Nuovo anno
6 Gennaio 2010
Inauguriamo il nuovo anno con un post all’insegna della confusione. Cominciamo col dire che il 2009 non è stato un granché: qualche problema di salute di troppo, troppo lavoro, troppo orso, qualche delusione sul fronte professionale. Per il 2010 prometto di essere un orso migliore (e di scrivere qualche mail che avrei dovuto scrivere settimane fa).
Sul fronte Mozilla gli ultimi mesi dell’anno sono stati decisamente impegnativi:
- è uscito Thunderbird 3. Una major release, soprattutto a distanza di anni dalla precedente versione, comporta una marea di lavoro per il controllo della localizzazione, senza contare la traduzione delle pagine web per mozillamessaging.com. Dal mio punto di vista Thunderbird 3 rappresenta un grosso passo avanti nella qualità della traduzione – complimenti a kikko, il responsabile della localizzazione italiana – anche se c’è ancora del lavoro di rifinitura da fare;
- oggi è iniziato il processo di build delle release candidate di Firefox 3.6 e Fennec 1.0. Anche in questo caso, QA e traduzione delle pagine web hanno assorbito molto tempo negli ultimi mesi;
- anche SeaMonkey 2 è disponibile in italiano direttamente dai server Mozilla, grazie al lavoro di prometeo. Per SeaMonkey vale lo stesso discorso fatto per Thunderbird, con la differenza che i tempi sono stati molto stretti e non è stato facile ottenere questi risultati;
- abbiamo perso quintali di energie (e tempo) per sostituire il plugin di ricerca De Mauro. I risultati dovrebbero essere visibili in Firefox 3.6 e Firefox 3.5.8;
- abbiamo aggiunto la possibilità di fare donazioni Paypal per l’hosting di Mozilla Italia. Sembra un’inezia, ma anche in questo caso dietro a una piccola icona ci sono giorni di discussioni;
- come l’anno scorso, a febbraio sarò a Bruxelles per il Fosdem. Si vocifera di un Whistler 2 in Canada, nel caso spero seriamente di ricevere un invito 🙂
Sul fronte shopping e tecnologia, varie ed eventuali:
- ho acquistato il Kindle da circa un mese ma, complice una notevole coda di libri da smaltire, inizierò solo questa sera ad usarlo;
- mi sono deciso ad acquistare un NAS per i backup. La scelta è caduta su un Synology DS-210j: il NAS è già arrivato (ordinato su Synology Shop e consegnato in tempi rapidissimi sotto le feste), sono in attesa della riapertura del fornitore per i dischi;
- ho sistemato un paio di dettagli nel tema del blog, giusto per dare una rinfrescata ai muri.
Della (non) soddisfazione del cliente
25 Dicembre 2009
Reduce dall’ennesimo riavvio forzato del router e in pieno spirito natalizio, una domanda facile facile: se tu azienda produci un router (WAG160N) con evidenti problemi – non credo sia una feature isolare i vari dispositivi connessi e rifiutare nuove connessioni wi-fi – che cosa dovresti fare?
a) Risolvere il problema con un aggiornamento del firmware
b) Rilasciare una versione 2 del medesimo router, e che gli utenti della versione 1 si attacchino (il firmware non è compatibile tra le due versioni)
Il problema è noto e diffuso, nonostante questo Linksys non si muove. Un utente neozelandese si è anche preso la briga di documentare in un pdf tutte le comunicazioni intercorse con l’assistenza. La parte più disarmante è questa (il grassetto è mio):
I called Linksys Headquarters in California a couple of days ago. After a little wait, I was told that the firmware does indeed have errors (which probably won’t be fixed anytime soon). The engineer then said he would contact me after he got authorisation to send out a Version 2 router. Apparently, this will solve all my problems because that firmware has been updated with much more bug fixes.
When I asked him why they don’t just release a firmware update for the Version 1, he just kept telling me that the Version 2 would fix my problems. I then asked how often they test their products for errors and if he would take my problem seriously and do something about it – he said that they look at them “all the time” checking for problems and that there wasn’t any firmware beta releases he could send me, and that there was also nothing scheduled to be done for the WAG160N v1.
Non si tratta della posizione ufficiale di Linksys, ma del discorso di un ingegnere riportato a sua volta da un utente su un forum, quindi l’affidabilità è quella che è. Resta il fatto che il problema è presente da mesi e di aggiornamenti del firmware per risolverlo non se ne sono visti (l’ultimo è dell’8 giugno 2009).
È davvero un peccato, perché il WAG160N sarebbe un ottimo dispositivo senza questo problema. Linksys è ovviamente libera di gestire i propri clienti nel modo che ritiene più opportuno, ma se questa è la loro filosofia hanno perso un cliente (con annessi consigli per gli acquisti, amici e clienti).
Il fotografo della domenica #104
20 Dicembre 2009
Canon EOS 40D, Canon 17-40mm ƒ4, treppiede
Stando al termometro della mia automobile, scattata a -8° C.
Maxxi Internet 10 TIM
20 Novembre 2009
Evidentemente il 2009 non è il mio anno: dopo aver faticosamente trasferito il numero principale a TIM, ho attivato la promozione Maxxi Internet 10. Premessa: prima di trasferire il numero principale, a settembre avevo attivato la stessa promozione su un’altra SIM con l’HTC Hero, in modo da verificare eventuali problemi di soglie o funzionamento (assolutamente nessun problema).
Oggi verifico il credito residuo e scopro che TIM mi ha addebitato tutte le connessioni a peso d’oro, nonostante la promozione attivata il 5 novembre. A quanto pare TIM ha modificato la tariffa il 4 ottobre, impedendo l’uso dell’APN ibox.tim.it – nelle pagine TIM era indicato solo per HTC Magic, in realtà funzionava con altri dispositivi – e obbligando gli utenti a usare wap.tim.it (sembra che le tariffe attivate in precedenza, se rinnovate in automatico, non abbiano subito modifiche).
Bella mossa! Di fatto viene cambiata la tariffa ma non il nome. Ciliegina sulla torta: ancora non ho capito quale offerta potrei attivare in alternativa (al 119 mi hanno parlato di Maxxi Alice 30, peccato che mi serva una connessione a traffico e non a tempo).
Ci siamo quasi
14 Novembre 2009

Direi che siamo a buon punto, ammesso che la smettano di fargli fare interviste e lo lascino lavorare in pace 😛
Nel frattempo sono usciti Firefox 3.6 beta 2 e Fennec Firefox for Maemo 1.0 beta 5, mentre sarà disponibile a brevissimo la Release Candidate 1 di Thunderbird 3.0. E con questo dovrei aver spiegato anche la mia latitanza dell’ultimo periodo 😉
Il fotografo della domenica #103
7 Novembre 2009
Canon EOS 40D, Canon 17-40mm ƒ4, treppiede
Lunedì 9 novembre saranno 5 anni esatti dal rilascio di Firefox 1.0 🙂
Sempre su Flickr, è disponibile una versione parzialmente desaturata.

