iPezza
16 Luglio 2010
L’iPhone 4 presenta un drastico calo di ricezione se impugnato in un certo modo? Nessun problema, cambiamo il modo in cui viene visualizzata la quantità di segnale disponibile, e già che stiamo rappezzando spostiamo il limite inferiore un po’ più in basso (via AnandTech). Un po’ come risolvere il problema dei suicidi tra i lavoratori piazzando reti di salvataggio sotto i palazzi. Come soluzione alternativa cerchiamo di convincervi, attraverso fonti anonime, che il problema è una long standing software issue.
Interessante notare come la distribuzione precedente delle barre fosse completamente disomogenea (terza barra strettissima, quarta e soprattutto quinta barra enormi), mostrando una copertura migliore di quella effettiva, con somma gioia dell’operatore in uso.
Sono davvero curioso di vedere cosa raccontano alla conferenza stampa di questa sera.
Back from Canada
12 Luglio 2010
Sono tornato sano e salvo da Vancouver, nei prossimi giorni spero di riuscire a scrivere qualcosa su quello che ho visto e sentito (sperando che vengano pubblicate un po’ di presentazioni). Nel frattempo potete comunque dare un’occhiata alle foto. 😉
Il fotografo della domenica #110
6 Luglio 2010
Canon EOS 40D, Canon 24-70mm ƒ2.8, mano libera
Questa foto è stata scattata ieri nel giardino della British Columbia University, dalle parti del Museum of Anthropology. Altre foto dei due giorni a Vancouver le trovate nel gruppo su Flickr (in aggiornamento).
Domani mattina abbiamo in programma un salto alla torre panoramica, mentre nel primo pomeriggio si parte finalmente per Whistler 🙂
HTC Hero – Android 2.1
28 Giugno 2010
Verso Firefox 4 beta 1, 3.6.6 e orsi canadesi
26 Giugno 2010
A giorni verrà rilasciata la beta 1 di Firefox 4 e, ancora una volta, la mia sensazione è che in Mozilla vogliano fare le cose (troppo) di corsa:
- non si capisce perché partire direttamente con una beta;
- per la prima volta dopo anni la beta 1 sarà disponibile solo in lingua inglese (l’infrastruttura l10n non è pronta). Per la cronaca, le nightly attuali in italiano sono già completamente tradotte. La cosa meno comprensibile è che con Firefox 4 hanno in programma di allargare la base di utenti per i test coinvolgendo le comunità locali (a breve ulteriori informazioni sul progetto Firefox 4 beta ambassador feedback). Mi chiedo come si possano conciliare queste due decisioni;
- hanno fatto il freeze del codice per poi scoprire una serie di regressioni, probabilmente toccherà rimuovere il codice relativo al drawing-in-titlebar;
- sono state gettate nel calderone funzioni con nomi provvisori ed è stata inserita come dotazione standard l’estensione Test Pilot, peccato che presenti errori di parsing nei file contenenti le stringhe. Onestamente non ho capito se queste due funzioni faranno parte della prima beta oppure no.
Sempre nei prossimi giorni verrà rilasciata la versione 3.6.6 di Firefox. A quanto pare il nuovo Firefox OOPPato non va molto d’accordo con le pagine web con contenuti Flash complessi (ad esempio Farmville) (personalmente la trova una feature, non un bug :P), per cui tocca aumentare il valore predefinito di dom.ipc.plugins.timeoutSecs (da 10 a 45). La versione 3.6.5 viene “saltata” in quanto già il numero di versione è già stato riservato internamente dal team mobile (Firefox Mobile 1.1 avrà Gecko 1.9.2.5).
Passando a notizie più liete, quantomeno per il sottoscritto, dal 3 al 10 luglio sarò in terrà canadese in compagnia di Giacomo:
- 3 luglio: Verona-Francoforte-Vancouver
- 3-6 luglio: turista a Vancouver con annessa visita agli uffici di Mozilla Messaging
- 7-10 luglio: Mozilla Summit a Whistler (in totale ci saranno 5 rappresentanti di Mozilla Italia, compresi michro, “air” gioxx e “bin” iacchi)
- 11 luglio: rientro in Italia con volo aereo durante la finale dei mondiali (tanto lo sapevamo che a ‘sto giro buttava male…)
Nota curiosa: ho fatto il conto e in due anni ho visitato ben 11 aeroporti per i vari eventi Mozilla (Verona, Bergamo, Malpensa, Roma Fiumicino, Vienna, Praga, Barcellona, i due aeroporti di Bruxelles, Amsterdam, Vancouver). Non male per uno che prima del luglio 2008 non era mai uscito dall’Italia 🙂
Problemi con Firefox 3.6.4?
25 Giugno 2010
Firefox 3.6.4, la nuova versione del browser Mozilla con OOPP (Out Of Process Plugin, plugin eseguiti come processo separato), è disponibile da meno di 48 ore ma ho già letto diverse discussioni di utenti con problemi:
- non vengono visualizzati contenuti multimediali in Flash;
- Firefox non si avvia neppure in modalità provvisoria.
La mia personale opinione, anche se è ancora presto per averne la certezza, è che questi problemi siano generati da un firewall che blocca il processo plugin-container.exe (e dalla scarsa conoscenza del mezzo di molti utenti).
Se state riscontrando questo tipo di anomalia, verificate la configurazione del vostro firewall o provate a disattivarlo temporaneamente. Se il problema non si risolve, segnalate il problema sul nostro forum di supporto specificando in modo dettagliato la vostra configurazione software.
Peraltro, la scelta di introdurre una modifica sostanziale (OOOP) come minor upgrade presenta un evidente rischio: tutte le estensioni compatibili con Firefox 3.6.3 sono automaticamente compatibili con la nuova versione (la compatibilità viene generalmente indicata nel formato 3.6.*). Mi chiedo quale sarà la prima estensione a risultare clamorosamente incompatibile.
Altre notizie in breve:
- è disponibile Thunderbird 3.1. Si tratta di una versione ripulita e corretta di Thunderbird 3.0. Tra le novità la barra Filtro rapido per i messaggi e una migliore procedura guidata di creazione degli account (ad esempio è possibile scegliere in modo rapido se l’account deve essere IMAP o POP3);
- interessante video da Alex Faaborg sul posizionamento delle schede.




