Wii

10 Dicembre 2006

Se avete intenzione di acquistare un Nintendo Wii, forse conviene dare un’occhiata a questo sito prima di impugnare il rivoluzionario controller.

controller.jpg

Potrebbe anche trattarsi di una mezza bufala, ma dopo aver visto il video di questa ragazza ritengo il tutto molto credibile.

Tag Technorati: , ,

È disponibile Gran Paradiso Alpha 1 (detto dagli amici Firefox 3.0a1), anche se in realtà questo screenshot è ottenuto usando una nightly successiva (MineField 20061208).

Come si potrà notare la versione in uso presenta qualche problema con la barra degli indirizzi, ma la parte importante è in mezzo alla finestra del browser

minefield_small.png

Questo post è dedicato a tutti coloro che si fanno delle pare mentali perché Firefox non passa l’Acid 2 Test 😉

P.S. si ringrazia Giacomino™ (Prometeo) per l’esclusiva 😛


Akismet

8 Dicembre 2006

Sembra che stamattina l’efficientissimo plugin antispam abbia nuovamente delle difficoltà (quantomeno nel mio caso): la chiave API non viene riconosciuta 🙁

Per non essere sommerso dagli avvisi via e-mail ho dovuto disattivare la notifica per i commenti messi in coda di moderazione: spero di non perdere commenti “buoni”.

Piccolo dato: finora sono stati bloccati 12.204 messaggi spazzatura.

EDIT delle 18.20: nonostante il messaggio di errore sia ancora presente, sembra che il plugin stia comunque filtrando lo spam: sono presenti 14 messaggi contrassegnati automaticamente come monnezza

Tag Technorati:

Rieccomi dopo circa 48 ore di sequestro da parte di Telecom Italia: niente linea telefonica e ovviamente niente ADSL (guasto in centrale) 🙁

Ultimamente è periodo di virus: dopo almeno 5 pc infettati da Link Optimizer e Gromozon, oggi è il turno di uno splendido notebook.
Caratteristiche del potente mezzo: Compaq Armada E500, PentiumIII a qualche cosa, 256MB di ram, Windows XP Professional (sp0), qualche centinaio di virus, niente cd di ripristino né del sistema operativo e, chicca conclusiva, lettore cd non funzionante.

Dopo un paio d’ore di scansioni varie, mi sono ritrovato di fronte uno scorfano particolarmente ostinato: siccome il simpatico DeluxeCommunications mi ha fatto perdere delle ore, faccio un riassunto della situazione.

Il fetente si piazza nella cartella \programmi\deluxecommunications (all’interno ci troverete un file dxc.exe e un paio di dll), in \windows\system32 (dxc*numeroacaso*.dll) e in %AppData% (anche qui dll con nome pseudo casuale).

Purtroppo non sono riuscito a venirne a capo con i soliti strumenti: scansione profonda del NOD32, SpyBot S&D e HiJackThis. NOD32 rileva i file infetti ma non riesce a cancellarli (sono in uso), HiJackThis non riesce a cancellare i riferimenti sul registro presenti in

HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run
HKLM\Software\Microsoft\Windows NT\Current Version\Windows-->AppInit_DLLS

Tu cancelli le chiavi, lui se le ricrea: non serve a nulla uccidere i processi nel task manager o controllare tra i servizi avviati 🙁

Via Google si trova una soluzione semplice (non verificata personalmente): eseguire da prompt dei comandi

c:\programmi\deluxecommunications\dxc.exe /u

Peccato che l’eseguibile sia stato segato al primo giro di antivirus. Conseguenza: non riesci a eliminare le dll (sono in uso).

Alla fine il colpo di culo fortuna: trovi un software, SUPERAntiSpyware, mai sentito nominare, che con un paio di scansioni di mezz’ora ti pulisce il computer che è ‘na bellezza!

Il fetente (DeluxeCommunications) mi ha anche permesso di imparare un altro aspetto del mondo anti-spyware.

Provate a cercare dxc.exe su Google: i primi risultati avranno indirizzi del tipo anti-spyware101, 411-spyware-remove, ecc. ecc.
Tutti questi siti vi fanno scaricare un FreeSpywareScanner.exe (o altro eseguibile dal nome molto simile) che non è altri che SpyHunter della Enigma Software Group Inc.: tale software fa la scansione ma non permette di rimuovere gli elementi individuati (la rimozione funziona solo con il programma completo, costo $29.99).

Vista la mancanza di trasparenza dei siti in questione (e di conseguenza dell’azienda), se mai dovrò spendere 30$ per un AntiSpyware lo farò per acquistare SUPERAntiSpyware 😉


Qualcuno mi ascolta!

3 Dicembre 2006

Notate nulla di strano? Soluzione 😉

dipietro.png

Tag Technorati:

Telefonata appena ricevuta.


Operatore:
“Buongiorno sig. XXX”
Io: “Buongiorno…”
Operatore: “Chiamo per conto di Telecom: volevo avvisarla che nella sua zona nei prossimi venti giorni è in programma un aggiornamento delle linee telefoniche. Ovviamente l’aggiornamento verrà fatto senza costi per lei. [NdPS: da quando Telecom mi avvisa per lavori di manutenzione sulle linee?]
Io: “…”
Operatore: “In seguito a questo aggiornamento a tutti gli utenti viene inviato il modem di Alice, tutto gratuito e …”
Io: “Stop! Fermi tutti! Io ho già un contratto ADSL con Tin.it (che peraltro ormai è Telecom Italia, quindi la vostra stessa parrocchia): sia chiaro che io non voglio alcun modem e non voglio che venga toccata in alcun modo la mia linea telefonica!”
Operatore: “Ah ok, mi scusi: evidentemente c’è un errore nella scheda. Lei è già a posto così. Buona giornata.”

Alcune riflessioni a mente fredda:

  • vista la risposta finale dell’operatore mi sembra chiaro che l’avviso era in realtà una richiesta camuffata: l’obbiettivo era semplicemente quello di attivare un contratto Alice sulla mia linea
  • se non ci fossi stato io a rispondere al telefono di casa? Avrebbero preso il silenzio per assenso? I miei genitori tendono a fidarsi quando qualcuno sostiene di chiamare per conto di Telecom e non fa richieste specifiche (anche se ormai li ho addestrati a rispondere “Adsl? Non so niente, chiami stasera dopo le 20 e parli con mio figlio”). Se mai dovessi trovarmi senza ADSL per colpa di un cambio provider non richiesto, giuro che cerco un avvocato e glielo sguinzaglio contro con la richiesta danni…

Sinceramente rimango basito di fronte a simili situazioni 😕

Tag Technorati: ,