FeedBurner

15 Ottobre 2006

flamocon_175h.gifAlla fine mi sono deciso a trasferire il feed principale su FeedBurner (il tutto grazie al plugin per WordPress FeedBurner Feed Replacement); se notate problemi con il feed principale avvisate (quello dei commenti è rimasto invariato) 😉

Già che c’ero mi sono pure iscritto alla Top100: essere piazzato nei primi 1000 è una piccola soddisfazione per il mio smisurato ego 😛

Tag Technorati: ,

Firefox 2.0 introduce piccole ma funzionali modifiche nella gestione delle schede e nella relativa interfaccia.

Per prima cosa il pulsante di chiusura viene spostato direttamente sulla scheda.

schede1.png

All’estremità destra della barra delle schede viene introdotto un pulsante per visualizzare un elenco delle schede aperte (la scheda attiva è visualizzata in grassetto)

schede2.png

In presenza di molte schede aperte Firefox 1.5.x riduceva la dimensione dei “segnaposto” per riuscire a visualizzare tutte le schede; Firefox 2.0 sfrutta il menu descritto in precedenza e due pulsanti per muoversi tra le schede aperte.

schede3.png
Tag Technorati:

La gestione dei feed rss in Firefox 2.0 è notevolmente cambiata rispetto alla versione 1.5: facendo clic sull’icona nella barra degli indirizzi oppure su un link viene visualizzata una pagina con l’anteprima del feed stesso.
Nella parte superiore della pagina è possibile scegliere se gestire il feed attraverso un segnalibro Live, un’applicazione esterna oppure un servizio online.

feed1.png

Nelle Opzioni/Preferenze è stata introdotta un’apposita sezione dedicata ai Feed: ovviamente l’utente, come nel mio caso, può scegliere di non visualizzare l’anteprima ed utilizzare direttamente il metodo di abbonamento preferito.

Tag Technorati:

Sono disponibili le statistiche aggiornate di OneStat sulla diffusione dei browser: secondo i dati presentati Firefox perde l’1,44% nelle quote di mercato rispetto a luglio 2006.

Tralasciando l’analisi complessiva dei dati (già fatta da molti), è il caso di sottolineare come Firefox in Italia sia cresciuto dell’1,19% raggiungendo quota 21,60%, in netta controtendenza rispetto agli altri mercati (fatta eccezione per Australia e Francia).

grafico.png

lacie.jpgOggi avevo tra le mani questo plasticoso disco usb, morto dopo “ben” 13 mesi di lavoro presso il cliente.

Se decidete di aprirlo (basta usare un cacciavite piatto e sforzare la base, non c’è nessuna vite) e sostituire l’hard-disk originale (nel mio caso un Seagate Barracuda 7200.7 ST3160023A), scordatevi di riuscire a rimettere in posizione il led visto che è attaccato con del tecnologico silicone.


Firefox 2.0 introduce un sistema di protezione contro i tentativi di frode (phishing), integrando ancora una volta una funzionalità attualmente fornita da alcune estensioni.

phishing1.png

È possibile scegliere se verificare il sito utilizzando un elenco locale oppure un servizio online: attualmente l’unico provider presente è Google.
Nel momento in cui si sceglie di utilizzare il servizio anti-phishing di Google verrà richiesto di leggere e accettare le condizioni del servizio.

phishing2.png

Quale metodo di protezione scegliere? È il caso di citare la guida:

Verifica usando un elenco di siti sospetti
Attivando questa opzione Firefox confronterà il sito con una lista memorizzata in locale sul proprio computer. Nessun dato verrà trasferito verso altri soggetti. Siccome le tecniche di phishing ed i siti coinvolti continuano a cambiare ed evolversi, questa protezione potrebbe risultare meno efficace rispetto alla scelta di usare dati forniti da un soggetto esterno.

Verifica contattando … per ogni sito visitato
Attivando questa opzione Firefox invierà i dati relativi alla pagina visitata, usando una connessione cifrata, al soggetto selezionato (data provider) al fine di verificare l’identità del sito. Questo metodo consente di avere una protezione molto elevata, ma allo stesso tempo informazioni come il proprio indirizzo IP e la versione del browser in uso potrebbero essere ricevute e memorizzate dal provider scelto. Nel momento in cui si attiva questa opzione verrà richiesto di verificare e approvare le politiche di gestione dei dati personali adottate dal soggetto esterno.

Come per i siti web non funzionanti è possibile segnalare tentativi di contraffazione attraverso l’apposito menu Segnala una contraffazione web… (presente nel menu ?/Guida).

Vediamo come funziona il sistema utilizzando l’apposita pagina di test: nel momento in cui si visita un sito “sospetto”, appare un invadente box che avvisa del pericolo.

phishing3.png

A questo punto è possibile:

  • allontanarsi da questo sito: si esce dalla pagina web e si ritorna alla pagina iniziale.
  • ignora questo avviso: l’avviso viene ignorato temporaneamente (il simbolo di divieto resta comunque visualizzato nella barra degli indirizzi). Ricaricando la pagina l’avviso verrà visualizzato nuovamente.
  • non si tratta di una contraffazione: l’utente viene indirizzato ad una pagina di Google dove è possibile segnalare il falso-positivo
phishing4.png
Tag Technorati: