Outing
1 Giugno 2007
Dopo aver visto la presentazione di Elena e Feba in streaming, ho deciso di fare outing e mettere nero su bianco le mie colpe, un po’ come nostro signore dei compiuter™ Andrea Beggi che ha confessato di avere il punto davanti al proprio nome in Skype.
Allo ZenaCamp io e un altro blogger ci siamo messi a confrontare la nostra posizione in BlogBabel, l’equivalente 2.0 del righello delle medie 😳
Purtroppo c’è anche un’aggravante: non parlavamo della posizione della sera prima, ma guardavamo e commentavamo la classifica in tempo reale!
Volavano con leggerezza commenti del tipo:
Io: Guarda, io sono una ventina di posizioni più avanti.
Altro blogger: Sì, ma un mese fa io ero in posizione X (dove X numero altissimo)
Io: Sì, ma aspetta che mi ritorni il PR5 e poi ne riparliamo
Altro blogger: Cazzo, ma tu hai più link di me in Technorati!
Io: Ok, però tu ne hai dieci volte tanto in Google e col ritmo che hai su Technorati mi sorpassi in un paio di giorni
Altro blogger: Lo so, Google mi ama![la discussione delirante prosegue sullo sfondo per altri 5 minuti]
Ora, il fatto che “Altro blogger” fosse una donna cosa comporta? L’eccezione che conferma la regola oppure il crollo di una teoria? 😛
Places e Firefox
1 Giugno 2007
Ho deciso di scaricare una delle ultime nightly di Firefox 3.0 (pre alpha 5) per dare una rapida occhiata ai primi sviluppi di Places, il nuovo sistema di gestione dei segnalibri e della cronologia.
In realtà si tratta di una funzionalità inizialmente prevista per Firefox 2 e introdotta durante le fasi iniziali dello sviluppo: una volta appurata la complessità delle modifiche introdotte dal nuovo modulo, si era deciso di impostare come target la versione 3 di Firefox.
Allo stato attuale Firefox utilizza un semplice file html (bookmarks.html) per la gestione dei segnalibri e delle favicon mentre Places si basa su un database SQLite.
La prima conseguenza pratica della scelta di utilizzare un database consiste nella possibilità di cercare, in tempi rapidissimi, tra i propri segnalibri.
Un altro aspetto interessante è la possibilità di associare delle etichette ai segnalibri, ma allo stadio attuale di sviluppo l’interfaccia non consente ancora tale gestione.
Al momento non mi è ancora chiaro un aspetto: il backup dei segnalibri. Nella versione 2 di Firefox è stata introdotta la cartella bookmarksbackup per evitare la perdita dei segnalibri, mi chiedo quale sarà la soluzione proposta per Places, ammesso che ne venga adottata una.
Patente A
30 Maggio 2007
Riflessioni di un non partecipante al FemCamp
30 Maggio 2007
Non avevo in programma di scrivere queste righe, ma dopo aver letto certi post e commenti sul FemCamp ho preferito raccogliere le idee e metterle nero su bianco: l’idea di partecipare al FemCamp c’era, soprattutto dopo che un altro impegno è saltato all’ultimo momento (venerdì sera per la precisione). Certo, questo avrebbe comportato qualche ora di lavoro notturno per compensare la gita fuori porta, ma per conoscere persone che apprezzi si fa questo ed altro.
Ai due BarCamp precedenti ci sono andato armato di ingombrante macchina fotografica, scattando qualche centinaio di foto e mi sono chiesto: come reagiranno le donne al mio atteggiamento da paparazzo rompiballe? A me piace fotografare i volti, cogliere espressioni buffe, stare in mezzo alla gente e scattare, scattare, scattare… Per quanto relativamente timido mi piace parlare con le persone, conoscerle e allo stesso tempo illudermi di riuscire a bloccare il ricordo con il mio obbiettivo.
foto di Antonio Sofi
Per la prima volta in tema di BarCamp mi sono fatto delle paranoie; leggendo queste cose penso di aver fatto bene a starmene a casa a lavorare.
That men can admit they attended an event that was meant to promote women so that they could scope out and photograph their breasts. Now that I think about it, many of the little twerps with cameras around their necks seemed to be foaming at the mouth. I’m really saddened.
Peccato: avrei potuto assistere alla presentazione di Feba e Elena, conoscere Luca e Lele (e la stessa Feba), scambiare due chiacchiere con Mescaline ed Etere che allo ZenaCamp ho solo incrociato, fare nuove fotografie imbarazzanti a Gioxx e Elena, ma sono sicuro che ci saranno occasioni meno impegnative e impegnate per recuperare.
Tornando sull’argomento, smettiamola di parlare di uguaglianza: che piaccia o meno uomini e donne non sono uguali, essere diversi non comporta necessariamente essere migliori o peggiori. Farsene una ragione sarebbe un buon punto di partenza.
Ultima considerazione: per quanto avevo capito io il FemCamp era un barcamp sulle donne, non per le donne, ma forse ho capito male.
Tu che vieni dal motore di ricerca
29 Maggio 2007
Questo post trae ispirazione direttamente da Twitter 😛
Gioxx: @pseudotecnico LoL, si potrebbe sempre mettere un bel post fatto ad hoc 😛
Ormai da qualche settimana ho attivato LLOOGG sul blog (se volete degli inviti lasciate una richiesta nei commenti usando una mail funzionante e ve li mando, promozione valida fino ad esaurimento scorte): si tratta di un atipico sistema di statistiche che permette di vedere in tempo reale cosa stanno facendo gli utenti sul tuo sito e, se sono arrivati tramite un motore di ricerca, con quali chiavi di ricerca hanno raggiunto il blog.
foto di Stewart Leiwakabessy
A colui che arriva su questo blog cercando “Cosa usare per scrivere downloand” consiglio un dizionario di inglese: si scrive download 😉
A colui che arriva su questo blog cercando “maialona” consiglio di fare un salto sul blog di Samuele Silva (senza link 😛 ).
A colui che arriva su questo blog cercando “blonde” o “blonde bikini” e rimane deluso consiglio di prendersela con Andrea Beggi, se poi lui se la prende con il vostro computer sono fatti vostri…
A colui che arriva sul blog con uno User Agent del genere consiglio un buon antivirus.
(compatible; MSIE 7.0; Windows NT 5.1; Sgrunt|V109|301|S1749510342|dial; Sgrunt|V110|29|S1749510342|dial; snprtz|S28952000030001|2600#Service Pack 2#2#5#1)
A colui che arriva su questo blog cercando crack per Windows XP e Office, WGA e OGA, consiglio di provare valide alternative.
In ogni caso, accetta il consiglio 😉
Assistenza Packard Bell…
28 Maggio 2007
Ieri pomeriggio ho messo le mani sul notebook del fratello: si tratta di un portatile di fascia economica, un Packard Bell con un paio di mesi di vita che qualche settimana fa ha improvvisamente deciso di aver lavorato abbastanza (nessun segno vitale premendo il tasto di accensione).
Spedito in assistenza è stata sostituita la scheda madre ma, al ritorno dalla vacanza, la scheda Wi-Fi non funziona più: nella Gestione periferiche tale scheda non risulta neppure presente.
Dopo aver verificato che nel BIOS non esistono opzioni per abilitare/disabilitare la scheda, decido di provare ad aprire il notebook e verificare la presenza di questa benedetta scheda (giusto per evitare di far girare l’Italia al portatile per un altro paio di settimane).
Questa è una fotografia della scheda Wi-Fi “invisibile” estratta dallo slot. Notate nulla di strano nel cerchietto rosso?
Sono senza parole…un genio 🙁