Abbasso la talpa?
15 Dicembre 2005
Mi presento: sono una talpa!
Talpa inteso come persona dalle ridotte capacità visive, costretta a portare occhiali per riuscire a riconoscere la persona che ha di fronte e desidera ardentemente insultare.
Qualcuno ha notato che in tutti i telefilm solo il nerd o lo sfigato di turno portano gli occhiali? Secondo me è razzismo bello e buono…
Spread Internet Explorer
12 Dicembre 2005
Dopo Spread Firefox | Igniting the web, ecco a voi Spread Internet Explorer | Inflaming the web (scoperto attraverso il forum di Mozilla Italia): splendida l’idea del contatore in alto a destra con il conteggio delle anime perse (souls lost)
Se non fosse sufficiente ecco un altro sito interessante.
Firefox 1.5 ed il presunto exploit
11 Dicembre 2005
A me sembra che sulla cosa si stia facendo un gran parlare per nulla (vedi Attivissimo).
Qual è il problema? Se si crea via JavaScript un elemento nella cronologia particolarmente lungo, al riavvio Firefox potrebbe non avviarsi o risultare particolarmente lento. Soluzione: cancellare il file della cronologia (history.dat).
var buffer = "";
for (var i = 0; i < 5000; i++) {
buffer += "A";
}
var buffer2 = buffer;
for (i = 0; i < 500; i++) {
buffer2 += buffer;
}
document.title = buffer2;
Consideriamo questo articolo raggiungibile via ZioBudda; esemplare la conclusione (in grassetto per aumentare la suspence del lettore)
Faccenda ben piu' grave, l'autore dell'exploit (rintracciabile su Packet Storm), non esclude che sia possibile eseguire codice arbitrario sul computer della vittima.
Ci sono problemi a riprodurre il problema, figuriamoci a dimostrare che questo permetta di lanciare codice maligno sul pc dell'utente: "Non escludere" è molto diverso da "Dimostrare"!
Ad esempio: personalmente non mi sento di escludere che nelle prossime ore l'orbita della quarta luna di Giove in congiunzione astrale con la velocità rotazionale dei piattelli del mio hard-disk porti alla cancellazione del mio mp3 preferito.
Ancora più assurda la situazione riguardo a NoScript: tutti consigliavano l'installazione di questa estensione per risolvere il problema, peccato che non fosse vero! Per fortuna il buon Giorgio Maone ha rilasciato in fretta e furia una nuova versione con una pezza, un'opzione per troncare a 255 caratteri gli elementi della cronologia: ecco spiegato perché l'estensione presenta una stringa non localizzata (fonte eXtenZilla).
Video “Firefox o Internet Explorer?”
3 Dicembre 2005
Se ve la cavate con l’inglese, date un’occhiata a questo video, scoperto tramite il blog di Asa Dotzler.
Giusto qualche riflessione:
- il video sembra girato nei dintorni di un’università, per cui il campione è scarsamente significativo
- una domanda migliore sarebbe stata: “Che browser usa per navigare in Internet?” Troppo facile suggerire le risposte 😉
- in Italia la maggior parte delle persone sarebbe passata dritta, abbassando lo sguardo verso la punta delle proprie scarpe; i pochi disposti a fermarsi, attirati dalla telecamera o dall’intervistatrice, avrebbero risposto: “Faireche?”
- che cavolo ci fa un monumento a Garibaldi in quel video?
Riconoscimento dei meriti pt.2
2 Dicembre 2005
Stavo leggendo un po’ degli insulsi commenti alla notizia di Punto Informatico quando ho trovato questo
[…]Da italiano però noto con una punta di dispiacere che tra tutti i link per i download del browser PI ha dimenticato di menzionare Mozilla Italia (http://www.mozillaitalia.org ) che, oltre ad essere la comunità ufficiale italiana di traduzione e supporto dei software “gecko based” è anche ufficialmente riconosciuta da Mozilla.org in qualità di Associazione Italiana Supporto e Traduzione Mozilla.[…]
a cui hanno risposto il solito paio di fenomeni
Sarebbe vero se non fosse che proprio PI vi linka di continuo 🙂 Io sono arrivato da voi da qui 🙂
non facevi prima a scrivere alla redazione ? cioe vi linkano un giorno si ed uno no, anche nella rece di pi se non ricordo male linkavano solo voi e allora … se di svista si tratta tutta sta lagna è un po ridondante scusa ciao costruiamo non piangiamoci addosso, consigliamo con un sorriso non facciamo i soliti italiani piagnoni 😀
pi mi sembra uno dei pochi giornali che parla di firefox e opensource tutti i giorni…. l orgoglio nazionale di mozillaitalia è salvo anche grazie a siti come pi – – – o basta una piccola svista e diventano cattivi 😀
Cari anonimi commentatori, provata a guardare gli ultimi articoli relativi a Firefox: trovate qualche link a Mozilla Italia? Io no.
I link sono spariti da quando è possibile scaricare le versioni localizzate direttamente dai siti Mozilla, senza attendere i tempi di upload dello staff l10n (l’unico è quello per il download a partire dalla scheda di Firefox); peccato che il lavoro venga sempre fatto dalle stesse persone 😉
Riconoscimento dei meriti
2 Dicembre 2005
Ringraziamo Punto Informatico per aver scritto un intero articolo sull’uscita di Firefox 1.5, riuscendo a non citare nemmeno una volta Mozilla Italia.
Firefox 1.5 può essere scaricato in diverse lingue, tra cui l’italiano, da Mozilla.org e Mozilla-Europe.org.
In fin dei conti Firefox è disponibile in italiano per meriti divini, non certo grazie al lavoro di Mozilla Italia.