Tanto per cambiare stiamo avendo qualche problema con l’hosting: a quanto pare abbiamo generato “extreme disk i/o issues”, per cui ci hanno letteralmente buttato giù il web server (senza preavviso). Il fatto che ci troviamo su un VPS (Virtual Private Server) e non su normale hosting condiviso non mi rende particolarmente entusiasta del servizio ricevuto.

In attesa che il servizio tecnico di DreamHost si faccia vivo, se là fuori c’è qualcuno che offre server dedicati ad associazioni senza fini di lucro sono in ascolto 🙁

Tag Technorati: ,

Un paio di precisazioni al post precedente (a quanto pare, mettersi a scrivere un post il sabato mattina alle 7 non è un’idea geniale).

il pulsante Aggiorna svolge sia la funzione di Reload, quando la pagina è completamente caricata, sia quella di Stop, quando la pagina è in fase di caricamento.

Questo si verifica solo se l’utente non ha personalizzato le barre degli strumenti (vedi bug 343396). In altre parole, il pulsante viene unificato solo se i due pulsanti originali sono affiancati (posizione predefinita).

Sempre a proposito di caricamento, il throbber è stato spostato sulla singola scheda e viene sostituito dalla favicon non appena la pagina è stata caricata.

Come segnalato nei commenti, già in Firefox 3.6 il throbber è posizionato sulla singola scheda. In realtà la differenza è un’altra: nelle nightly attuali, il throbber indica anche la percentuale di caricamento della pagina.

Questa mattina ho anche scoperto che il comando per visualizzare le schede sopra alla Barra degli indirizzi non è disponibile nelle Opzioni ma nel menu contestuale. Questo il risultato (ancora decisamente grezzo).

Tag Technorati: , ,

Considerata l’assenza di novità interessanti durante questa settimana, ne approfitto per segnalare alcune modifiche presenti già da tempo sul ramo di sviluppo di Firefox.

Partiamo dal tema predefinito su sistemi Windows, con un confronto tra il tema di Firefox 3.6 (in alto) e quello delle nightly attuali (pre alpha5, in basso).

L’occhio più attento noterà l’assenza del pulsante per interrompere il caricamento della pagina: il pulsante Aggiorna svolge sia la funzione di Reload, quando la pagina è completamente caricata, sia quella di Stop, quando la pagina è in fase di caricamento.

Sempre a proposito di caricamento, il throbber è stato spostato sulla singola scheda e viene sostituito dalla favicon non appena la pagina è stata caricata.

Notizia per quei quattro gatti che utilizzano la mia estensione: scarso tempo libero permettendo, ci sono lavori in corso 🙂


Anche questa settimana qualche piccola novità dai rami di sviluppo di Firefox (Minefield/3.7a5pre) e Thunderbird (Lanikai/3.1b2pre).

Firefox

Quando si digita l’indirizzo di un sito già aperto in una scheda, la Barra degli indirizzi offre la possibilità di passare alla scheda aperta invece di crearne una nuova (operazione comunque possibile selezionando la seconda voce). Dalle prime prove, la funzione tiene conto solo delle schede presenti nella stessa finestra.

Sempre sul fronte Firefox, sono “atterrate” le stringhe per visualizzare la Barra delle schede sopra alla Barra degli indirizzi (bug 544815), ma la funzione non risulta ancora attiva.

Thunderbird

Notizie più interessanti per quanto riguarda Thunderbird: gli errori di connessione al server e la notifica delle ricevute di ritorno abbandonano finalmente il fastidioso formato modale e diventano, rispettivamente, una notifica (tramite Growl su Mac OS X) e una barra informativa.

Come si può intuire dalla seconda immagine, l’ultima nightly di Thunderbird non include ancora le stringhe localizzate.

Per concludere, come segnalato sul sito di Mozilla Italia, è disponibile anche in italiano la prima beta di Lorentz (Firefox 3.6 + processi separati per i plugin).

Tag Technorati: ,

Spring (for real)

Canon EOS 40D, Canon 28mm ƒ1.8, mano libera

Un bel passo avanti rispetto a un paio di settimane fa 😉


Articolo in primo piano sulla homepage di corriere.it: “La Germania contro Firefox”, di Nicola Bruno.

Ed è subito corsa ai ripari rilasciando un aggiornamento che però è ancora in fase di test. Entro il 30 marzo, la nuova versione potrà essere considerata stabile e si inviteranno tutti gli utenti ad effettuare l’update. [NdPT: il link sbagliato è nell’originale]

Peccato che Firefox 3.6.2 sia disponibile da 2 giorni… Sempre sul pezzo.

Il baco è presente solo su Firefox 3.6, ma gli esperti sconsigliano di passare alle versioni precedenti (come la 3.5), su cui sono presenti vulnerabilità ancora più pericolose.

A meno che l’autore dell’articolo abbia fonti diverse dalle mie, questa è una sonora baggianata.

Tag Technorati: ,