Eos 350D in giardino
2 Giugno 2005
Cosa ci aspettiamo da Firefox 1.1
28 Maggio 2005
E’ ormai in dirittura d’arrivo la versione Alpha di Firefox 1.1; tra le novità più interessanti spicca una migliorata gestione delle estensioni.
L’elenco delle modifiche è corposo (vedi post di Ben Goodger): su tutte la possibilità di installare un’estensione trascinandola nella cartella del profilo e rimuoverla eliminando la cartella con l’id dell’estensione.
La cosa risulta particolarmente utile quando si installano estensioni giusto per il gusto di provarle: se una di queste corrompe il profilo, non sarà più necessario ripulire il profilo perdendo tutte le estensioni o crearne uno nuovo, basterà eliminare la cartella dell’estensione.
Dalle prime prove fatte con le build per Mac Os X, un’altra aggiunta molto interessante è la funzione di “Sanitize”, provvisoriamente “Bonifica” nella versione italiana: si tratta di una funzione che permette di eliminare le informazioni personali (password, moduli, cache, cronologia,ecc. ecc.) in modo totale o parziale, selezionando solo alcune voci, e di eseguire la bonifica ad ogni chiusura del browser. Attualmente questa funzionalità era gestita attraverso estensioni come X – paranoia.
Personalmente trovo meno azzeccato il restyling della finestra delle opzioni/preferenze in stile Safari, mentre mi è sembrato di rilevare una maggiore velocità del browser nel rendering delle pagine.
Mi manca il tempo!
18 Maggio 2005
Non so perché, ma in queste ultime settimane non riesco a trovare il tempo per fare tutte le cose che vorrei; come prima conseguenza, il blog viene aggiornato con scarsa frequenza.
Un breve riassunto delle cose interessante raccolte in questi giorni di assenza:
- è uscito Mozilla Firefox 1.0.4, per correggere i bug di sicurezza emersi nei giorni precedenti: ancora una volta Mozilla Foundation si è dimostrata decisamente rapida.
- sempre in casa Mozilla è nata l’Associazione Italiana Supporto e Traduzione Software Mozilla; è bello vedere che ci sono persone che credono nell’Open Source
- l’estensione BBCodeXtra, una delle poche estensioni indispensabili nel mio Firefox e realizzata dall’italianissimo gruppo di eXtenZilla, ha guadagnato l’editor pick di aprile su Mozilla Update
- è di stamattina la notizia che si muove qualcosa sul discorso Mozilla Lightning; per giugno-luglio dovrebbe esserci qualcosa di usabile. La mia speranza è che mi permettano di eliminare definitivamente Outlook dal mio pc per la sincronizzazione del palmare.
- il mio PowerBook è stato riparato, per cui vi sto scrivendo da un fiammante G4 15” con Tiger 10.4.1 e 1536 MB di Ram; come direbbe l’ing. Cane, numeri che fanno girare la testa!
- ho poco tempo per fare esperimenti con la nuova Canon Eos 350D, però sono sempre più convinto che si tratti di uno strumento dalle enormi possibilità: tempo/budget permettendo, mi piacerebbe regalarle almeno un nuovo obiettivo, magari un tele 70-200 o un macro
- il protocollo WEP è un colabrodo
Dovrei aver detto tutto.
Scappo perchè “tempus fugit”
Mac Os X Tiger
2 Maggio 2005
Oggi il corriere mi ha consegnato gli ultimi acquisti: casse Altec Lansing, scheda di acquisizione audio m-audio firewire e soprattutto Mac Os X Tiger.
Per l’occasione ho portato il PowerBook in ufficio e, tra una telefonata e l’altra, ne ho approfittato per fare l’installazione: dopo aver letto sul forum di Tevac dei problemi incontrati da alcuni utenti con l’aggiornamento da Panther, ho preferito fare un backup e procedere con un’installazione pulita inizializzando il disco.
Devo ammettere che anche in questa occasione il sistema Apple si è dimostrato decisamente intuitivo: durante tutta l’installazione all’utente vengono chieste pochissime cose, praticamente solo il tipo dell’installazione.
Nei prossimi giorni, tempo permettendo, farò una recensione critica della Eos 350D, magari con qualche foto.
[OT] Disma Music Show
25 Aprile 2005
Nella giornata di sabato ho visitato la fiera degli strumenti musicali Disma e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
La prima impressione è stata ottima: il centro fiera di Rimini è decisamente accogliente, molto più moderno di quello attuale di Milano (mi dicono che quello nuovo è un’altra storia) e nemmeno paragonabile a quelli di Brescia.
Purtroppo mancavano molte marche(Gibson e Marshall su tutti) e distributori (BackLine, Echo); molto curato lo stand Mogar ma poco interattivo a differenza degli stand Yamaha, Roland e Casale Bauer, dove era possibile provare gli strumenti.
Peccato anche per quella infornata di bambini sfigati, che non sapevano nemmeno da che parte prendere in mano una chitarra ma rimanevano per ore davanti ad una pedaliera.
Molto coraggioso lo stand Yamaha: ti permettevano di provare strumenti del valore di oltre 3000 euro.
La cosa più bella è stata passeggiare in mezzo a gente che normalmente vedi solo sulle riviste: Solieri, Cifarelli, Radius, Cesareo e Faso di Elio e le Storie Tese, i ragazzi di Accordo.it.
Una menzione particolare allo stand Manne: per prima cosa ti trovi di fronte ad uno degli endorser del marchio che ti spiega le chitarre e te le fa provare. Ad un certo punto stavo provando quella che sarà sicuramente la mia prossima chitarra, quando si è avvicinato il sig. “Manne” in persona (in realtà si chiama Andrea Ballarin) per chiedermi come mi trovavo con la chitarra.
In definitiva me ne sono andato ma il mio cuore è rimasto accanto ad una Manne Taos Flame top; sto già cercando di vendere due delle mie chitarre per farle spazio.
Sconfitto da uno spyware
25 Aprile 2005
Per la prima volta in anni di onorata carriera sono stato sconfitto da uno spyware; il bastardo in questione è desktop.exe, una barrettina di ricerca che si è piazzata sul desktop di un utonto (C:\Windows\isrvs\desktop.exe)
Normalmente la seguente tecnica ha sempre funzionato (sistemi 2000/xp):
- apro il registro con regedit, faccio un backup completo, controllo le chiavi Run, RunServices, ecc. in HKLM e HKLU e rimuovo tutte le voci sospette
- disabilito il ripristino di sistema su XP
- ammazzo i processi sospetti nel task manager
- aggiorno l’antivirus, eseguo la scansione sulla cartella Windows e Documents And Settings
- installo Spybot S&D e faccio la scansione completa
- riavvio il sistema
Ebbene, in questo caso la procedura non ha funzionato: non riesco a cancellare le voci di registro presenti nella chiave RUN. Windows mi avvisa che non ho il permesso di cancellare quei valori.
Ho provato a creare nuovi utenti, ad avviare regedit come operazione pianificata (ho letto un suggerimento in una delle mille pagine disponibili sull’argomento), a scaricarmi XSoftSpy (rileva il problema ma riesce ad eliminarlo): tutto inutile.
Il bastardo in questione è tuttora vivo e vegeto sul pc del cliente, in attesa di una formattazione che non ho particolarmente intenzione di fare.
Se qualcuno ha suggerimenti, dica pure; tenete conto che su quel pc ci sono già stato diverse ore, e normalmente me la cavo in pochi minuti.