tantissime caratteristiche che vorremmo aggiungere al piano di sviluppo di Thunderbird, purtroppo non abbiamo le risorse necessarie per completarle. Per questo motivo abbiamo deciso di raggruppare queste funzionalità in un archivio pubblico, in modo che chiunque possa sceglierne una e svilupparla. Nel processo di sviluppo lavorerai a stretto contatto con gli sviluppatori del core di Thunderbird, che ti guideranno e aiuteranno durante tutto il tragitto.

Attenzione, questo non è un progetto riservato agli sviluppatori. Chiunque può contribuire in base alle proprie capacità: progettazione visuale, localizzazione, controllo qualità, test, documentazione… Questa è la tua opportunità per lasciare un segno e contribuire allo sviluppo di Thunderbird.

Se hai mai pensato di dare il tuo contributo a Thunderbird ma non sapevi da dove iniziare, questa è la tua occasione. Vai e prendine uno!

(post originale in inglese)


Stamattina stavo facendo un giro in mountain bike (sto cercando di riprendere le sane abitudini), quando sono stato fermato da un vigile con la macchina parcheggiata in mezzo alla ciclabile “Gavardina”. Per chi conosce la zona: andando in direzione Gavardo, il tratto incriminato inizia subito dopo il cavalcavia (sopra passa la strada che da Gavardo porta a Muscoline o agli svincoli delle tangenziali) e arriva fino al punto in cui la ciclabile si collegava alla strada per la piazza di Gavardo. Per i foresti, stiamo parlando di una bellissima pista ciclabile lunga diversi km, frequentata ogni giorno da migliaia di ciclisti ma anche da famiglie.

Il vigile in questione ha preso le mie generalità (niente multe per il momento) e mi ha spiegato che quel tratto non è più percorribile in bicicletta, se non accompagnandola a mano. L’assurdità è che lo stesso tratto è percorribile in auto!

Solo in Italia possono succedere cose del genere, poi lamentiamoci dei ciclisti a rallentare il traffico sulle strade statali. Per accontentare pochi residenti si è scelto di mettere a rischio centinaia di persone, visto che la nuova uscita della ciclabile ti obbliga all’immissione sulla strada più trafficata del paese.

Per approfondire:

Possibile che non si riesca a fare nulla?