Firefox 1.0 è qui! E l’italiano?
10 Novembre 2004
Come molti si saranno accorti, Firefox 1.0 è finalmente disponibile; peccato che nella home page di Mozilla.org non sia disponibile un link alla lingua italiana, e tale lingua non sia presente nella cartella delle release. Di conseguenza, il link è assente anche sul sito di Mozilla Europe.
Non è l’unica lingua mancante, ne hanno perse per strada diverse: italiano, coreano, cinese, spagnolo (es-ES), inglese (en-GB), portoghese, solo per citare le più importanti.
Qualcuno è curioso di saperne il motivo? Probabilmente la versione italiana non funzionava, era piena di errori, o chissà cos’altro… A quanto pare, questo è l’unico motivo per cui la build italiana non è stata considerata ufficiale; in ogni caso, è comunque possibile scaricare la versione italiana da Mozilla Italia.
Che dire, complimenti a Mozilla.
Mozilla, come volevasi dimostrare…
5 Novembre 2004
È doveroso fare una premessa: sono un utente entusiasta dei software Mozilla. Uso Mozilla Firefox dalla versione 0.7, quando si chiamava ancora Firebird, e Thunderbird su tutti i miei pc; li consiglio e li installo anche ai miei clienti quando possibile, cioè quando nella loro testa c’è qualcosa di più di un criceto che gira su una ruota…
Nei giorni scorsi ho scritto che Mozilla.org avrebbe rilasciato Firefox 1.0 il 9 novembre a tutti i costi: è triste dire che sono stato buon profeta.
Siccome si verificano numerosi crash dell’applicazione legati alla modalità single window (in parole povere forzare tutti i link ad aprirsi nella stessa finestra del browser), cosa hanno deciso di fare? Risolvere i bug? No, nascondere l’interfaccia attraverso una preferenza, browser.tabs.showSingleWindowModePrefs, impostata di default a false!
Questo, probabilmente, si tradurrà nel rilascio di versioni ufficiali 1.0.x, visto che la versione Deer Park 1.1 è prevista per marzo 2005.
E’ preoccupante che una realtà open source come il progetto Mozilla adotti questa politica, per cui la roadmap ed il battage pubblicitario diventano più importante della qualità del software realizzato; stiamo parlando di Mozilla o di Microsoft?
Ultimi aggiornamenti da Mozilla
4 Novembre 2004
Mozilla Firefox 1.0Rc2 è disponibile per il download sui server di Mozilla.org. Al momento sono disponibili solo le versioni in lingua inglese (vedi blog di Ben Goodger).
In questi giorni è stato anche rilasciato Mozilla Thunderbird 0.9. Anche in questo caso, vale lo stesso discorso fatto sull’imminente rilascio di Firefox 1.0: l’impressione è che stiano un po’ bruciando i tempi.
Ultima notizia dedicata agli italiani; per chi non l’avesse notato, da qualche giorno Mozilla Europe è disponibile anche in lingua italiana.
Mozilla e pubblicità sul NYT (pt.2)
31 Ottobre 2004
A quanto pare, la campagna pubblicitaria di Mozilla.org di cui parlavo nel post di ieri, ha permesso di raccogliere 250.000$ quando in realtà ne servivano “solo” 50.000 (fonte red herring).
C’è solo da sperare che Mozilla investa i restanti 200.000$ in risorse per lo sviluppo di ottimo software open source, e magari per dare una mano ai localizzatori, piuttosto che utilizzare questi fondi per l’ennesima campagna pubblicitaria su Firefox. Purtroppo l’articolo parla genericamente di “the left-over cash will be plowed back into the Mozilla Foundation”
La terra vista dal cielo
31 Ottobre 2004
Oggi giornata di riposo; navigando per la rete, ho scoperto questa splendida fotografia
L’autore è Yann Arthus-Bertrand; il mio consiglio è di dare un’occhiata a tutte le fotografie presenti sul suo sito.
Creazione PDF con PDFCreator
31 Ottobre 2004
Se avete la necessità di creare file PDF in ambiente Windows a partire da programmi diversi, vi consiglio l’utilizzo del comodissimo software open source PDFCreator; per ulteriori informazioni e per il download potete visitare il sito del progetto su SourceForge
PDFCreator crea una nuova stampante, chiamata appunto PDFCreator, all’interno delle stampanti di sistema; lanciando una qualsiasi stampa su questa stampante, verranno richieste le informazioni (titolo, autore, ecc.) sul documento e dove memorizzare il file pdf.
L’ultima versione è la 0.8; la dimensione del file da scaricare è di circa 8MB e comprende anche Ghostscript.
Se volete far parlare l’italiano a PDFCreator, potete scaricarvi anche il file ini per localizzarlo in lingua italiana.
Per chiarezza, con OpenOffice la creazione dei file pdf a partire dai vostri documenti è ancora più semplice: c’è un’apposita iconcina nella barra degli strumenti!
Morale della favola: abbandonate la vostra copia pirata di Office ed installate OpenOffice!