Canon EF 50mm ƒ1.4 USM
1 Ottobre 2007
Dopo un paio d’anni di onorato servizio ho deciso di pensionare il glorioso Canon EF 50mm ƒ1.8 e sostituirlo con il modello superiore, il Canon EF 50mm ƒ1.4, obiettivo con una costruzione un po’ più solida dell’economico ƒ1.8 mark II e motore di messa a fuoco USM.
Il nuovo obiettivo è stato ordinato sabato su Foto Colombo e dovrebbe arrivare in settimana. Ovviamente, maledetta Canon, il paraluce è venduto a parte (modello ES-71).
A proposito di questo negozio online: se decidete di pagare con carta di credito leggete bene le condizioni di vendita, sono decisamente anomale e il pagamento va fatto solo dopo aver ricevuto conferma della disponibilità del materiale e dei prezzi.
Immagino a causa dei costi dei servizi esterni a cui si appoggiano, se pagate senza autorizzazione e decidete di non completare l’ordine il negozio si riserva a titolo di commissione una percentuale del 3,5% per le carte di credito e del 4,5% per Paypal. Queste sono le condizioni indicate nella mail di conferma, si tratta di capire se poi vengano effettivamente applicate o esistano eccezioni 😕
Tornando al Canon EF 50mm ƒ1.8 mark II: non lasciatevi ingannare dal prezzo inferiore ai 100€ e dalla fragilità costruttiva, il cinquantino resta una delle lenti con il miglior rapporto prezzo/prestazioni in circolazione 😉
Il fotografo della domenica #27
30 Settembre 2007
Eos 350D, Canon 17-40mm ƒ4 + polarizzatore circolare, cavalletto
Nuovi criteri per la classifica di BlogBabel
28 Settembre 2007
Incuriosito da un twit di Bloggo, vado a controllare la classifica di BlogBabel e la trovo completamente stravolta: a quanto pare sono spariti i criteri Google Link e Technorati, mentre i link in ingresso sono stati spezzati (link complessivi, link negli ultimi sei mesi, link negli ultimi 30 giorni).
Obiettivamente i due parametri eliminati erano quelli che davano adito a maggiori discussioni, visti i tempi di aggiornamento biblici e i dati poco attendibili. Rimane il pagerank, ma anche questo ha qualche problemino di aggiornamento, quantomeno nel mio caso (ma non sono il solo) 😕
L’idea di svincolarsi da servizi esterni inaffidabili è buona, peccato che ora la classifica si basi fondamentalmente sul numero di lettori di FeedBurner (per il momento disabilitato) e sul numero di link in ingresso: da un lato proprio in questi giorni abbiamo scoperto che il dato di FeedBurner non è così affidabile (ma non capisco sinceramente il tono delle polemiche), dall’altro ho l’impressione che assisteremo al diffondersi di iniziative cazzare accatta link (contest, meme, chiamatele come volete).
Forse val la pena pensare ad un meccanismo di compensazione per evitare che i link a queste iniziative valgano come un normale link nel mezzo di una discussione.
Cena blogger bresciani
27 Settembre 2007
Durante il RomagnaCamp, segnalato negli annali per la presenza di ben tre blogger bresciani (il sottoscritto, Roberto Felter e Tiziano Fogliata), avevamo discusso di organizzare una cena dei blogger nostrani verso la metà di ottobre.
Tiziano ha creato un gruppo su FaceBook dove stiamo discutendo la cosa (per aprire i link devi essere iscritto a Facebook): la data proposta è quella del 12 ottobre, pensavamo di organizzarla sul lato centro-ovest della provincia di Brescia in modo da facilitare eventuali intrusi bergamaschi e milanesi.
Vuoi venire? Conosci un posto carino (trattoria o pizzeria, non etnico) dove si mangia bene e non si spende un capitale? Fatti sentire! 😉
Versione bresciana
Visto che al RomagnaCamp sérem la belesa de tre blogger bresà, me, il Roberto Felter e il Tissiano Foiada, ghérem pensàt de organisas per ‘na sena dei blogger bresà. Tiziano el ghà creat un gruppo sö Facebook per discuter l’organisasiù, garesem pensàt al 12 de utuer en de ‘na tratoria ‘ndo se maia be’ e se spend mia ‘na cifra. Öet vegner? Conoset ‘n posto ‘ndo nà? Fat sènter!
Se ta ghet mia un blog te maiòm mia, te pòdet vègner istess 😛
Ghet capit un casitù de chel che ghò scriit? Amen, te ciapom istess 😉
Versione inglese
E po’ chi amò? (E poi cosa ancora?) 😛
Windows Vista, stampanti ed errore 0x00000866
26 Settembre 2007
Stamattina appuntamento alle 8 da sub-cliente con rete mista (leggi “cliente non diretto che vorrebbe mettere in rete un troiaio”): un desktop con Windows 95, un altro con Windows 98, un notebook nuovo con Windows Vista, connessione ADSL Fastweb. Tralasciando il fatto che i primi 2 pc spariranno molto in fretta e il pizzico di saudade nel mettere mano su un pc con Windows 95, mi appresto a installare la rete:
- collego un router economico al trabiccolo fastweb (un Atlantis-Land Webshare RB, l’unico trovato in tempi brevi)
- tiro i cavi e configuro i pc con ip fisso privato
- condivido la stampante laser collegata al pc con Windows 98, una gloriosa Laserjet 4L (sembra di essere al museo della tecnologia, altro che ufficio)
Piccolo problema: il notebook con Windows Vista (Home Premium) non vuole saperne di collegarsi alla stampante condivisa su Windows 98, nessuna anomalia invece con l’accesso alla condivisione.
Piccola ricerca su Google: alcuni consigliano questa soluzione, nel mio caso non ha funzionato. Ecco come risolvere:
- installare la stampante come stampante locale (LPT1:)
- nelle proprietà della stampante, scheda PORTE, creare una nuova porta locale e impostare come nome il percorso di rete (\\nomepc\nomecondivisione)
- associare la nuova porta alla stampante
Sembra assurdo ma ha funzionato perfettamente.
Nella peggiore delle ipotesi si può associare la stampante ad una porta, ad esempio LPT2:, e collegare quella porta ad un percorso di rete con l’opzione persistent:
net use LPT2 \\nomepc\nomecondivisione /persistent:yes
Mac Os X, Logitech SetPoint e tasto centrale
24 Settembre 2007
Stasera ho collegato all’iMac il Logitech MX 400 (sostituisce il maledetto Mighty Mouse) e installato il relativo software SetPoint. Piccolo problema: come faccio a configurare il clic dello scroller? Direi che l’operazione è tutt’altro che intuitiva 🙁
Nel pannello di controllo trovi un Pulsante scroller ma le opzioni non prevedono un pulsante centrale, indispensabile per aprire i link in nuove schede e chiudere le tab aperte in Firefox 😕
A quel punto ti rendi conto che è possibile associare al Pulsante scroller l’opzione Clic avanzato
Memore di vecchie esperienze, ti viene l’ispirazione di impostare il numero pulsante a 3
In sostanza: bel mouse ma software pessimo. Faceva proprio schifo l’idea di mettere “Clic centrale” al posto dell’utilissimo “Triplo clic”?