Il post B.
13 Novembre 2011
Sono più o meno le 5 del mattino in un hotel di Berlino, il wifi viaggia a velocità penosa e ho accumulato sonno sufficiente per le prossime due settimane, per cui i pensieri potrebbero essere meno lucidi del dovuto.
Leggo Facebook, corriere.it e vedo tanta gente festeggiare per la caduta di Berlusconi. Sarò pessimista ma c’è ben poco di cui essere contenti. Vedo un paese che scende in piazza per quello che è un atto dovuto in democrazia, che si illude che la nostra crisi sia dovuta a una sola persona e che è probabilmente talmente pieno di risentimento da chiudere un occhio di fronte ad atti di violenza. Oggi si chiude un capitolo nero della nostra storia moderna ma, viste le premesse, quello che abbiamo di fronte potrebbe non essere tanto meglio. Potrebbe e dovrebbe essere l’occasione per tornare a essere un paese più civile e meno diviso, invece ho l’impressione che si stia solo preparando il terreno per un nuovo Mr. B.
Off to Berlin in 48 hours
9 Novembre 2011
Nel fine settimana l’orso oracolo si trasferisce a Berlino per l’European MozCamp 2011 in compagnia di un folto manipolo di italiani. Vediamo che ne esce 😉
Firefox verso un’interfaccia nativa su Android?
17 Ottobre 2011
È di questi giorni la notizia che il team di sviluppo di Firefox Mobile ha scelto di intraprendere la strada di una “native UI” su Android. In altre parole niente più XUL per l’interfaccia di Firefox Mobile, a differenza di Firefox, Thunderbird, SeaMonkey, ecc.
After substantial discussion, we have decided to build future versions of Firefox on Android with a native UI instead of the current XUL implementation. The team is already working on this project on the birch branch [1], and we are tracking the early work on the wiki. [2] To be clear, we’re still building on Gecko. This change is just about the way we build our UI.
Mentre i vantaggi possono essere evidenti (velocità, occupazione di memoria, ecc.), quello che più mi preoccupa è che sia stata fatta una scelta senza valutare a fondo le controindicazioni per il processo di localizzazione, il tutto inserito all’interno di un ciclo di sviluppo rapido.
It’s still early days, so we have a lot of questions to answer. We’re talking with the Add-on SDK team about the best way to support extensions. We’re talking with l10n about how to ensure we support Firefox users wherever they live around the world.
Sempre a proposito di Mozilla, il 12 e il 13 novembre si terrà a Berlino il MozCamp europeo. Considerato l’umore nero di buona parte della comunità di volontari Mozilla, sarà una buona occasione per discutere e togliersi qualche sassolino dalla scarpa.
A proposito dei 6.000 bug di Firefox
29 Agosto 2011
Leggo in un articolo pubblicato su Tom’s hardware dal titolo «Firefox ha 6000 bug e nessuno che se ne occupi»
Firefox ha circa 6000 difetti potenzialmente pericolosi, e nessuno farà nulla per risolverli. La fondazione Mozilla non è abbastanza attiva su questo aspetto, e il processo di analisi e correzione (triage) semplicemente non funziona.
Si parla di Tyler Downer (mettere un link all’articolo originale pareva brutto?), peccato che il senso delle sue parole venga stravolto.
In Spring 2010, we hit roughly 13,000 UNCO bugs in the Firefox product on BMO. 13,000!!! We currently have 5934.
I 5934 bug nel prodotto Firefox1 sono UNCONFIRMED (UNCO), in altre parole nessuno ha avuto il tempo di leggerli, stabilire se si tratti di un problema reale e impostarne lo stato a NEW. Cinque minuti su BugZilla sono sufficienti per rendersi conto che molti di questi bug sono incompleti, riguardano situazioni ben documentate o non sono semplicemente bug di Firefox. E se qualcuno avesse mai visto una puntata di E.R., saprebbe anche che il triage non è “analizzare e correggere”, ma selezionare e smistare i problemi in base alla gravità.
Sarà ma di questi tempi ho l’impressione che si debba criticare Mozilla a prescindere…
[1] BugZilla è suddiviso in prodotti, non sempre intuitivi per chi non ha esperienza nel mondo Mozilla. Nello specifico si parla di bug aperti per il prodotto Firefox, in alcuni casi questi bug verranno spostati verso componenti più specifici, in altri casi verranno chiusi. Questo è esattamente uno dei compiti del triage.
Mac App Store e partita IVA #2
22 Luglio 2011
Vista l’uscita di Mac OS X Lion, rinnovo le richieste espresse in tempi non sospetti:
- Sono un professionista, posso utilizzare le applicazioni scaricate dallo Store su tutti i miei Mac?
- Sono sempre il professionista di prima. Posso almeno utilizzare le applicazioni scaricate su un singolo computer per uso professionale? In questo caso, posso avere regolare fattura per l’acquisto?
A distanza di sei mesi ancora non si è capito un santo fagiolo. A occhio e croce direi che, per essere in regola ed evitarmi fastidiosa burocrazia (INTRA), dovrò andare in un negozio, acquistare la versione su chiave USB e pagarla due volte e mezzo il prezzo dello store (69$ contro 29$ in USA).
In questo momento non sono particolarmente soddisfatto dei miei sostanziosi investimenti in hardware (iMac) e software (Logic) Apple degli ultimi mesi.
Aruba e compatibilità WordPress 3.2 (PHP 5.3)
4 Luglio 2011
Molti avranno letto l’articolo sui requisiti di sistema di WordPress 3.2 e, spero, si saranno posti il problema «Posso aggiornare?».
Log in to your hosting account, and check to make sure you have at least PHP 5.2.4 and MySQL 5.0.
Se non sapete come verificare la versione in uso di PHP e MySQL, installate il plugin health check come suggerito nell’articolo. Se state utilizzando una versione troppo vecchia di PHP vedrete solo un avviso di questo tipo:
Warning: Your server is running PHP version 4.4.9. WordPress 3.2 will require PHP version 5.2.4.
Once your host has upgraded your server you can re-activate the plugin to check again.
Se siete su hosting Aruba, dovete verificare in particolare la versione di PHP: su tutti i domini che ho verificato la versione installata era inferiore a quella minima richiesta.
Per modificare la versione di PHP dovete accedere al pannello di controllo del vostro dominio:
- aprire la sezione Pannello gestione Hosting Linux;
- nella nuova finestra selezionare (in alto) Strumenti e Impostazioni;
- aprire la sezione Scelta della versione di PHP e selezionare la versione 5.3.x.
Il pannello di controllo non è particolarmente informativo – non si capisce neppure se la richiesta di cambio sia stata accettata – ma il cambio di versione avviene immediatamente. Personalmente trovo abbastanza assurdo che questa procedura non sia descritta nella Knowledge Base (o quantomeno io non sono stato in grado di trovarla).

