Autosupporto Autodesk

11 Ottobre 2006

Come già avvenuto in passato, anche per il problema con Autocad LT 2007 alla fine ci si è dovuti rivolgere all’autosupporto:

  • backup dei dati presenti sul pc (pochi, visto che la macchina ha un solo mese di vita)
  • formattazione del disco e reinstallazione di Windows XP Professional SP2
  • installazione di Autocad come primo software (prima anche dei driver della scheda madre) e verifica del corretto funzionamento
  • per tutti i software successivi (comprese 59 patch di Windows Update): installazione, scongiuri e grattatina, verifica del funzionamento di Autocad, creazione punto di ripristino

Morale della favola: 3 ore perse, nessuna incompatibilità rilevata, Autocad adesso sembra funzionare correttamente.

Piccola nota: il manuale di installazione è clamorosamente sbagliato. Il numero di serie non viene richiesto in fase di installazione ma durante la procedura guidata che appare al primo avvio del software!

Torniamo al “supporto”: venerdì 6 ottobre ho ricevuto questa gentile e-mail (ad essere sinceri se c’è una cosa che non è mai mancata è stata la gentilezza, ma da qui ad essere soddisfatti delle risposte ce ne passa)

Gentile sig. XXX,
in merito alla Sua gentile richiesta, La informiamo che l”errore che gli è arrivato da support information era un errore momentaneo. Per quanto riguarda il suo problema di registrazione software può inviare la Sua richiesta alla nostra sede di ecc. ecc.

Tralasciando il fatto che non avevo problemi di registrazione ma di installazione (e l’avevo spiegato per bene, non una ma 3 volte), questa è la risposta che si ottiene scrivendo all’indirizzo e-mail di supporto:

Siamo spiacenti, ma questo metodo di supporto non è più disponibile. È possibile accedere al supporto tramite il canale indicato.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Web all’indirizzo www.autodesk.com/support.

Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati.

Cordialmente,
Il team del Supporto Autodesk

Questa è la risposta automatica che ricevo dal primo tentativo (28 settembre) e che ho ottenuto anche 5 minuti fa: alla faccia dell’errore momentaneo.

Tag Technorati:

Firefox 2.0 introduce il concetto di “componenti aggiuntivi” (add-ons nella versione inglese): i componenti aggiuntivi non sono altro che temi ed estensioni, gestiti finalmente attraverso un’interfaccia comune.

temi.png

estensioni.png
Quando si installa una nuova estensione è possibile riavviare subito Firefox senza perdere il lavoro in corso (grazie alle capacità di recupero della sessione di Firefox 2.0, oggetto di un’altra anteprima).

riavvio.png

Se, come il sottoscritto, avete impostato Firefox per aprire la Gestione profili all’avvio e selezionare quale profilo utente utilizzare, il “Riavvia Firefox” ignorerà questa scelta: Firefox verrà riavviato utilizzando il profilo in uso nella sessione precedente.

Nel caso dei temi il riavvio non comporta l’attivazione automatica del tema installato.

Tag Technorati:

Molti utenti delle versioni 1.0.x e 1.5.x utilizzano l’estensione Session Saver per recuperare la sessione del browser in caso di chiusura o crash dell’applicazione. Con Firefox 2.0 questa estensione diventa finalmente inutile.

Nella scheda Principale delle opzioni/preferenze è possibile impostare Firefox per riaprire le schede e le finestre aperte nell’ultima sessione di navigazione

sessione1.png

Con Firefox 2.0 diventano inutili anche estensioni come Undo Closed Tabs Button: attraverso il menu Cronologia è possibile riaprire le ultime schede chiuse

sessione2.png
Tag Technorati:

Firefox 2.0, attualmente alla versione RC2, introduce modifiche sostanziali e notevoli miglioramenti nella gestione dei search-plugin.

Organizzazione dei motori di ricerca

motori_di_ricerca1.png

Facendo clic sull’icona del motore di ricerca è possibile attivare uno dei plugin installati e accedere al menu per la gestione dei search-plugin.

motori_di_ricerca2.png

Come si può vedere dall’immagine è possibile:

  • modificare agevolmente l’ordine dei plugin di ricerca
  • rimuovere un plugin
  • ripristinare i motori di ricerca predefiniti

Suggerimenti e rilevamento automatico

Con Firefox 2.0 vengono introdotti i “suggerimenti di ricerca”: iniziando a digitare, verrà visualizzata una lista di suggerimenti con i termini di ricerca più comuni.

motori_di_ricerca3.png

Viene inoltre introdotta una funzione di rilevamento automatico dei plugin di ricerca: ecco come appare la barra dei motori di ricerca visitando il sito Technorati

motori_di_ricerca4.png

Vedete l’alone azzurro intorno al triangolo? Questo indica la presenza di un search-plugin: utilizzando il menu sarà possibile aggiungere direttamente il plugin di ricerca per Technorati.

motori_di_ricerca5.png

Firefox 2.0 è impostato per cercare automaticamente gli aggiornamenti per i motori di ricerca installati.

motori_di_ricerca6.png
Tag Technorati:

Smau 2006, la tristezza

7 Ottobre 2006

Il bellissimo centro fiera di Rho contribuisce a rendere ancora più triste Smau 2006: è diventata una fiera mignon, solo due padiglioni, e non ci sono nemmeno le standiste di una volta 🙁

Vi lascio con la foto di un “coso” che si aggirava tra gli stand

pupazzo.jpg

Tag Technorati:

Smau 2006

7 Ottobre 2006

Complice lo sciopero dei mezzi pubblici di venerdì e il traffico assicurato, ho deciso di spostare ad oggi (sabato) il giorno dedicato allo Smau 2006.

Ho già letto pareri non entusiastici sulla nuova edizione della fiera; l’unica cosa sicura è che Matteo Flora dovrà sorbirsi di nuovo la mia presenza 😛

Ulteriori notizie al ritorno (parto armato di macchina fotografica e 85mm).

Tag Technorati: