Il nuovo nome di Mozilla Suite
1 Aprile 2005
Il nome del progetto che sostituirà Mozilla Suite sarà Allizom; per chi non l’avesse notato è Mozilla al contrario, ed il nome di dominio risulta effettivamente registrato.
Personalmente lo trovo davvero brutto.
Questo è il link al wiki; purtroppo, non credo che si tratti di un pesce d’aprile.
Campagna acquisti per Google
29 Marzo 2005
Resterà qualcuno a lavorare per Mozilla Foundation? Dopo Ben Goodger e Darin, anche Bryan Ryner diventa un dipendente di Google.
A proposito di Google: è di oggi la notizia che il motore di ricerca potrebbe entro breve offrire un servizio di statistiche agli affiliati AdSense.
Google sarà la nuova Microsoft?
Monitor trasparenti
27 Marzo 2005
Sembra essere la moda del momento: fotografare quello che c’è dietro al monitor ed usare la foto come sfondo ottenendo un simpatico trompe l’oeil.
A questo indirizzo è disponibile un’intera galleria in continuo aggiornamento.
Consigli da MS per un player mp3
26 Marzo 2005
Fonte slashDot.org
Microsoft ne ha sfornata un’altra delle sue: una pratica guida all’acquisto di un lettore mp3.
Più che consigli per l’acquisto, avrebbero potuto intitolarla “Perché non acquistare un iPod”:
- il titolo ed il punto 1 spiegano che il lettore mp3 deve avere una “flash memory”: scartiamo tutta la famiglia iPod tranne lo shuffle
- punto 2 tutti gli accessori devono essere inclusi (arm-band, cuffie, ecc.), non ha senso acquistare queste cose a parte, anche se costano meno di 100$
- punto 3 deve esserci un display, per cui fuori anche lo shuffle che aveva passato indenne il punto 1
- punto 4 è il punto meno chiaro; se non ho capito male, sostengono che il vero player DEVE avere una radio FM, in modo che sia un professionista a creare la vostra playlist (!?)
- punto 5 qui si parla di quante canzoni in formato WMA 64k (!?) ci stanno su un lettore, la scelta del formato è puramente casuale
- punto 6 si sfiora la comica: non potete vincolarvi ad un unico negozio online quando potete acquistare da Napster, Msn Music o qualsiasi store il cui nome non inizi con la i
Conclusione: se volete un lettore serio, non comprate un pessimo iPod dalla Apple, ma andate su questo splendido sito.
Ridicoli…
Prova sul campo dell’iPod Shuffle
24 Marzo 2005
Da un paio di giorni sto provando l’iPod Shuffle e devo ammettere che ne sono entusiasta; in ogni caso, con un po’ di spirito critico si possono trovare un paio di difetti:
- l’interruttore posto sul retro per accendere l’iPod e passare dalla riproduzione casuale a quella shuffle ha una superficie lucida e con poco attrito, per cui ogni tanto si fatica a fare presa con il pollice
- il tastino per verificare lo stato di carica della batteria è posizionato male: quando l’iPod è appeso al collo, i comandi si trovano in fondo e per azionarli utilizzo il pollice come appoggio (il pollice dietro e l’indice per azionare i comandi); spesso e volentieri mi accorgo che sto premendo anche il tastino della batteria.
A proposito, per chi se lo fosse perso il Super Shuffle taiwanese era una bufala!
Esistono cluster e cluster!
18 Marzo 2005
La notizia è quasi sicuramente vecchia, però l’ho vista solo stamattina e mi è sembrata simpatica.
Esistono cluster Apple del valore di 2000$ e cluster che costano qualcosina in più.
Date un’occhiata alle specifiche del secondo: 1104 XServe G5 (Dual 2.3 GHz PowerPC 970FX) con 4Gb di ram…
Tutti possono costruirsi un cluster del genere: su Apple Store l’xServe G5 si trova alla modica cifra di 6500€ con la scheda per la fibra ottica e 4 GB di ram.
Inutile sottolineare che il primo cluster indicato è stato realizzato a Schio.
Per chi fosse interessato ai supercomputer, ecco un link utile.