Il fotografo della domenica #40
30 Dicembre 2007
Nimium ne crede colori
– Virgilio (cit.)
Eos 350D, Sigma 150mm ƒ2.8, cavalletto
Chissà se dalle parti del Festival della Scienza di Genova riconoscono il soggetto 😛
Appunti digitali
29 Dicembre 2007
Non pago di aver criticato in passato blogo.it e blogosfere.it, facciamoci qualche nuovo amichetto digitale…
Nei giorni scorsi ho letto con discreto interesse la polemica sugli schiavi del nano-publishing: da più parti si è tirato in ballo Appunti Digitali, il blog di Hardware Upgrade. Visto che ci scrivono almeno un paio di blogger che stazionano da tempo nel mio feed reader, ho deciso di dare un’occhiata alle prime due pagine di articoli.
L’analisi è spudoratamente superficiale, visto che ho dato un’occhiata solo a pochi articoli. La prima impressione è buona: gli argomenti non sono certo cutting edge, ma si è scelta la strada dell’approfondimento e questo è positivo. Lo stile di scrittura di molti autori è buono, sicuramente migliore di quello di altri blog più o meno famosi.
Sarà “deformazione professionale” ma a un certo punto l’occhio mi casca su un articolo dedicato a Firefox. Ora, vorrei chiarire definitivamente questa cosa: non passo la mia vita a cercare articoli su Mozilla o Firefox nel tentativo di segnalare gli errori altrui – diventando un talebano, come qualcuno ha fastidiosamente sostenuto. La spiegazione è molto più semplice: conosco bene l’argomento e sono in grado di valutare la competenza di chi ha scritto un articolo (e quanto si è informato prima di scriverlo). Se mi intendessi di carburatori, farei lo stesso con articoli dedicati ai motori 😉
Non vi parlerò però di plug in (componenti aggiuntivi) all’interno di questo post.
Liberamente tratto dalla guida di Mozilla Firefox:
- i plugin aggiungono nuove funzionalità a Firefox, per esempio la possibilità di eseguire audio o filmati. A differenza di altre applicazioni esterne, un plugin si installa nella cartella Plugins e normalmente viene aperto all’interno di Firefox stesso. Ad esempio, un plugin audio permette di ascoltare i file audio all’interno di una pagina web. Il Flash player e Java sono entrambi esempi di plugin.
- i componenti aggiuntivi comprendono sia le estensioni sia i temi.
Riassumendo: estensione≠plugin.
Firefox Wonder Edition 1.1 è dedicato a chi non può aspettare ma non solo: questa speciale versione basata su una vecchia, ma stabile e più leggera release 1.5, oltre ad essere considerevlomente meno avida di memoria, non ha bisogno di installazione.
Uhm, non conoscevo ‘sta porcata questo progetto: in pratica si invita l’utente a navigare con una versione (portable) non supportata da aggiornamenti di sicurezza – cito testualmente «special version of Firefox that combines one of the most efficient Firefox build with special extras that make it the fastest Firefox around for Windows» – e con un po’ di estensioni.
Il ramo 1.5.0.x di Firefox è morto sette mesi fa con la versione 1.5.0.12 e Firefox Nightmare Edition ti fa navigare, almeno stando agli screenshot, con la 1.5.0.7 nuda e cruda (non compilata da loro, visto nome e icona riportato nella barra della finestra) e NoScript. Bella soluzione del piffero.
Il codice di Firefox ha subito in questa versione un’importante revisione per ottenere leggerezza e velocità nell’esecuzione.
Si parla di SwiftWeasel. A questo punto è doveroso dare un’occhiata al Wiki del progetto:
Its basically Firefox with a new name and graphics. Swiftweasel is based on the same idea. The browser will work and act like Mozilla Firefox. The extensions and themes that work in Firefox will work in Swiftweasel. Because it is built from the same code as Firefox.
Per quanto ne so (ma potrei sbagliare) tutte le ottimizzazioni sono fatte a livello di compilazione e di configurazione (IPv6, HTTP pipeline, ecc. ecc.), non di codice sorgente.
Sia chiaro che non ho nulla contro l’autore di questo articolo (non lo conosco), anche se mi piacerebbe tanto capire il senso di questa frase nella sua scheda:
Adoro i “geek” tecnologici ma raramente sento la necessità di acquistarli.
Forse “gadget”? 😉
Ultima frecciatina all’amico Tambu: mi hai fatto le pulci per Hiddy e la sua scarsa accessibilità, ti faccio notare che per inserire un solo commento ho dovuto digitare 4 (quattro!) volte quel maledetto captcha, eppure ci vedo decisamente bene 😉
Riassunto delle puntate precedenti
28 Dicembre 2007
No, non sono in ferie. In compenso sono talmente distrutto che potrei tranquillamente fare la controfigura di un tappetino da bagno nelle scene pericolose (fetish estremo?).
Negli ultimi due giorni mi sono occupato del trasloco di uno studio associato (dottori commercialisti): se non avete mai provato l’ebbrezza di togliere una decina di computer vecchi e nuovi dagli scatoloni, rifare a mano tutti i cavi di rete da muro a computer, sdraiarvi in mezzo alla polvere per tirare fili e ciabatte, fare avanti e indietro dall’armadio con i patch panel per capire quali prese di rete attivare, reinstallare decine di software, il tutto schifosamente da solo e su due piani di uno studio di 220mq, la prossima volta vi porto.
Visto che le giornate non risultavano abbastanza piene, oggi hanno finalmente concluso il trasferimento del dominio di un cliente: come al solito il tecnologico NIC non ha ricevuto il fax inviato il 20 dicembre con la richiesta di cambio mantainer, mentre sullo stesso maledetto fax hanno ricevuto la richiesta del 24 dicembre.
L’indirizzo del sito del cliente non lo darò nemmeno sotto tortura: è praticamente l’anticristo del wed-design, l’apoteosi del codice anni ’90, gronda di tabelle, font e mappe sulle immagini. Per darvi un’idea di massima vi basti sapere che per spostare il sito su un server con Windows 2003 ho dovuto litigare con CDONTS/CDOSYS e con una connessione a database Access via ODBC, il resto mi sono rifiutato di toccarlo: sul preventivo ho scritto “lo sposto così com’è, visto e piaciuto, se volete cambiare una virgola si fa tabula rasa e si riparte da zero”.
A proposito: se con Aruba ottenete un errore ADODB.Fields error ‘800a0bb9’ usando CDOSYS, dovete copiarvi le prime due righe indicate in questa pagina 😉
Dopo la beta 2 prosegue il lavoro di pulitura della localizzazione italiana di Firefox 3, forse mi chiudono un bug mentre un altro morirà nell’indifferenza (come avviene di solito agli “insetti” creati dal sottoscritto).
Nel frattempo, via Virgin Radio, ho scoperto con piacere questa canzone di Bruce Springsteen, autore che non ho mai particolarmente apprezzato: il riff della chitarra è stupendo nella sua semplicità, è uno di quei riff per cui ti chiedi “ma ci voleva tanto a pensarci prima!?”.
Cercando il video su YouTube scopro che il vecchietto ha un suo canale su ValvolaTu e pubblica i testi sul suo sito. Com’è avanti… Voi ce lo vedete Venditti a fare ‘ste robe? 😛
I just want to hear some rhythm
I want a thousand guitars
I want pounding drums
I want a million different voices speaking in tongues
Auguri?
25 Dicembre 2007
No, niente auguri. Da queste parti le feste comandate sono scarsamente apprezzate, e quest’anno l’acidità del sottoscritto è direttamente proporzionale al numero di auguri letti via feed. Per darvene un’idea vi basti sapere che Google Reader è strafatto di insulina da due giorni e urla «Silence! I’ll kill you!».
Vi lascio con un pensiero, tratto da uno dei regali più apprezzati di questi giorni: per uno abituato alla sterile e incolore scrittura dei manuali tecnici è un bel passo in avanti 🙂
L’ultimo esemplare di una data cosa porta con sé la categoria. Spegne la luce e scompare. Guardati intorno. Mai è un sacco di tempo. Ma il bambino la sapeva lunga. E sapeva che mai è l’assenza di qualsiasi tempo.
IBS, cliente insoddisfatto
24 Dicembre 2007
Un piccolo riepilogo:
- ordine inserito sul sito di IBS la mattina dell’11 dicembre 2007;
- tutti i libri avevano disponibilità 1-3 giorni, uno solo aveva spedizione prevista entro 5 giorni lavorativi;
- il giorno 20 dicembre controllo l’ordine e mi accorgo che uno dei libri risulta “in ritardo”: mi chiedo perché nessuno si sia degnato di segnalarmelo via e-mail. Cancello quel libro sperando che il resto dell’ordine venga spedito in tempi rapidi;
- oggi è il 24 dicembre e il mio ordine risulta ancora “In partenza”, alla faccia dei giorni lavorativi.
Ho usato IBS perché ero stufo della gestione ridicola degli ordini di BOL, purtroppo non mi sembra di aver fatto un passo in avanti. Possibile che all’alba del quasi 2008 non esista in Italia un negozio online di libri degno di questo nome?
Il fotografo della domenica #39
23 Dicembre 2007
Faith is the bird that feels the light and sings when the dawn is still dark.
– Rabindranath Tagore
Eos 350D, Canon 17-40mm ƒ4, cavalletto
Sempre su Flickr è possibile vedere il risultato di uno “stitch” di 7 foto realizzato con Photoshop CS2.