Non vi bastava il WGA?
28 Ottobre 2006
Cari insoddisfabili, eccovi accontentati: dopo il WGA, dal 27 ottobre avrete anche l’OGA, l’Office Genuine Advantage (fonte PC World).
The company’s Office Genuine Advantage (OGA) program will require mandatory validation of Office software starting October 27, the software vendor quietly disclosed today. After that date, any Office Online templates downloaded from within the Office 2007 Microsoft Office System applications will require validation of legitimacy.
Similarly, starting in January, users of Office Update will have to validate the legitimacy of their Office software before they can use the service, Microsoft added.
Per il momento riguarda solo il download di template dal sito Microsoft, da gennaio 2007 sarà obbligatorio per poter utilizzare il servizio di Office Update. Se già non l’avete fatto, è un altro buon motivo per passare ad OpenOffice 😉
Si accettano scommesse: stavolta quante ore ci vorranno prima di trovare la scappatoia?
A proposito di Microsoft e Firefox: c’è gente che non ha proprio un cavolo da fare… Microsoft® Firefox 2007 Professional: da notare la cura con cui è stato realizzato il pacchetto 😉 (via eXtenZilla).
Dettagli sulla protezione anti-phishing di Firefox 2
28 Ottobre 2006
Asa Dotzler sul suo blog risponde polemicamente a un articolo pubblicato su Platinax Small Business News in cui si accusa Firefox di non garantire la privacy degli utenti.

Tralasciando le discussioni sull’inconsistenza dell’articolo, dal post di Asa emerge un dettaglio interessante: la lista locale di siti “pericolosi” si aggiorna automaticamente ogni 30/60 minuti, garantendo una protezione più che sufficiente per gli utenti ed escludendo la necessità di ricorrere a servizi online come Google.
In questo modo nessun dato viene scambiato con soggetti terzi (neppure con Mozilla), per cui la vostra privacy è garantita.
Firefox phishing protection offers users protection from online identity and credential scams by checking the visited sites against a local list of known bad sites. This list of bad sites is refreshed regularly by Firefox — every 30 to 60 minutes. At no time are the users’ visited sites shared with any third parties (or even with Mozilla) when using this feature in it’s default, and quite capable, configuration.
If a user wants to make a slight improvement to the feature — eliminating the 30 to 60 minute lag time between when a site is identified as bad and when Firefox gets the updated list, the user can dig deep into the preferences and find the option to do a “real-time” compare with the most up to date list at Google’s server. If the user does check that box, she will be presented with a plainly worded description of what that means, including links to the applicable privacy policies.This real-time compare is an optional enhancement to the phishing protection feature and is absolutely not required for the feature to provide real benefit to users. There are legitimate privacy concerns any time user data is shared with service providers and that is why this enhancement to the phishing protection feature is not enabled by default.
Lista nera: aggiungiamo Iomega
27 Ottobre 2006
Chi scrive fino alla settimana scorsa era il felice possessore di uno Iomega MiniMax da 250GB.
Decido di accendere il disco per fare il periodico backup dei lavori presenti sul Mac ed ecco l’amara sorpresa: la spia azzurra da un solo breve segno di vita e il disco non si accende. Controlla i cavi: niente da fare, tutto perfettamente collegato 🙁
Diagnosi:
- l’alimentatore sembra funzionare correttamente (il tester rileva tensioni da 5V e 12V esattamente come indicato nel grafico)
- tutti i cavi interni e l’interruttore sembrano correttamente collegati
- il disco fisso interno funziona perfettamente
- probabilmente è andato a farsi friggere qualcosa sulla piastra
Vado sul sito Internet di Iomega e mi perdo tra FAQ e indicazioni varie per ottenere assistenza: attraverso il numero di serie scopro che il prodotto è ampiamente in garanzia, per cui contatto l’assistenza per avere il numero di RMA. Dopo qualche scambio di e-mail ricevo l’autorizzazione al reso e le indicazioni per la spedizione.
Morale della favola: per riparare in garanzia un disco esterno del valore di 189€ (lo trovate a questa cifra su AppleStore, per cui è probabile che si trovi anche a prezzi inferiori), devo spedire il disco a mie spese in Olanda!
Tradotto in euro: 46,92€ con la spedizione più economica della TNT.
Da oggi Iomega rientra nella mia personale lista nera di aziende da evitare.
Firefox 2.0: barra di ricerca rapida e posta
26 Ottobre 2006
Dal momento che queste due richieste continuano a ripetersi sul forum di supporto, è il caso di scrivere due righe in proposito.
Barra di ricerca rapida
Per prima cosa facciamo una distinzione:
- la barra di ricerca viene visualizzata nella parte inferiore della finestra premendo la combinazione di tasti CTRL+F (cmd+F su Mac) oppure selezionando il menu Modifica->Trova in questa pagina… La barra di ricerca permette di spostarsi tra i risultati, di evidenziarli e di scegliere se distinguere maiuscole/minuscole.
- la barra di ricerca rapida viene visualizzata solamente se è attivata l’opzione “Cerca nel testo quando si digita qualcosa” (“Find As You Type” nella versione inglese, spesso abbreviato in FAYT) nel pannello Avanzate->Generale delle Opzioni/Preferenze; per aprirla è sufficiente iniziare a digitare sulla tastiera i termini da cercare.
Personalmente ho sempre trovato molto funzionale la barra di ricerca rapida: a differenza della barra di ricerca, basta premere ESC per chiuderla o attendere qualche secondo perché si chiuda automaticamente.
In Firefox 2.0 la barra di ricerca rapida è stata malauguratamente modificata: sono stati eliminati tutti i controlli che invece appaiono nella barra di ricerca standard.
Per tornare alla situazione precedente, basta inserire queste righe nel file userChrome.css (attenzione al nome del file e a non cancellare la riga @namespace):
#FindToolbar > * {display:-moz-box;}
La discussione su BugZilla è già accesa: dal mio punto di vista è decisamente discutibile questa scelta di eliminare funzionalità senza valutarne a pieno le conseguenze.
Pulsanti per la gestione della posta
I pulsanti e i menu per la gestione della posta sono stati eliminati. A mio avviso in questo caso la motivazione è semplice: questi controlli, se non ricordo male presenti solo su Windows, hanno sempre dato problemi, riportando ad esempio un numero di messaggi non letti abbastanza casuale.
Molti utenti si lamentano della mancanza di un pulsante per leggere la posta: la soluzione è utilizzare l’estensione Get Mail.
Installate l’estensione, andate nel menu Visualizza-> Barre degli strumenti-> Personalizza… e trascinate il pulsante GetMail nella barra degli strumenti (ricordatevi di fare clic su Fatto per confermare le modifiche). Al momento l’estensione è solo in inglese, ma non ci vorrà molto prima di averla anche in italiano.
Il desktop dei blogger
26 Ottobre 2006
Potevo forse non partecipare all’iniziativa proposta da Marco Camisani? Chi ha risposto “sì” non è per niente spiritoso… 😛
In questa pagina potete visualizzare una galleria di miniature dei vari desktop inseriti (al momento 55).
Aggiornamento da Firefox 1.5.0.x a 2.0
26 Ottobre 2006
Allo stato attuale il sistema di aggiornamento automatico presente nelle versioni 1.5.0.x non prevede l’installazione di un major update (è il caso del passaggio da Firefox 1.5.0.7 a Firefox 2.0) ma solo di minor update (ad esempio dalla 1.5.0.6 alla 1.5.0.7).
Nelle prossime settimane (giorni?) gli utenti di Firefox 1.5.0.7, la versione corrente del ramo 1.5.x, riceveranno un aggiornamento alla versione 1.5.0.8 (attualmente arrivata alla release candidate): al momento non è ancora chiaro se questa release conterrà il nuovo sistema di aggiornamento automatico in grado di installare anche un major update (in questo post sul forum di MozillaZine lo danno per certo, la 1.5.0.8 RC in inglese che ho testato non in grado di rilevare nessun aggiornamento verso Firefox 2.0).
Gli utenti della versione 1.5.0.x che desiderano utilizzare Firefox 2.0 sono perciò invitati a scaricare la nuova release dal sito di Mozilla Italia oppure da Mozilla.com, disinstallare la versione già presente ed installare Firefox 2.0.
Un paio di note per gli utenti meno esperti:
- la disinstallazione non tocca la cartella del profilo e tutti i vostri preziosi dati; in ogni caso è bene avere una copia di backup di questa cartella
- installare senza disinstallare la versione precedente su un sistema Windows spesso funziona ma NON per questo è una buona idea (non sono quei 10 secondi risparmiati a cambiarvi la giornata)