Il fotografo della domenica #86
16 Novembre 2008
Il fotografo della domenica #85
9 Novembre 2008
Canon EOS 40D, Canon 17-40mm ƒ4, treppiede
In alternativa, potete dare un’occhiata al cielo di ieri pomeriggio 😉
Verso Firefox 3.1 #2
7 Novembre 2008
Nuova serie di screenshot (questa volta da Windows Vista) 😉
Nuova finestra per l’eliminazione dei dati personali (sanitize), con possibilità di cancellare in modo parziale la cronologia (oggi, ultime 4/2/1 ore).

Nuova finestra per la gestione degli errori relativi ai certificati.
Screenshot del tab-switcher (vedi precedente) con possibilità di ricerca tra le schede aperte.
Verso Firefox 3.1
5 Novembre 2008
Firefox 3.1 – siamo in attesa della seconda beta – dovrebbe introdurre ben tre nuove pagine about: (dopo il nuovo about:robots e l’aggiornamento di about:mozilla in Firefox 3).
about:rights
about:privatebrowsing
about:sessionrestore
Lavori in corso anche sul famigerato tab-switcher (notare dal titolo della finestra la modalità di “private browsing” attivata)
E sul fronte della sicurezza delle estensioni

Trattandosi di screenshot presi da una versione nightly pre beta2, non è detto che tutte le funzionalità rimangano invariate anche nella versione definitiva. Lo stesso lavoro di localizzazione è un work in progress a cui tutti possono contribuire 😉
Considerazioni bloggose decisamente OT
Sono consapevole di come la frequenza di aggiornamento di questo blog stia calando progressivamente, ma non posso farci granché: il lavoro non manca, buona parte del tempo libero viene dedicata a Mozilla e affini, mi sta crescendo una discreta insofferenza verso l’italica blogopalla (esempio su tutti l’insensato orgasmo collettivo per le elezioni americane), sempre più spesso ho la sensazione che dovrei utilizzare meglio il tempo che trascorro online.
Boh… Magari passa, alla peggio mi metto a scrivere in inglese (per la disperazione del sottoscritto e dell’incolpevole favella della perfida Albione).
Il fotografo della domenica #84
2 Novembre 2008
MozEuCamp 2008 – Barcellona
28 Ottobre 2008
La prima notizia è che sono rientrato tutto intero da Barcellona, fisicamente provato da questa trasferta catalana ma assolutamente soddisfatto. Qualcun altro (il mio compagno di stanza) ha rischiato di fare il viaggio di ritorno in un sacchetto a là Dexter, ma non è il caso di soffermarsi sugli istinti omicidi del sottoscritto.
L’organizzazione è stata assolutamente perfetta: accoglienza in aeroporto con consegna di un biglietto da 10 corse per visitare la splendida Barcellona, albergo a pochi passi dal centro congressi (con auditorium, 3 aule per conferenze e laboratori), ottima copertura wi-fi durante i talk.
Qualche considerazione in ordine clamorosamente sparso (tanto per cambiare sono in debito di tempo):
- a Barcellona, così come a Whistler, è evidente come l’attenzione in casa Mozilla sia assolutamente rivolta al futuro. I 10 anni della Mozilla Foundation non sono l’occasione per guardare ai traguardi ottenuti – e pochi avrebbero scommesso su simili risultati all’indomani dei licenziamenti in casa Netscape – quanto un’opportunità per definire gli obiettivi futuri;
- si è parlato ampiamente di Mozilla Messagging e di Mobile (Fennec). Sulla questione mobile è stato chiarito che non si prevedono versioni per iPhone (causa limitazioni imposte dagli accordi per sviluppatori) e probabilmente nemmeno per Android (la risposta è stata, più o meno, “Android possiede già un browser valido”), mentre nel giro di un paio di settimane dovrebbero essere disponibili build per Windows Mobile. Per Symbian il problema è soprattutto tecnico, e ancora non è dato sapere se sarà possibile far funzionare Fennec su questi dispositivi;
- in un paio di settimane dovrebbe essere disponibile un canale per Fennec su AMO;
- decisamente interessante la libreria Silme, così come gli sviluppi relativi ai Mozilla Community Themes (dal mio punto di vista sarà fondamentale la possibilità di modificare senza particolari limitazioni il tema);
- come sempre colpisce in modo positivo la disponibilità dimostrata da tutti i mozilliani, di ogni grado e ruolo;
- incontrarsi di persona permette di prendere decisioni e dirimere questioni che richiederebbero settimane via mail, e rappresenta un passo fondamentale per costruire una comunità degna di questo nome;
- le t-shirt di Mozilla Italia hanno ottenuto un notevole successo di pubblico;
- finalmente ho le spille nere di Firefox (qualcuno doveva darmele mesi addietro…), quindi potete intuire il soggetto della prossima foto domenicale;
- abbiamo un’accanita sostenitrice di Mozilla Italia (e dell’Italia in generale) tra i dipendenti di Mountain View. Inutile dire che tutti abbiamo cercato di scroccare una vacanza in California offrendo i nostri servigi come camerieri o cuochi. In ogni caso, da sabato possiamo dire di conoscere qualcuno che pranza da Google 😛








