AMD compra ATI: cosa cambia?
5 Agosto 2006
AMD, produttore di CPU e principale concorrente di Intel, ha deciso di fare compere ed ha acquisito ATI, produttore di chip per schede grafiche; totale della spesa 5.4 miliardi di $.
Apple è passata ai processori Intel da pochi mesi e già si trova la prima fregatura: ATI e nVidia sono le uniche alternative nel campo delle GPU, Intel ha già stabilito che non rinnoverà l’accordo commerciale con ATI (decisione abbastanza ovvia) e probabilmente non sarebbe molto contenta di un accordo Apple-ATI, le GPU Intel non sono un granché (vedi benchmark del GMA950).
Questa è la situazione attuale della gamma MacIntel:
- iMac: scheda ATI X1600 da 128MB e 256MB
- Mac Mini, MacBook: integrata Intel GMA950 con memoria condivisa
- MacBook Pro: ATI Mobility Radeon X1600 da 128MB e 256MB
Gli unici Mac con scheda nVidia sono i “vecchi” PowerMac G5 (Geforce 6600 o QuadroFX), forse destinati alla sparizione già dal prossimo lunedì, sostituiti da un MacPro con processore Xeon 5100; in questo caso sono curioso di vedere quale scheda video monteranno.
Il tempo mostrerà i frutti di questa fusione AMD-ATI e la validità dell’accordo Intel-Apple, non tralasciando il settore server dove AMD sta ottenendo consensi grazie ai processori Opteron.
Parlando di fusioni, è un dato di fatto che l’acquisizione di Macromedia da parte di Adobe non ha ancora prodotto risultati degni di nota: basti pensare che gli utenti Adobe ancora attendono la versione Universal Binary di PhotoShop e soci. Naturalmente le situazioni sono diverse: in quel caso due “concorrenti” si sono uniti e sono diventati in pratica il monopolista del settore, nel caso AMD+ATI uno dei due competitor (AMD-Intel) ha deciso di rafforzarsi facendo acquisti in un settore strategico.
Firefox 1.5.0.6
3 Agosto 2006
È disponibile per il download la release 1.5.0.6 di Firefox (note di rilascio in lingua inglese); questa nuova versione si è resa necessaria per risolvere un problema con i contenuti Windows Media Player emerso nella versione 1.5.0.5.
Gli utenti della versione 1.5.x del browser riceveranno automaticamente l’aggiornamento nelle prossime ore; vi ricordo che è comunque possibile cercare manualmente gli aggiornamenti attraverso l’apposito comando (in Mac Os X si trova nel menu Guida, in Windows nel menu ?).
Per supporto o richieste potete consultare il nostro forum.
Concorso per il logo di PDF Download
31 Luglio 2006
Denis Remondini, lo sviluppatore italiano dell’ottima estensione PDF Download, mi segnala il concorso per la scelta del logo dell’estensione. Visto che la pagina è solo in inglese :-(, riassumo i punti principali:
- il concorso è aperto fino alle 24 GMT del 31 ottobre 2006 (
le 23l’1.00 in Italia) - il logo deve essere in formato vettoriale e deve risultare utilizzabile anche se visualizzato con un solo colore oppure 2-3 colori
- bisogna inviare all’indirizzo e-mail logo-contest@pdfdownload.org la versione vettoriale ad alta risoluzione pronta per la stampa, una miniatura in formato jpeg 640×480, una descrizione del proprio lavoro, il proprio nome completo
- il vincitore del concorso, oltre ad apparire nell’apposita pagina, riceverà un’esclusiva maglietta decorata con il logo ed il proprio nome; nel caso in cui il vincitore non risponda entro 10 giorni dalla notifica, il premio andrà al logo successivo in graduatoria (Nota: sinceramente non mi è chiaro se verrà solo riassegnato il premio oppure anche la vittoria).
In bocca al lupo a chi deciderà di partecipare 😉
WordPress 2.0.4
31 Luglio 2006
La piattaforma che anima il qui presente blog è stata aggiornata alla versione 2.0.4; come sempre un sentito ringraziamento ai ragazzi di WordPress Italy 😉
Firefox 1.5.0.5 e plugin Windows MediaPlayer
29 Luglio 2006
Firefox 1.5.0.5 e SeaMonkey 1.0.3 presentano una major regression nel codice che comporta il mancato funzionamento del plugin di Windows MediaPlayer; per risolvere il problema verranno rilasciate delle nuove versioni nel corso della prossima settimana al termine dell’abituale ciclo di test delle build.
FormSpy, il cavallo di Troia per Firefox?
28 Luglio 2006
In questi giorni circola sul web la notizia di un’estensione per Firefox che si installa senza il consenso dell’utente, sottrae i dati sensibili e li invia ad un server web remoto. La notizia è in parte vera, per cui vediamo di fare qualche doverosa precisazione.
Per prima cosa stiamo parlando di FormSpy (questo è il nome assegnato al trojan da McAfee), un trojan horse che si installa come estensione in Firefox ed invia i dati dell’utente al sito web FormSpy; all’interno della Gestione estensioni l’estensione viene identificata come Numbered Links 0.9.
Se avete questa estensione nell’elenco delle estensioni e non l’avete installata voi (un’estensione con quel nome esiste), forse è il caso di cominciare a preoccuparsi.
Come si installa questa estensione? Se avete mai usato Firefox saprete che per installare un’estensione è necessario autorizzare il sito web di provenienza e confermare l’installazione. In questo caso non viene richiesta nessuna conferma; significa che c’è un exploit nel sistema di installazione delle estensioni? No.
L’estensione viene installata attraverso un malware Downloader-AXM oppure attraverso una falla di Internet Explorer, VBS/Psyme, vecchia di 3 anni; questo significa che il problema riguarda solo i sistemi Windows.
Allora come si installa questa estensione? Probabilmente sfrutta i nuovo meccanismi di installazione introdotti nella la versione 1.5
For developers: You can install extensions by expanding the XPI into a folder whose name is the {GUID} of the extension, and drop it into the profile or application Extensions directory.
La cosa non è da prendere alla leggera: è più che evidente la necessità di ripensare i meccanismi di installazione “off-line” delle estensioni alla luce di questo tipo di attacchi. Ad esempio si potrebbe visualizzare l’abituale finestra di conferma per l’installazione al riavvio del browser, in modo che l’utente venga avvisato dell’installazione in corso.
Se alla luce di queste notizie cominciate ad avere dubbi sulla sicurezza di Firefox, vi faccio notare una cosa: il problema non è Firefox, il problema è la sicurezza del vostro sistema. Quanti di voi memorizzano dati di login e password nel browser? Se avete un sistema infetto da Trojan, non importa quale browser usate, siete già fregati in partenza 😉
In ogni caso sono sicuro che dalle parti di Mozilla non resteranno con le mani in mano.