Il mio GhiradaBarcamp
23 Settembre 2007
Eccoci arrivati al momento del consueto resoconto post BarCamp, forse un po’ meno cazzaro del solito: per il sottoscritto si è trattato di un BarCamp un po’ atipico, considerando che ho deciso solo il venerdì mattina di partire per Treviso ignorando l’inquietante mole di lavoro arretrato. Fortuna ha voluto che venerdì mattina Lalui fosse online, per cui siamo anche riusciti ad organizzarci per il viaggio in compagnia.
Ci sarebbe da aprire un capitolo a parte su Luigina, l’unica bresciana che parla con spiccato accento centroamericano, venezuelano per la precisione, senza un preciso motivo. Voci di corridoio mormorano di un colpo in testa ricevuto in tenera età (vedi cronache di episodi recenti), il che spiegherebbe anche altre cose, tra cui i gusti musicali discutibili e gli improvvisi vuoti di memoria linguistici 😛
Partenza ore 8.30 da Desenzano, incredibilmente alle 10.10 eravamo già nel parcheggio della Ghirada. Lo spazio a disposizione è enorme: l’accoglienza avviene all’esterno, viene consegnato il badge e la classica borsa da barcamp, contenente cibo e bevande, penna-cappellino-maglietta, buoni colazione-spritz. Per il wi-fi ci sono user e password incollati dietro ad ogni badge (per ritirare il badge devi fornire i tuoi dati e il riferimento ad un documento di identità): soluzione semplice e da tenere in considerazione per il futuro. Chi vuole può iscriversi al pranzo pagando 10€, le immagini testimoniano l’abbondanza dei viveri a disposizione degli affamati barcamper. Peccato che quell’aguzzino di Pandemia ci abbia tenuti a stecchetto fino alle 13 passate con la sua presentazione 😛
La struttura delle sale è ideale: ci sono quattro stanze con proiettore e sedie in grado di accogliere comodamente 20-25 persone, con una porta che permette di chiudere fuori gran parte del rumore; tutte le sale danno su una stanza relax con poltrone e tavolini. Se non bastasse questa area relax, ci sono il bar, il ristorante, qualche ettaro di campi con erba color smeraldo e sole all’esterno. I complimenti agli organizzatori sono doverosi e quanto mai meritati.
Personalmente ho assistito a cinque presentazioni: quella di Gaspàr, quella di Gigi Cogo, le due di Luca Conti e quella di Salvatore Aranzulla, su cui magari tornerò in futuro. Alla fine, come sempre, le cose più interessanti escono nelle discussioni a margine della presentazione oppure durante la cena, dove non bisogna seguire il filo del discorso ma si parla del più e del meno a ruota libera, e dove insospettabili signorine sfoggiano url di siti poco raccomandabili e a me sconosciuti 😛
La sensazione è stata quella di un barcamp abbastanza atipico: pochi i blogger frequentatori abituali dei barcamp (peccato), tante persone semplicemente interessate alla tecnologia ma non blog-dotate, notevole presenza femminile. Se il Barcamp vuol essere un momento di incontro tra realtà diverse, direi che questo GhiradaBarcamp è stato un completo successo.
Dal punto di vista umano questo barcamp mi ha permesso di conoscere meglio alcune persone che avevo solo incrociato nei precedenti barcamp, Gaspar su tutti, di incrociare pazzi furiosi nonché fomentatori della folla durante i talk di Pandemia (chiedere a loro il perché del tag prstgr), conoscere una quasi vicina di casa, trovare vecchi amici e incontrarne di nuovi. Come sempre da questo punto di vista il bilancio è in netto attivo.
Episodi da segnalare: durante la cena sono riuscito a lavare il sottoscritto e Pasteris con una mezza litrata di acqua. Ovviamente la macchia si è piazzata in zona strategica, per cui sembravo un anziano blogger in preda a crisi di incontinenza. I tentativi di asciugare la chiazza non portavano beneficio, visto che a quel punto sembravo un anziano blogger dedito a pratiche onanistiche. Giusto il tempo di asciugarsi e Pasteris ha ben pensato di lavarmi nuovamente con la bottiglia di acqua: casualità o vendetta premeditata?
Oppure il sottoscritto e Gaspar che meditano di imboscare il notebook di Pandemia, lasciato incustodito prima della presentazione. Memori dei tempi lunghi necessari per fargli vedere il proiettore durante la presentazione mattutina, ci siamo benevolmente limitati a correggere la sua presentazione.
Partenza da Treviso verso le 22.30, arrivo in quel di Desenzano alle 0.40, complice uscita obbligatoria in quel di Padova Ovest e giro turistico nella campagna vicentina. La frase di lalui “Tanto ci mettiamo 1 ora e mezza” ha portato leggermente sfiga.
Praticamente ogni volta che mi muovo di sabato sera le autostrade aprono un cantiere, forse dovrei muovermi più spesso.
Il fotografo della domenica #26
23 Settembre 2007
Eos 350D, Canon 85mm ƒ1.8, mano libera, scattata al GhiradaBarcamp
Ne approfitto per fare da subito (ma ci tornerò con calma) i complimenti agli organizzatori del GhiradaBarCamp: per la mia esperienza si è trattato del BarCamp organizzato in modo più professionale (e probabilmente costoso) tra quelli a cui ho partecipato. Splendida la struttura, piccole stanze per i talk separate dalla grande area relax senza tenere conto dell’area esterna a disposizione, ottima accoglienza da parte della Ghirada 😀
Tutte le mie foto del GhiradaBarCamp le trovate nell’apposito set di Flickr e nel gruppo dedicato all’evento.
GhiradaCamp
22 Settembre 2007
Il vostro adorato blogger, in seguito a decisione brusca e repentina, oggi sarà al GhiradaCamp: per le 8.30 passo a recuperare LaLui (che già odia il sottoscritto e i suoi ritmi da anziano), A4 permettendo dovremmo arrivare in zona Treviso prima delle 11.
Come al solito: fate i bravi e non sporcate in giro, che poi torno e faccio il cazziatone. La fotografia di domani sarà leggermente in ritardo ma rigorosamente in tema *camp 😉
In loving memory of Mighty Mouse
21 Settembre 2007
Stamattina il compianto Mighty Mouse ci ha lasciato. Aveva solo 12 mesi. Dopo innumerevoli sessioni di Google Reader, la clitopalla ha improvvisamente deciso di non scorrere più verso il basso. A nulla sono serviti gli interventi di stimolazione a base di stacca il mouse-capovolgilo-ruota vorticosamente la pallina con uno straccio bagnato.
Ora l’arnese questo piccolo capolavoro di design giace sulla scrivania, presto verrà spostato nella bacheca degli acquisti da non consigliare.
Appena possibile verrà sostituito da un Logitech MX400, laser, con filo. Già che ci sono faccio volare pure la tastiera Logitech Ultra-Flat con supercazzola, bellissima da vedere ma un incubo da usare (sostituita dalla ben più plebea Media KeyBoard).
Disclaimer: questo post non è sponsorizzato da Logitech. Per esperienza sul campo le tastiere della Logitech sono quelle più affidabili, basta stare alla larga dai prodotti OEM 😉
Gran Paradiso Alpha 8
20 Settembre 2007
Da poche ore è disponibile la versione Alpha 8 di Gran Paradiso (Firefox 3): diamo un’occhiata alle novità più evidenti 😉
La richiesta di memorizzare le password non viene più visualizzata in una finestra modale ma viene utilizzata la classica barra informativa già sfruttata per il blocco delle finestre pop-up e le richieste di installazione di plugin o estensioni.
Protezione integrata da malware: entrando in un sito sospetto (test) viene visualizzata questa pagina.
Finestra di informazioni sul sito web attualmente visualizzato, accessibile facendo clic sulla favicon
Places: attraverso la barra degli indirizzi, è possibile aggiungere un indirizzo ai Segnalibri, impostarlo come “starred” e associare dei tag.
L’impressione è che ci sia ancora parecchio da lavorare sull’interfaccia, poco intuitiva e non molto coerente: possibile che non ci sia la gestione dei tag nella finestra di gestione dei segnalibri?
Il pannello per la gestione dei feed e la finestra Download actions sono stati integrati nel pannello Applications (con qualche problema di “taglio” su Mac Os X).
Direi che è tutto, a meno che non vogliate controllare i 1123 bug risolti rispetto alla versione Alpha 7 😉
Offesa 2.0
20 Settembre 2007
Qualcuno mi spiega perché ultimamente per offendere una persona blog-dotata gli si dà della blogstar?
In realtà la domanda che mi attanaglia è un’altra: esiste un albo delle blogstar? Ci sono della pagine gialle, una directory? Così, giusto per sapere da chi andare a mendicare un paio di link…
Già che sono sull’argomento “odia il blogger”, segnalo l’ennesima iniziativa raccatta-link: io sto sistematicamente segando dal feed-reader i blog che partecipano a quel contest, a voi non ve ne potrà fregare di meno ma tant’è 😉