Considerazioni post keynote
15 Ottobre 2008
Considerazioni in ordine sparso sul keynote Apple di ieri sera, cercando di non frantumar le gonadi con l’elenco delle novità e specifiche tecniche (potete trovarle su altri n-mila blog questa mattina).
Core business
Il fatto che in un solo keynote – e in un’atmosfera piuttosto spartana – sia stata rinnovata praticamente tutta la gamma di notebook e display fa pensare. Nello stesso evento hanno aggiornato completamente tre linee di notebook (air, macbook, macbook pro) e aggiunto un display LED (i tre display ADC risultano ancora in vendita su AppleStore), non ricordo un keynote con così tante novità.
Rumors
Il sig. Jobs non è più bravo come una volta a segar le gambe ai “rumoristi”: gli ultimi due keynote hanno presentato delle non novità (nel senso che erano nuove una settimana prima). Infiltrati più affidabili oppure volontà precisa di Apple?
Sub Notebook
Manca un netbook: personalmente ritengo che Apple non sia interessata a un mercato dove i guadagni si fanno sulla quantità (il margine su un netbook non è certamente paragonabile a quello di un MBPro da 2000€).
Manca un notebook con display inferiore ai 13″: peccato, conosco molti utenti Mac che si fionderebbero su un modello del genere.
Varie ed eventuali
Non condivido la scelta di avere solo display glossy sui notebook professionali, il tempo (e le recensioni) ci diranno se i professionisti della grafica (e del colore) apprezzeranno.
Dell Inspiron Mini 9
2 Ottobre 2008
Stamattina ho scoperto che il Dell Inspiron Mini 9 è in vendita anche in Italia.
Al momento non risulta disponibile nessuna personalizzazione, per cui il modello in vendita a 319€ è una configurazione “intermedia” (tra parentesi le opzioni disponibili sul sito USA):
- colore nero (bianco)
- Intel® Atom Processor® N270, 1.6GHz/533Mhz FSB/512K cache
- scheda mini 802.11g
- display glossy 8.9 pollici LED (1024X600)
- hard-disk da 8GB (4GB o 16GB)
- 1GB ram (512MB o 2GB)
- webcam 0.3MP (1.3MP, no webcam)
- Ubuntu 8.04 (Windows XP Home)
- bluetooth (no bluetooth)
Nuovo router, consigli?
19 Settembre 2008
Visto che questo blog è frequentato anche da nerd allo stato brado, cerco di approfittarne per spuntare qualche consiglio 🙂
Sto valutando la sostituzione dell’attuale router di casa (un 3com 3CRWDR100A-72) per passare a un dispositivo con supporto 802.11n e MIMO che funzioni correttamente con Vista.
Caratteristiche del router:
- modem ADSL integrato
- switch 4 porte integrato (l’ideale sarebbe 10/100/1000, ma non credo ce ne siano in commercio)
- supporto 802.11n, per cui è preferibile un modello di costruzione recente
- affidabilità
Qualche settimana fa ho posto la stessa domanda su Twitter e un paio di persone mi hanno risposto subito Netgear dg834n. Le caratteristiche sembrano perfette, il problema è che le opinioni lette in rete (esempio) non sono proprio confortanti. Sempre sul forum di HWUpgrade ho letto opinioni molto positive dei router Billion (di cui ignoravo l’esistenza).
Attendo consigli e soprattutto esperienze di prima mano 🙂
nVidia e le GPU difettose
3 Luglio 2008
Leggo questa mattina da Engadget una notizia poco confortante
the company just informed investors that “significant quantities” of previous-generation graphics chips have been failing at “higher than normal rates,” and that it’s lowering its Q2 estimates due to pricing pressure. NVIDIA will be taking a $150M to $250M charge against earnings next quarter to cover the cost of repairing and replacing the affected chips, but didn’t specifically announce what products were defective, just that they include GPUs and “media and communications processors.”
Tradotto ai minimi termini: nVidia ha comunicato – ma non c’è tratta della notizia nell’area press room del loro sito – che un numero consistente di GPU si guasta con una frequenza superiore al normale, per cui ha appartato per il prossimo quadrimestre una somma compresa tra 150 e 250 milioni di dollari per la riparazione e la sostituzione di questi processori. Pare anche che i produttori di notebook abbiano ricevuto driver in grado di far intervenire le ventole a una soglia di temperatura inferiore per ridurre lo stress termico sul chip.
Piccolo dettaglio: l’azienda non ha comunicato quali siano i modelli interessati, alla faccia della trasparenza 😡
La notizia ha provocato una consistente ondata di vendite sul titolo – vedi quotazione NVDA sul mercato after hours, -21,91% – e una discreta paranoia al sottoscritto, possessore di ben tre computer con chip grafico nVidia.
Matrioška
19 Febbraio 2008
Nokia E90 su Asus EEEpc su Dell Latitude D630 🙂
Come nella tradizione, il nuovo arrivato ha preso il nome di un hobbit (Peregrino).
Retromeme
16 Febbraio 2008
Di solito questo blog costituisce un capolinea per i meme (arrivano e cadono nell’oblio), l’equivalente 2.0 del cimitero delle balene, ma questo invito di Alberto era impossibile da ignorare 🙂
Una rapida ambientazione: sono nato nel 1977, padre tecnico in SIP e madre sarta, nessun particolare influsso tecnologico o universitario, un fratello maggiore di cinque anni che per qualche strano motivo non ha mai nutrito particolare interesse per i computer.
Il primo oggetto vagamente tecnologico che ricordo è pong: manopoline argentee, televisore in bianco e nero con plastica di un colore arancio psichedelico inguardabile.
Il primo computer è stato un Commodore 64 con lettore rigorosamente a cassette: ancora ricordo lo stupore, di ritorno da una colonia estiva, nello scoprire l’esistenza di un lettore di floppy disk! Impossibile determinare il numero di joystick distrutti, in particolare grazie a Decathlon nelle sfide con il fratello: per acquisire velocità bisognava smanettare rabbiosamente la leva a destra e sinistra, con il risultato che la maggior parte dei joystick ti rimaneva in mano dopo un paio di mesi 😛
In effetti il C64 è stato il mio primo vero computer, quello sui cui ho iniziato a “programmare”: mi piazzavo in sala, con il C64 attaccato al televisore, e litigavo con GOTO e numeri di linea. Ancora ricordo i LOAD, i tempi biblici e i rumori che uscivano dal lettore, il cursore lampeggiante sotto la scritta READY – a quel tempo le schermate blu con caratteri bianchi non erano un brutto segno.
Alle scuole medie ho avuto la fortuna di incontrare un professore di matematica veramente avanti per i tempi: frequentavo una classe sperimentale con il tempo prolungato, uno dei laboratori facoltativi era quello di informatica e c’erano alcuni C64 dove il professore in questione ci insegnava a realizzare piccoli programmi – al tempo aveva realizzato un simil Arkanoid, con sprite e compagnia bella.
Dopo il C64 è arrivato il primo pc IBM compatibile, regalato dal cugino (per anni il mio spacciatore ufficiale di tecnologia): un Amstrad PC-1512 (512kb di ram, mica fuffa), poi sostituito da un PC-1640 e da molti altri negli anni a venire (386, 486, Pentium 133, ecc. ecc.).
Concludendo, se dovessi scegliere il mio primo computer, sicuramente sarebbe il Commodore 64 🙂
Foto originale di bostonjal