Ebbene sì: anche il vostro integerrimo blogger si è lasciato circuire… In seguito all’intervento di un munifico sponsor, venerdì scorso ho ordinato il Dell XPS M1330: data di consegna prevista entro il 20 luglio, colore Crimson Red (come nell’immagine seguente), batteria a 9 celle (alla faccia dell’estetica, con quella batteria posso quasi girare senza alimentatore).

xpsm1330.png

La configurazione è quella indicata in questo post ma il prezzo è decisamente più conveniente: per qualche strano motivo la finanziaria ha negato l’accesso al leasing, a quel punto il commerciale si è sentito in dovere di farmi una “proposta riservata” con un corposo sconto sul prezzo finale (il doppio di quello proposto inizialmente) 😉

Non si tratta di una scelta impulsiva come potrebbe apparire dal blog: chi mi conosce bene sa che sono tutt’altro che impulsivo nelle decisioni. Alla fine si tratta solo di una falsa percezione: ci penso e ripenso per mesi senza dire nulla a nessuno, per cui quando decido sembra che la mia scelta venga fatta d’emblée mentre è l’esatto opposto.

Sono alla ricerca di un portatile leggero da almeno un anno: inizialmente la scelta era caduta sul MacBook, con l’intenzione di attendere per Leopard, peccato che Leopard sia slittato ad ottobre.

Poi sono uscite voci di un MacBook Pro con schermo LED da 13″, ma chi frequenta il mondo Apple sa che i rumors non vanno ascoltati con troppa fiducia: se così fosse avremmo un iPod full touch screen da almeno un anno, tablet Mac, iMac con nuovo look, nuovi Mac Mini, ecc. ecc.

Un mese fa ho visto questa notizia su Engadget e ho iniziato a sperare che Dell portasse in Europa questo modello a prezzi ragionevoli. Così è stato 😉

Qualcuno si chiederà: perché un pc Windows e non un Mac, proprio tu che sostieni da sempre la superiorità di Mac Os X? La spiegazione è semplice: alla fine il notebook verrà utilizzato al 90% per lavoro e, volente o nolente, il mio lavoro è su Windows: usare un MacBook avrebbe voluto dire ricorrere a Parallels o BootCamp per la maggior parte del tempo, uno schermo da 13″ è troppo piccolo per usare efficacemente Aperture. Senza contare che tra qualche mese mi toccherà comunque fare assistenza su macchine con Windows Vista (sigh!), per cui tanto vale portarsi avanti con il lavoro e cominciare a bestemmiare in prima persona.

Tag Technorati: , , ,

TheMacPack

1 Maggio 2007

Vi segnalo un’interessante iniziativa per gli utenti Mac: TheMacPack.

Da pochi minuti è possibile fare l’acquisto del TheMacPack e il meccanismo è semplice:

  • viene venduto al prezzo iniziale di 30$ un pacchetto di 10 giochi e applicazioni (full version), per un valore complessivo di $288,86
  • non è possibile sapere quali sono le applicazioni in vendita: il nome di ogni applicazione contenuta nel pacchetto verrà reso noto a distanza di qualche giorno l’uno dall’altro
  • come prima applicazione è possibile scegliere tra due giochi Pangea Software: Pangea Arcade e Otto Matic
  • ogni volta che viene rivelato il nome di un’applicazione, il prezzo sale di 5$
  • i software verranno resi disponibili dal 1° giugno (parlano di “bundle item delivery”, quindi non capisco se i pacchetti vengano consegnati fisicamente), i numeri di serie verranno inviati tramite e-mail
  • il pagamento avviene tramite PayPal
  • è possibile seguire gli aggiornamenti anche tramite l’apposito account Twitter
  • è possibile avere un’undicesima applicazione, XSlimmer, convincendo un amico a partecipare

    We’ve got a great deal to offer you an 11th app in your 10 app bundle, XSlimmer, just by referring a friend. We’ll email you details of that offer separately, in a couple of days time.

Vale la pena tentare la fortuna? Io, complici 25$ stagnanti da mesi sul mio account PayPal, ho deciso di provarci 😛

Tag Technorati:

Dal momento che tre dei miei libri (già pagati) stanno girovagando allegramente per i magazzini delle italiche poste, mi chiedo: dove acquistare online libri tecnici in inglese o testi in italiano difficili da reperire?

La realtà italiana

Partiamo dalla realtà italiana: BOL.IT. Non me ne vogliano i signori di BOL, ma la qualità del servizio online è quella che è: quando vai sul sito per fare un ordine, accanto all’articolo scelto trovi diciture precise e professionali come

Spedito normalmente in 2 giorni lavorativi
Normalmente spedito in 5-10 giorni lavorativi
Non disponibile al momento

All’alba del 2007 non è possibile sapere quanti ce ne sono a magazzino e dei tempi “umani” di previsione?

Esempio pratico: ho fatto un ordine il 22 gennaio, risulta spedito oggi (e nessuno me l’ha ancora comunicato via e-mail). Nel frattempo non era dato sapere quali prodotti fossero già stati appartati o richiedere una consegna separata delle merce.
Non esiste saldo ordine o qualcosa di analogo: fai un ordine e includi l’articolo X, dopo qualche giorno (non ore, giorni) ricevi via e-mail un avviso che l’articolo non è disponibile e verrà rimosso dall’ordine.

Unica nota positiva: gli omaggi! Da bravo anzianotto vi sto scrivendo con il plaid della Compagnia delle Indie sulle ginocchia 😛

Per i libri tecnici esiste Gorilla: l’unico problema è costituito da tempi e costi (tralasciando il sito che si incricca un po’ troppo spesso e la ricerca che funziona solo in caso di eclisse parziale *).

Esempio: Transcending CSS: The Fine Art of Web Design (ISBN 0321410971) costa €39,10, disponibile in 15 giorni.

* Se non ci credete, provate a cercare il titolo “Tracending CSS”, oppure l’ISBN, non vi darà nessun risultato. Eppure il libro è a catalogo (ma non si capisce perché il colore della copertina sia diverso da quello di Amazon)

Amazon.fr, Amazon.de e Amazon.co.uk

Molti suggeriranno di utilizzare gli store europei di Amazon. Ma li avete visti i prezzi? Manco portassero i libri a dorso di mulo…

Stesso esempio: Transcending CSS: The Fine Art of Web Design (ISBN 0321410971)

  • Amazon.com: $ 32,99 (pari a € 25,34)
  • Amazon.fr: € 40,78
  • Amazon.de: € 38,89
  • Amazon.co.uk: £ 23,75 (pari a € 35,90)

Conclusione

A questo punto chiedo aiuto direttamente ai lettori di questo blog: quali sono le alternative ad Amazon per l’acquisto di libri? Si accettano solo esperienze dirette o al massimo di seconda mano (il primo che scrive “mio cugggino una volta…” le prende…).


Mouse Logitech V500

2 Gennaio 2006

Sfruttando l’influenza che mi costringe a casa, ecco una piccola presentazione del mouse acquistato con il nuovo notebook (vedi galleria fotografica).

Il mouse è un Logitech Cordless Notebook V500 e contiene alcune soluzioni originali rispetto ai vecchi modelli:

  • a riposo il ricevitore scompare in un apposito scomparto all’interno del mouse
  • il ricevitore è minuscolo rispetto ai modelli più vecchi
  • non c’è interruttore per l’accensione; il mouse ha due posizioni, abbassato ed alzato, che corrispondono allo stato spento/acceso
  • sparisce la rotellina per lo scroll, basta far scorrere il dito sulla “zona di scorrimento” (lo scroll è sia orizzontale che verticale). Per fare scorrere in modo continuo la pagina basta fermarsi con il dito sulla direzione voluta, mentre con la rotellina saresti obbligato a farla girare continuamente per arrivare, ad esempio, a fondo pagina.
  • insieme al mouse c’è un nuovo software (SetPoint) di cui è possibile vedere gli screenshot nella galleria
  • il mouse è fornito del cd con software per Windows ma non per Mac (da scaricare sul sito Logitech)

Unica pecca: lo scorrimento orizzontale, per i miei gusti, rimane un po’ troppo lento.


Qualche foto

26 Dicembre 2005

Visto che sono riuscito a trovare il tempo per farle, ho aggiunto due nuovi album sul sito:

  • Notebook MaxData: contiene le foto del nuovo notebook
  • Server mini-itx: per il momento ci sono le foto dei pezzi arrivati (hard-disk, ram, lettore ottico)

Vista la necessità di fare costi per il 2005 ho anticipato l’acquisto del nuovo notebook; il vecchio portatile, un Toshiba PentiumIII 900 Mhz con diversi anni sulle spalle, tra qualche mese probabilmente verrà utilizzato con Kubuntu (non appena avrò la completa sicurezza di aver travasato tutti i dati e tutti i programmi).

Il nuovo notebook è un MaxData (marchio semi-sconosciuto in Italia ma veramente ottimo) PRO 8100 IS Select (58) IT con le seguenti caratteristiche (full BTO):

  • PentiumM 760 2.0 Ghz
  • 1 Gb di ram DDR2 533Mhz PC4200 (1 banco)
  • monitor 15″ (1400 * 1050px)
  • connettività wi-fi (Intel 2915) e bluetooth
  • disco fisso da 80GB (Scorpio WD800VE 5400rpm)
  • masterizzatore DVD +/- RW dual layer
  • 335x36x275mm, 2.8Kg
  • garanzia 3 anni collect&return

Le prime impressioni a caldo:

  • lo schermo è privo di cerniera per la chiusura; visto che sembra comunque particolarmente robusto, credo che si tratti solo di farci l’abitudine
  • la risoluzione è ottimale considerata la mia predilezione per i caratteri piccoli; a questo punto mi domando come si riesca a leggere a 1920×1200 su un 15.4″ (Dell)
  • la batteria sporge sul retro, il che non è il massimo dal punto di vista estetico
  • al posto dei soliti piedini di gomma, il fondo del notebook è rialzato dal piano di appoggio con delle sottili sporgenze di plastica rigida; il mio unico dubbio riguarda la durata di questi appoggi (spero lunga)

Se non bastasse sto raccattando i pezzi per farmi un server casalingo mini-itx da tenere acceso 24/7/365 😉