Fly me to the sun

Canon EOS 40D, Canon 17-40mm ƒ4, treppiede

Tag Technorati: ,

Capita spesso di sentire lamentele del tipo “Ah, Flickr mi scolorisce le immagini quando le carico”. In realtà Flickr non modifica le vostre foto, è il browser che le visualizza con un profilo colore diverso da quello che avete utilizzato in fase di elaborazione.

Fino ad oggi solo Safari rispettava il profilo colore (se incluso nell’immagine), con la versione 3.1 anche Firefox avrà una gestione del colore degna di questo nome. In realtà la modifica era stata inserita anche in Firefox 3, ma disattivata di default per problemi di performance.

Nella pratica questo cosa significa? Direi che è il caso di lasciar parlare le immagini 😉

Fotografia salvata in Photoshop CS3 con profilo colore sRGB IEC61966-2.1. A sinistra Firefox 3, a destra Firefox 3.1 con gfx.color_management.mode impostato a 1

Firefox 3 vs Firefox 3.1 - sRGB Profile

Stessa fotografia salvata con profilo colore Adobe RGB (1998)

Firefox 3 vs Firefox 3.1 - Adobe RGB Profile


Il pc di un cliente – nello specifico un computer con Windows XP Professional sp3 – dopo l’installazione di alcuni aggiornamenti di Windows si avvia, mostra il wallpaper dell’utente ma non carica né le icone né la barra delle applicazioni.

Il profilo utente sembra funzionare visto che il wallpaper non è quello standard, l’unica cosa che è possibile fare è aprire il Task Manager con ctrl+alt+canc. A questo punto ho provato a lanciare manualmente explorer.exe senza risultati. Tramite prompt di DOS ho rinominato explorer.exe in explorer1.exe e l’eseguibile funziona correttamente (si apre una finestra di Esplora risorse ma non la barra delle applicazioni).

Fortunatamente ho trovato la soluzione in questo post: è sufficiente creare un file .reg (qui trovate un .txt da rinominare in .reg) da aggiungere al registro:

Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Image 
File Execution Options\explorer.exe]
"Debugger"=-

Ho come l’impressione che questo post mi verrà utile di nuovo nei prossimi giorni 😕

Tag Technorati: ,

WordPress 2.6.2

9 Settembre 2008

Aggiornamento di sicurezza per WordPress 2.6.x: se il vostro blog è già aggiornato alla versione 2.6.1, potete scaricare e installare il pacchetto con i soli file modificati (lo trovate in fondo a questa pagina oppure qui). Buon aggiornamento 😉

Tag Technorati:

Disco Firefox (wallpaper)

Canon EOS 40D, Canon 50mm ƒ1.4 con barbatrucco, treppiede

Le stelline non sono fotoscioppate 😉

Tag Technorati: ,

Visti i notevoli risultati ottenuti da V8 – motore JavaScript di Chrome – e pubblicati nel post precedente, ho deciso di ripetere i test usando anche SunSpider (benchmark Webkit) oltre a Dromaeo (benchmark Mozilla) su una macchina non virtualizzata.

Come macchina di test ho usato un pc dell’ufficio (Windows XP pro sp3, 1GB Ram, P4 3.0Ghz): i test sono stati effettuati con Chrome, Firefox 3.0.1 e Firefox 3.1b1pre (con o senza JIT attivato). In realtà avevo intenzione di usare anche Internet Explorer 7, ma i risultati per SunSpider erano totalmente fuori scala (oltre 40k ms) e Dromaeo ha mandato in crash il browser.

Ecco i risultati (espressi in ms, un valore più basso è migliore):

Firefox 3.0.1 Firefox 3.1 Firefox 3.1+JIT Chrome
Dromaeo 2.314,20 1.905,40 1.585,40 689,60
SunSpider 4.840,60 4.093,60 2.420,40 3.120,00

Considerazioni:

  • un benchmark non può certo valutare la velocità del browser nell’uso di tutti i giorni. Stabilito questo, avere un motore JavaScript con buone prestazioni è fondamentale in un Web sempre più basato su questo linguaggio (Ajax anyone?);
  • il benchmark utilizzato da Google nella sua presentazione pare lavorare pesantemente sulle iterazioni, terreno dove V8 risulta imbattile. Per assurdo, in questo campo le performance di TraceMonkey (ossia Fx 3.1 con JIT attivato) sono al momento peggiori rispetto a quelle di SpiderMonkey (Fx 3.0.1);
  • considerato il breve tempo trascorso dal rilascio della versione 3.0, è interessante notare il miglioramento di prestazioni da Firefox 3.0.1 a Firefox 3.1 (anche senza JIT attivato);
  • V8 sembra essere particolarmente lento nei test relativi a date ed espressioni regolari.