Il fatto di pagare – nello specifico piuttosto cara – una licenza non è sempre sinonimo di qualità.

DreamWeaver CS3

DreamWeaver CS3

Nell’ordine una traduzione “ad minchiam” (“Apri documenti” in realtà significa “Documenti aperti”) e un accesskey duplicato triplicato (i). Se l’accesskey ci può stare, il primo errore decisamente meno.

Microsoft Office 2007

office2007

Anche qui accesskey duplicato (i). Capisco che in Italia siamo solo in 3 a usare ‘sti cavolo di accesskey, ma una controllata non farebbe certo male.

Promemoria fastidioso: rispondi al sondaggio Firefox nel tuo paese e fai circolare la notizia, hai tempo fino al 26 dicembre 😉


Firefox on the rock(s)

Canon EOS 40D, Canon 17-40mm ƒ4, treppiede

Scarsa varietà di soggetti causa tempo di merda™

Promemoria fastidioso: rispondi al sondaggio Firefox nel tuo paese e fai circolare la notizia, hai tempo fino al 26 dicembre 😉

Tag Technorati:

Wordle

13 Dicembre 2008

Ecco a voi Wordle applicato al feed di questo blog (meme del momento su Planet Mozilla, al punto che hanno realizzato pure una versione JavaScript).

Wordle

Promemoria fastidioso: rispondi al sondaggio Firefox nel tuo paese e fai circolare la notizia, hai tempo fino al 26 dicembre 😉

Tag Technorati: ,

Come anticipato nei giorni scorsi, da oggi è disponibile sul sito Mozilla Community Surveys un nuovo sondaggio rivolto in modo specifico ad alcune nazioni, tra cui l’Italia.

Il titolo del sondaggio è Firefox nel tuo paese:

Con il tuo aiuto vogliamo analizzare meglio la diffusione di Firefox nel tuo paese, cercando di capire quali persone lo utilizzano, perché scelgono Firefox e in che modo lo usano.

Se hai 5 minuti liberi, rispondi al sondaggio. Se hai un sito o un blog, fai circolare la notizia: hai tempo fino al 26 dicembre per rispondere e importunare tutti i tuoi contatti.

Mi raccomando, rispondete numerosi 😉


Approfitto della buona indicizzazione di questo blog per segnalare la soluzione ad una incompatibilità tra Thunderbird e la nuova mail di Fastweb.

Se in seguito all’aggiornamento della casella di posta Fastweb non riuscite più a scaricare le mail, date un’occhiata a questa discussione sul forum di Mozilla Italia: attraverso l’editor di configurazione (nella sezione Avanzate-Generale delle opzioni), oppure usando il file user.js, bisogna aggiungere una nuova chiave mail.server?.server.auth_login (dove il ? è il numero del vostro account, rilevabile controllando le altri chiavi – vedi spiegazione sul cestino per Gmail+Imap) e impostarla a false.

L’alternativa (sconsigliata) è disabilitare questa opzione per tutti gli account impostando a false la chiave mail.server.default.auth_login.

In questa pagina trovate una spiegazione del problema:

True (default): Enable SASL.
False: Disable SASL. Sometimes when your email provider uses load-balancing and not every mail server supports SASL you need to set both this setting and mail . server . default . auth_login false. You could also use it to disable SMTP AUTH.

P.S. non ringraziate il sottoscritto quanto la memoria di sottopasso™ 😛


Stamattina ho trovato nel feed di Smashing Magazine una raccolta di 50 guide sul fotoritocco digitale: tra i vari tutorial c’era questo, in cui si spiega come lasciare macchie di colore all’interno di una fotografia in bianco e nero. La spiegazione è molto semplice: si desatura l’immagine e si usa l’history brush per rimuovere la desaturazione (e quindi ripristinare il colore) nella zona interessata.

Personalmente seguo un metodo diverso, forse più complicato ma in grado di assicurare un migliore controllo sul risultato finale:

  • importo la fotografia in RAW usando Camera Raw (16bit) in Photoshop CS3;
  • inserisco gli abituali Adjustment layer per correggere Livelli e Curve;
  • applico lo Smart Sharpen (maschera di contrasto) sul layer principale con la fotografia (fino a qui è il workflow che uso abitualmente per tutte le fotografie);
  • a questo punto duplico il layer con la fotografia a colori e trasformo l’originale in bianco e nero (usando la conversione Black and white disponibile in CS3 – non il Desaturate – oppure questo metodo);
  • nascondo il layer in bianco e nero e cancello tutto quello che non mi serve dal layer a colori. In questo modo, rispetto al metodo descritto nell’altra guida, è molto più semplice individuare quali parti devo ancora rimuovere;
  • alla fine converto in 8bit e salvo in formato JPEG.

Questo è il risultato finale 😉

Firefox is everywhere