Il mio MarCamp

26 Febbraio 2007

Sabato 24 febbraio: sveglia ore 4.45, ritrovo all’area di servizio Rubicone con Gioxx verso le 8.15, partenza alla volta di Ancona (forse un po’ troppo spediti). Il fido TomTom mi porta fino alla facoltà di economia, peccato che il parcheggio sia pieno, si scende verso il parcheggio a pagamento.

Primo appunto: non lamentarsi della viabilità di Brescia dopo aver toccato con mano quella di Ancona. Ad un certo punto credevo che il navigatore mi stesse facendo girare in tondo, invece aveva ragione lui: per fare 10 metri in avanti devi logicamente percorrere 600m in quattro vie a senso unico.

Arriviamo con Gioxx al MarCamp (stremati dalla salita), accoglienza con porta badge Google e bandana fosforescente (che solo un camera-man ha avuto il coraggio di indossare sebbene confidassi in Maxime): la prossima volta devo ricordarmi di scrivere il nick nel wiki, non il mio nome e cognome 😛

Purtroppo mi sono perso la presentazione di Antonio Tombolini: ero fuori a fare conoscenza con Giovy e Mia, in compagnia di Maxime e Gioxx, alla ricerca di Fullo e kOoLiNuS (in ritardo).

Dopo aver seguito una parte della presentazione sul Web 2.0, mi sono fiondato a seguire quella di Robin Good: la presentazione è interessante, il personaggio è a dir poco incontenibile. Personalmente non ho alcuna intenzione di “vivere di blog”, nonostante questo seguirò sicuramente alcuni dei consigli presentati, in particolare quelli dedicati al miglioramento della propria comunicazione.

Alle 16.20 ho tenuto la mia “presentazione”: come al solito prevedo di parlare per 15 minuti e poi mi devono abbattere a fucilate per lasciare spazio al relatore successivo.

Alle 17 è seguita la presentazione sociale su Flock di Nicola che continuava a lamentarsi del pubblico troppo tecnico (e, aggiungerei, dalla sessualità incerta) 😛

Ore 20.00 appuntamento per la cena con molti ritardatari: Fullo e kOoLiNuS per punizione sono stati messi al tavolo dei bambini. Per la prima volta in vita mia ho mangiato pizza come secondo (dopo un tris di primi!).

Ore 24 circa rientro in albergo con la pseudomacchina carica di blogger (4), sveglia alle 7.15 di domenica (in realtà sono stato svegliato alle due da un sms di Gioxx e altre 3 volte dal maledetto frigobar con il motore di una Ducati 999 al posto della pompa…), rapido tour per Ancona illuminata da un sole splendido, pranzo e tour per Urbino (città deserta), ritorno in quel di Brescia per le 18.30 (maledetto blocco del traffico).

Tag Technorati:

Post MarCamp

25 Febbraio 2007

Eccomi di ritorno dal MarCamp di Ancona: sono fisicamente stravolto ma ci tengo a scrivere due parole prima di collassare definitivamente 😛

Visto che il mio blog era ancora ostaggio di DreamHost, ne ho approfittato per pubblicare un po’ di foto su Flickr: è possibile dare un’occhiata alle mie foto del BarCamp oppure a tutte le foto del gruppo Marcamp.

Sintesi: esperienza bellissima, una straordinaria occasione per conoscere persone che frequenti o incroci occasionalmente sul web (e non rimanerne deluso, anzi! 😉 ).

Per chi non c’era: valeva la pena andare al MarCamp anche solo per conoscere un genio come questo (la foto è la punizione per uno scatto a tradimento): peccato che le presentazioni Topa 2.0 (mancava il materiale per la demo) e Rutto 2.0 non siano andate in porto 😛

Maxime

Mi dispiace anche di non averlo visto “interagire” alla presentazione di Giovy sulla degustazione dei vini 🙁

Scherzi a parte, cercate il suo indirizzo di casa e andateci in pellegrinaggio: non rimarrete delusi dalla sua simpatia.

P.S. se eravate al BarCamp e non mi avete riconosciuto, ero quello armato di macchina fotografica estremamente ingombrante 😛

Tag Technorati: ,

MarCamp in vista

24 Febbraio 2007

Se tutto va come previsto (sgratt sgratt), in questo preciso istante mi trovo a metà del tragitto verso Ancona, più precisamente in un autogrill a bere caffé in compagnia di Gioxx (si accettano scommesse sull’entità del suo ritardo).

Messaggio di servizio: fate i bravi, non spammate i commenti, non mangiate schifezze e non lasciate briciole in giro: in caso contrario la prima wi-fi che trovo mi attacco e vengo a sculacciarvi.


Non soddisfatto della scomparsa dei libri ordinati su Amazon il 31 gennaio 2006, ho deciso di sfidare nuovamente la sorte (non stupitevi, spendo in libri quasi quanto kOoLiNus in fumetti): ho fatto un nuovo ordine scegliendo la modalità di spedizione intermedia (Expedited International Shipping), in tutto 4 libri partiti il 10 febbraio:

  • Paper Prototyping: The Fast and Easy Way to Design and Refine User Interfaces (Carolyn Snyder)
  • Code Complete, Second Edition (Steve McConnell)
  • PHP 5 Objects, Patterns, and Practice (Matt Zandstra)
  • CSS Mastery: Advanced Web Standards Solutions (Andy Budd)

Incredibile ma vero: i libri sono arrivati il 21 febbraio (11 giorni) e non ho dovuto pagare nulla per lo sdoganamento!

Nel frattempo ho contattato Amazon per il primo pacchetto: siccome la data di consegna era prevista entro il primo di febbraio, senza bisogno di tante cerimonie hanno stabilito il rimborso della somma addebitata per il primo ordine e provveduto a spedire un nuovo pacco con i miei 3 libri (spedizione avvenuta il 14 febbraio) con nuovo addebito sulla carta di credito:

  • Transcending CSS: The Fine Art of Web Design (Andy Clarke, Molly E. Holzschlag)
  • Python Cookbook (Alex Martelli)
  • Beginning Python: From Novice to Professional (Magnus Lie Hetland)

Sfiga vuole che la carta di credito usata per il primo ordine avesse scadenza 01/2007, per cui dovrò capire in che modo avverrà l’accredito del primo ordine 😉

Tag Technorati: , ,

Firefox e memoria RAM

21 Febbraio 2007

Approfitto di una pausa forzata (automobile a fare il tagliando) per fare qualche commento su un paio di articoli apparsi nei giorni scorsi sulla questione Firefox&RAM.

Partiamo dal primo articolo su DownloadBlog. L’autore ci mostra uno screenshot del task manager Windows con il consumo di memoria di firefox.exe: ok, è un dato di fatto, Firefox sta consumando oltre 200Mb di RAM.

Non ho estensioni strane installate (poche, forse neanche 10 e tutte molto conosciute), utilizzo regolarmente i trucchetti per ridurre la memoria usata e non stavo facendo chissà cosa (solo qualche tab aperta).

Come si può commentare se i dati forniti al lettore sono questi? Non è dato sapere:

  • quali sono queste estensioni: è noto che alcune estensioni consumano più risorse di altre
  • quali sono i “trucchi” usati per la memoria
  • se sono stati applicati altri “trucchi” (esempio: le modifiche fatte in about:config per aumentare la velocità di rendering, se fatte “ad minchiam” portano più problemi che vantaggi)
  • se il tema in uso è quello standard
  • da quanto tempo Firefox è attivo, quali pagine erano visualizzate, ecc. ecc.
  • cosa c’è intorno a Firefox (esempio: un firewall mal configurato può far andare in crash il browser, sinceramente ignoro se possa anche portare ad un consumo superiore di RAM)

In conclusione: si può prendere atto del consumo di memoria eccessivo in quel particolare momento, ma altro non si può fare. Se proprio si vuole discutere di consumo di memoria, meglio farlo attraverso confronti fatti con un minimo di dati (esempio pratico).

Veniamo al secondo articolo e ai relativi commenti: sulle argomentazioni dei difetti di Firefox per Linux ha già risposto chi ne sa più del sottoscritto. Passiamo ad un paio di commenti.

firefox da’ problemi perché si tratta di un programma nato per windows, non per linux.

Qualcuno mi spiega da dove esce questa storia? Non è la prima volta che la leggo…

Io sto aspettando netscape 9 per eliminare firefox!
Troppo pesante su linux e windows e su linux molto lento ad aprire più sessioni.
Netscape 9 dovrebbe essere sviluppato per windows, linux e mac!

Ecco uno che ha capito tutto: il fatto che Netscape 9 supporterà direttamente le estensioni di Firefox 2.0 non ti fa sospettare qualcosa?

It has been established that Netscape 9 will be based on Firefox 2.0.

In conclusione: Firefox è ben lontano dalla perfezione ma non è nemmeno ‘sta chiavica che vedo descritta in molti siti e blog.

Ad esempio: Firefox 2.0.1 su Mac, appena avviato occupa circa 40MB e arriva a 60MB con quattro siti aperti in schede (digg, youtube, fineco e flickr). In assoluto è il browser più ingordo di RAM tra quelli installati (Safari, Camino e Opera), ma non è scandaloso per un browser che deve funzionare su tre piattaforme (e in questo caso l’unico paragone possibile è con Opera).

Da una prima e sommaria prova, Gran Paradiso alpha2 sembra più rapido nel rendering ma le occupazioni di memoria sono simili (se non superiori) a quelle di Firefox 2.0.1.

Tag Technorati: ,

WordPress 2.1.1 e 2.0.9

21 Febbraio 2007

Apprendo dalla bacheca di WordPress che sono disponibili le versioni 2.1.1 e 2.0.9 (niente 2.0.8) di WordPress.

Tag Technorati: