Wet green

Canon EOS 40D, Sigma 150mm ƒ2.8, treppiede

Saluti dalle ramblas di Barcellona 🙂

Tag Technorati: ,

Script RoboCopy

22 Ottobre 2008

Visto che tutte le volte mi dimentico dove l’ho salvato, a futura memoria faccio un copia/incolla dello script di base per Robocopy che uso per il backup su dischi esterni.

@For /F "tokens=1,2,3 delims=/ " %%A in ('Date /t') do @(
Set Giorno=%%A
Set Mese=%%B
Set Anno=%%C
Set Data=%%C%%B%%A
)

Set Sorgente=*** percorso cartella di origine ***
Set Destinazione=*** percorso cartella di destinazione***
Set FileLog=*** percorso cartella di log***\Backup%Data%.log

:: /MIR mirror, elimina i file in destinazione
:: /XJ esclude junction points
:: /R:5 /W:15 attende 15 secondi e riprova 5 volte se la copia fallisce (default 30 secondi, 1 milione)
:: /V verbose output
:: /NP disattiva percentuale di progresso
:: /LOG specifica la posizione del log (default schermo)

Set Opzioni=/MIR /XJ /R:5 /W:15 /V /NP /LOG:%FileLog%

Robocopy "%Sorgente%" "%Destinazione%" %Opzioni%

Note:

  • non è indispensabile installare l’intero Windows Resource Kit, è sufficiente estrarre l’eseguibile (robocopy.exe) usando 7zip;
  • lo script elimina nel percorso di destinazione file non più presenti nel percorso di origine (mirror);
  • l’output è verbose, per cui i file di log tendono ad essere corposi (e non vengono sovrascritti, visto che ogni log contiene la data nel nome del file);
  • nello specifico non mi interessa escludere delle cartelle, per cui non ho preso in considerazione un’ulteriore variabile.

Se avete suggerimenti per migliorare lo script, dite pure 😉

Tag Technorati: ,

Mozilla Europe Camp ’08

19 Ottobre 2008

Un post intramuscolare per segnalare che il sottoscritto, insieme a ben 3 colleghi di Mozilla Italia, parteciperà al Mozilla Europe Camp ’08 che si terrà a Barcellona nei giorni 25 e 26 ottobre.

Il programma è decisamente fitto e, a meno di ripensamenti dell’ultimo minuto, viaggerò senza reflex al seguito (dovrò fare scalo su Roma, per cui preferisco viaggiare leggero). Quindi aspettatevi resoconti ma non fotografie 😛


Minimalism

Canon EOS 40D, Sigma 150mm ƒ2.8, treppiede

Tag Technorati: ,

Fennec M9

17 Ottobre 2008

Disponibile Fennec M9 (note di versione), praticamente la prima versione alfa per il browser mobile di casa Mozilla: come spiegato sul blog di Mark Finkle, sono disponibili anche build per sistemi Windows, Linux e Mac OS X per chi volesse vedere all’opera l’interfaccia.

Come al solito, qui trovate le versioni in italiano.

La pagina iniziale

La finestra gestione componenti aggiuntivi

Per la serie: not so cool sites running on cool software

Tag Technorati:

Post di servizio sull’orribile software della Sogei.

Rinnovo ambiente di sicurezza senza lettore floppy: la procedura (fatta per la prima volta questa mattina) è esattamente uguale a quella con lettore floppy, l’unica accortezza è quella di svuotare la cartella con le vecchie chiavi prima di procedere con la generazione dell’ambiente (in caso contrario il software si lamenta che il dispositivo “non è vuoto”). Viene chiesta anche una seconda cartella dove inserire una copia delle chiavi (l’equivalente del secondo floppy).

Crash dell’applicazione: le ultime versioni del software sono afflitte da un fastidioso bug, basta un clic con il tasto destro in una qualsiasi finestra di esplora risorse (ad es. nella finestra per selezionare il file da controllare/autenticare) per far chiudere l’applicazione. Per poter riavviare il software è necessario eliminare il file lock in \entratel\prog (operazione che i vecchi utenti Entratel ricorderanno fin troppo bene).