WordPress 2.2.1

25 Giugno 2007

wp22.png

Vista la disponibilità di WordPress 2.2.1 in italiano, da queste parti si è prontamente aggiornato il baraccone.

Nel caso vi fosse sfuggito, WordPress 2.2.x è un mandatory upgrade per gli utenti della versione 2.1.x. Tradotto ai minimi termini: la versione 2.1.3 non verrà più aggiornata, nemmeno per risolvere buchi di sicurezza grossi come un campo da calcio 😉

Ormai la mia personale procedura per l’aggiornamento è ben definita:

  • backup dei file e del database (nella peggiore delle ipotesi ci sono sempre i backup automatici e quotidiani di DreamHost)
  • installo in locale (MAMP) e faccio una verifica sommaria del funzionamento dei plugin e del tema
  • creo una cartella blogXXX (dove XXX è la nuova versione, in questo caso blog221) e ci estraggo i file del nuovo pacchetto tramite accesso shell
  • sempre tramite shell copio wp-config.php, .htaccess, cartella del tema, plugins e uploads dalla cartella blog alla cartella blogXXX (con la shell l’operazione richiede pochi secondi)
  • disattivo i plugin
  • rinomino la cartella blog in blogYYY (dove YYY è la versione in uso) e la cartella blogXXX in blog
  • accedo al pannello di amministrazione, aggiorno il database e riattivo i plugin

In questo modo il blog risulta irraggiungibile solo per pochi secondi (il tempo di rinominare due cartelle) 😉

Tag Technorati:

Ancora Apple iPhone

25 Giugno 2007

videoiphone.jpg

Per chi se lo fosse perso (probabilmente vivete in un bunker antiatomico), su apple.com è disponibile un tour guidato di 20 minuti sulle funzionalità di iPhone: un bell’ometto vestito da mimo vi introdurrà alle fantastiche funzionalità dell’oggetto in questione.

Sabato mattina ho fatto i compiti e mi sono scaricato i 175MB di video per poterli studiare con calma.

Sinceramente sono sempre più perplesso. L’interfaccia non si discute: è rivoluzionaria, semplice da usare, intuitiva e molto rapida (almeno a vedere il video). Quello che non si capisce è perché una persona sana di mente dovrebbe spendere quei soldi per comprare un telefono, perché alla fine dei venti minuti è evidente che si tratta di un telefono, stop.

Se il target di riferimento dell’iPhone è il ragazzino multimediale, l’aggeggio ha dei seri difetti: fotocamera da 2Mpx quando in circolazione ci sono telefoni con camera da 5Mpx e obiettivo Zeiss. Lo spazio disponibile (4/8 GB) non è certamente quello di un iPod tradizionale, e Dio solo sa quanto dura la batteria usandolo come lettore musicale.

Se il target di riferimento dell’iPhone è l’utente business, spiegatemi come è possibile usare un dispositivo in grado di visualizzare allegati Word ma non di modificarli, per non parlare dell’assenza di un simil foglio di calcolo. Volete obbligarmi a usare Google Docs & SpreedSheets? Allora dovete darmi una tariffa dati scandalosamente economica, perché in caso contrario anche tutte le simpatiche funzionalità su meteo-azioni-mappe che mostrate sono un attentato alle mie finanze: mi costa meno chiamare Pagine Gialle e un taxi che non cercare il ristorante cinese su Google Maps.

In Italia molto del successo dell’iPhone dipenderà da tre fattori:

  • possibilità di usare schede prepagate (ne dubito) e scelta del carrier (alcune voci, poi smentite, parlavano di AT&T in procinto di acquistare Vodafone, nel qual caso la scelta sarebbe stata scontata)
  • disponibilità di una tariffa dati adeguata (e in Italia sarebbe una grossa novità)
  • prezzo

Paradossalmente il prezzo potrebbe rappresentare il fattore di dissuasione meno significativo.

Tag Technorati:

EOS 350D, Sigma 150mm ƒ2.8, cavalletto

fioresmall.jpg


Post analogico

22 Giugno 2007

Cosa aspetti? Scrivi anche tu un post analogico! Dimostra al mondo che sei ancora capace di usare una penna e scrivere due parole senza quella maledetta tastiera 😛

postanalogico.jpg

Tag Technorati: ,

Pur non avendo molto di originale da aggiungere, rispondo al meme girato da Elena:

Comunicare: Skype, Twitter (via sito o Twitterific), ICQ (via Adium)
Ricerca: Google, Wikipedia, De Mauro ( 😛 ). Naturalmente il tutto usando i plugin di ricerca di Firefox
Rss Reader: Vienna
Bookmark: i segnalibri di Firefox (molto 1.0 😛 )
Statistiche: Feedburner, Google Analytics, LLOOGG
Immagini e video: Flickr, Youtube
Musica: last.fm (raramente)
Blog: WordPress
Cataloghi: aNobii (ma non ho alcuna intenzione di inserire tutti i libri che ho letto, li inserisco man mano che li riprendo in mano)


10410.png

Da questa notte è disponibile l’aggiornamento alla versione 10.4.10 di Mac Os X Tiger.

Dopo l’installazione dell’aggiornamento ho potuto verificare con mano la sparizione del problema del volume eccessivo: posso finalmente tornare ad ascoltare musica e video sull’iMac con 5-6 tacche, mentre dopo l’aggiornamento alla 10.4.9 già alla prima tacca il volume era troppo alto (con il volume al massimo potevo fare il dj in discoteca) 😉

Tag Technorati: , , ,