about:telemetry

12 Novembre 2012

Nuova pagina di about disponibile nelle nightly di Firefox. Sostanzialmente permette di visualizzare i dati raccolti dalla funzione di telemetria.

Questa immagine dà un’idea della dimensione della sezione Istrogrammi (zoom al minimo)…

La telemetria è una funzione opt-in (l’utente deve scegliere di partecipare alla raccolta dei dati) ed è attivabile/disattivabile selezionando la relativa opzione Invia dati relativi alle prestazioni in Opzioni->Avanzate->Generale.


Ultimamente mi capita abbastanza spesso di pensare al mio lavoro, alle inesistenti prospettive di crescita personale e lavorativa e, perché no, di risolvere tutto provando ad emigrare all’estero. E ogni volta mi rendo conto di avere una preparazione e un’esperienza difficilmente inquadrabili e rivendibili. In fin dei conti da lì arriva il nome di questo blog (che a settembre ha compiuto 8 anni): tecnicamente (pun intended…) sarei un tecnico informatico, sprovvisto di un’istruzione specifica, che si occupa di installazione di computer e assistenza software. Di fatto mi trovo a fare di tutto e di più, uno pseudotecnico insomma.

Ripensandoci qualche minuto mi sono reso conto che, oltre al lavoro abituale di assistenza, nell’ultimo anno ho:

  • sviluppato un gestionale interno in php+sqlite, litigato con VirtualBox per trasferirlo da EasyPhp a una macchina virtuale Debian;
  • pubblicato 3 siti + un piccolo restyling in corso;
  • sviluppato un plugin per WordPress (solo perché ero stufo di modificare a mano dei file…);
  • sviluppato diverse applicazioni web php+mysql (ad es. un sistema di registrazione ingressi/uscite e uno di “monitoring dei poveri” per server linux/windows);
  • litigato con C++ e C# rispettivamente per lettura carta regionale dei servizi e lettura impronte digitali;
  • lavorato sulla traduzione di Firefox, Firefox Mobile e (da poco) Firefox OS.

Il tutto probabilmente realizzato con criteri che farebbero inorridire un esperto del settore (non vi dico i casini quando passo da un linguaggio all’altro, il compilatore vorrebbe sputarmi in un occhio). Certe volte mi chiedo che cosa farò da grande, poi guardo la carta d’identità e mi viene un po’ di magone, soprattutto con i tempi che corrono.


Dieta: mese #6

14 Ottobre 2012

Diario del capitano, mese 6 (puntata precedente):

  • 446 km a piedi
  • 866 km in bici
  • -14 Kg

Autonomia massima “correndo”: 6 km (velocità degne di un bradipo, scarso, al campionato di corsa saponata).


Firefox Android e Reader Mode

16 Settembre 2012

Ecco all’opera il Reader Mode di Firefox per Android.



Il funzionamento è analogo a quello dei vari bookmarklet (come Readability) o estensioni, sicuramente è molto comodo averlo a disposizione direttamente nel browser su dispositivi con schermo generalmente piccolo.

Quando la funzione è attivabile appare un’icona a forma di libro nella barra degli indirizzi. Tramite una barra degli strumenti nella parte inferiore dello schermo è possibile cambiare al volo i colori (sfondo chiaro/scuro), la dimensione dei caratteri e dei margini e aggiungere la pagina a uno speciale “Elenco lettura” (una cartella dei segnalibri con gli articoli da leggere).

Dal punto di vista delle prestazioni e delle caratteristiche il miglioramento di Firefox su Android negli ultimi mesi è stato davvero notevole. Se volete provare le ultime novità trovate la Beta su Google Play oppure la Nightly sui server Mozilla (bisogna attivare l’installazione di pacchetti da origini sconosciute).


Oggi ho deciso di fare un piccolo esperimento: portarmi appresso la compatta (Canon S95) durante uno dei soliti giri in mountain bike. Il risultato è stato migliore del previsto, sicuramente non è una cosa da fare tutti i giorni in quanto il continuo fermarsi e ripartire è abbastanza massacrante.

Questo è il percorso GPS su Garmin Connect, queste le foto su Flickr. Non mi sono preoccupato della postproduzione (tagli, ecc.), spero solo che rendano giustizia ai panorami spettacolari del gardesano.

Mountain Bike - Aug 29th 2012


Francamente, dal basso dei miei 35 anni, non ricordo una copertura così penosa di un evento sportivo da parte della RAI (e manca ancora una settimana…):

  • Continue interruzioni pubblicitarie.
  • Si è scelto di utilizzare un solo canale (rai2)? Bon, hai a disposizione altri 800 canali per trasmettere il telegiornale, considerando che alle 20.30 iniziano le finali di nuoto e atletica non potresti semplicemente farne a meno o mandarlo in un altro momento (tipo alle 19.30 o alle 20)? Domenica si sono pure dimenticati di passare su RaiSport1: invece delle Olimpiadi veniva trasmesso un Roma-Napoli d’annata (c’erano Giannini e Maradona). La cosa più assurda è che pure sul sito, nella sezione dedicata a Londra 2012, veniva trasmessa la stessa partita.
  • Passaggi di linea a pene di segugio: video che passa su un altro evento ma manca l’audio, giornalista inquadrato per 30 secondi mentre si fa i fatti suoi, audio della sigla senza video relativo.
  • La qualità del “tg olimpico” è imbarazzante, c’è un tizio che straparla a braccio senza aver ben chiaro cosa dire.
  • Giornalisti incapaci: sei lì a commentare una gara di tiro con l’arco, ci sono 30 punti per turno, se al penultimo turno sei avanti di 31 punti forse la gara è già finita? Troppo complesso? Anche il commentatore del judo, a occhio e croce, ne capiva quanto me. Confesso però che, per quanto mi riguarda, gli unici commentatori salvabili in RAI sono da sempre Franco Bragagna e Sandro Fioravanti (passato al coordinamento, direi con scarsi risultati…).
  • Regia incapace: hai deciso di seguire la finale di fioretto a squadre perché c’è l’Italia? Perfetto, però non tornare sulle premiazioni di gare di nuoto che non hai ancora trasmesso (e che mi farai vedere 5 minuti dopo in differita).