SuperPhone?
13 Febbraio 2007
Chi ben comincia…
12 Febbraio 2007
Pc nuovo installato venerdì scorso (assemblato due giorni prima dal fornitore), spento normalmente venerdì sera, lunedì mattina il disco fisso ha deciso di suicidarsi dopo 8 ore scarse di utilizzo (per chi fosse interessato il disco è un Maxtor 160GB SataII).
Se non bastasse, con tempismo sospetto mi chiama pure Gioxx e fa lo spiritoso (come se non avesse le sue di sfighe con i dischi fissi).
Ho già capito che questa settimana faccio meglio a darmi malato…
Quando arriva Thunderbird 2?
11 Febbraio 2007
Considerati gli articoli che girano in proposito su Internet (ma perché non chiedere lumi ai cugini competenti?), colgo l’occasione per fare il punto sulla situazione di Thunderbird 2:
- allo stato attuale siamo alla versione beta2 (rilasciata il 24 gennaio)
- il blocco delle stringhe sulla versione inglese (string freeze) risale ai primi di dicembre (ma ci sono state delle piccole modifiche giusto questa settimana)
- il blocco delle stringhe per le versioni localizzate (l10n string freeze) è attualmente fissato per il 27 febbraio
Questo significa che Thunderbird 2 non verrà rilasciato prima del 27 febbraio.
prima della versione 2.0 del browser le release dei due prodotti venivano distribuite simultaneamente.
Colgo l’occasione per ribadire i concetti espressi nei commenti: il rilascio contemporaneo delle major release di Firefox e Thunderbird costituisce un’eccezione (ho pure il dubbio che non si sia mai verificato ma dovrei verificare fino alla 0.1).
Esempi pratici (sarebbe bastata una ricerca di 10 minuti):
- Firefox 0.9 rilasciato il 14/06/2004, Thunderbird 0.9 rilasciato il 04/11/2004 (5 mesi)
- Firefox 1.0 rilasciato il 9/11/2004, Thunderbird 1.0 rilasciato il 07/12/2004 (1 mese)
- Firefox 1.5 rilasciato il 29/11/2005, Thunderbird 1.5 rilasciato il 11/01/2006 (2 mesi)
Talvolta non si verificano contemporaneamente nemmeno i rilasci delle minor release: ad esempio Thunderbird 1.5.0.1 non è mai uscito, si è passati dalla 1.5 alla 1.5.0.2 (rilasciata contemporaneamente alla 1.5.0.2 di Firefox).
La versione 2.0, annunciata inizialmente per il mese di Dicembre del 2006, non ha ancora una data di rilascio certa; sul wiki dedicato al programma si parla genericamente di “First quarter 2007”.
È evidente che chi ha scritto l’articolo non ha mai letto prima le roadmap di casa Mozilla (esempio per Firefox 2): da sempre non ci sono date su queste roadmap ma indicazioni generiche (quadrimestre e anno).
Internet Explorer 7 e l’astronave Pirelli
10 Febbraio 2007
Prologo
Nel pomeriggio di ieri intervento presso un cliente: capannone di dimensioni discrete, io da solo come una particella di sodio nell’ufficio, un condizionatore d’aria strategicamente piazzato (lo stratega è ovviamente un pirla) mi spara addosso una corrente d’aria a circa 45°C manco fosse un phon.
Atto I
Un paio di settimane fa, asciugati dalle telefonate di Telecom (nel senso che le gonadi si disidratano riducendosi alle dimensioni di un’arachide a forza di sentire la storia sull’aggiornamento delle linee), hanno installato l’ADSL (Alice Business).
Il modem è quello solito (l’astronave azzurra). In realtà è un’astronave “strana” (a chiocciola?): c’è il solito modello “Star Trek” che “copula” con un suo simile tutto nero dedicato al modulo wi-fi (almeno credo, c’è una specie di appendice antennesca a forma di ‘recchia di venusiano).
Il cliente in assistenza si è lamentato del fatto che, dopo aver navigato tranquillamente per una decina di giorni, non riesce più a navigare: a questo punto disinstallo tutti i vari software di Alice, verifico l’ip del cesso router ninfomane e assegno un ip statico adeguato alla macchina.
Nacchio, non funziona: il router e il pc si pingano, il dns non risolve, Internet non funge.
Provo ad aprire la scheda del router con Internet Explorer 7: è tutta incasinata!
A questo punto estrai la chiave usb e prova con Firefox portatile: scoperto l’arcano! Quei fenomeni di Telecom gli hanno messo l’ADSL con modulo wi-fi e cordless VoIP Aladino A CONSUMO!!! Il problema è che su IE7 non si vede il pulsante Connetti (ovviamente il cliente non mi ha detto che erano a consumo)
Finale
Il primo passo è stato scaricare ed installare Firefox 2.0.1, poi ho fatto un giro su Windows Update per verificare la presenza di aggiornamenti e mi sono trovato davanti una schermata di errore (impossibile eseguire i controlli ActiveX).
A quanto pare qualcuno aveva messo mano al livello di protezione di Internet Explorer: reimpostandolo sul livello predefinito, anche la pagina del router ha ricominciato a funzionare.
Come sempre il colpevole rimarrà impunito (chi? io? mai toccato quella roba lì!).
eXtenZilla
8 Febbraio 2007
Restyling in vista per il portale di eXtenZilla, manca solo qualche dettaglio.
Prima
Dopo ?
GMail Mail Fetcher
7 Febbraio 2007
Già da qualche mese uso una casella di posta GMail come casella catch all: tutti i messaggi che ricevo sugli account del sito personale, in hosting su Aruba, vengono inoltrati in copia sulla casella di posta nome.cognome@gmail.com
I vantaggi di questa soluzione:
- ho un secondo archivio dei messaggi importanti
- quando sono al lavoro posso controllare la posta di 4 account in un colpo solo
- la consultazione dell’archivio è rapidissima grazie alle etichette e al motore di ricerca
Svantaggi:
- fattore privacy 😉
- occasionalmente il passaggio dei messaggi dalla casella Aruba a quella GMail è decisamente lento
Nelle scorse settimane GMail ha attivato in forma sperimentale il servizio GMail Mail Fetcher: praticamente GMail si preoccupa di recuperare direttamente i messaggi da altre caselle di posta accessibili via POP3 (fino ad un massimo di 5 account).
Finalmente oggi ho trovato il servizio attivo: al momento per poterlo gestire è necessario attivare l’interfaccia in lingua inglese.
Come funziona:
- inserite i dati del vostro account (user e password, server pop3)
- per attivare la ricezione dovete digitare un codice di sicurezza che viene inviato all’indirizzo e-mail che volete gestire
- è possibile associare direttamente un’etichetta ai messaggi scaricati con l’account