Mouse Logitech V500

2 Gennaio 2006

Sfruttando l’influenza che mi costringe a casa, ecco una piccola presentazione del mouse acquistato con il nuovo notebook (vedi galleria fotografica).

Il mouse è un Logitech Cordless Notebook V500 e contiene alcune soluzioni originali rispetto ai vecchi modelli:

  • a riposo il ricevitore scompare in un apposito scomparto all’interno del mouse
  • il ricevitore è minuscolo rispetto ai modelli più vecchi
  • non c’è interruttore per l’accensione; il mouse ha due posizioni, abbassato ed alzato, che corrispondono allo stato spento/acceso
  • sparisce la rotellina per lo scroll, basta far scorrere il dito sulla “zona di scorrimento” (lo scroll è sia orizzontale che verticale). Per fare scorrere in modo continuo la pagina basta fermarsi con il dito sulla direzione voluta, mentre con la rotellina saresti obbligato a farla girare continuamente per arrivare, ad esempio, a fondo pagina.
  • insieme al mouse c’è un nuovo software (SetPoint) di cui è possibile vedere gli screenshot nella galleria
  • il mouse è fornito del cd con software per Windows ma non per Mac (da scaricare sul sito Logitech)

Unica pecca: lo scorrimento orizzontale, per i miei gusti, rimane un po’ troppo lento.


Server mini-itx: fase 1

21 Dicembre 2005

È iniziata la fase di reperimento materiale per la costruzione del mini server casalingo; il criterio di fondo è “ridurre ingombri e rumore risparmiando dove possibile”.

Ecco la lista della spesa:

  • scheda madre VIA Epia ME6000 LVDS, con processore Eden a 600Mhz: la scelta è caduta sul modello base della serie 6000 per l’assenza di ventole e l’utilizzo che ne verrà fatto (niente media-center)
  • case Travla C138 Nero: è possibile montarci un disco da 3.5″ e non impone limite sull’altezza del banco di ram. Usando un disco da 2.5″ è disponibile uno slot pci, da usare per una seconda scheda di rete se decido di fargli fare anche da firewall
  • 512 MB ram PC3200
  • hard disk 2.5″ WD600UE, uguale al modello del nuovo notebook ma capacità da 60GB
  • LG GCC-4243N combo 24X24X24X-8X; scartato il masterizzatore DVD perché costa il doppio e ne ho già 3 in casa 😉

I primi due pezzi sono stati acquistati sul sito mini-itx.it (niente sconti 🙁 ); seguirà un post con le foto del montaggio del mini-server ed un riepilogo dei costi.

Ancora devo decidere se utilizzare una distribuzione tipo SME Server oppure farmi del male compilandoci sopra Gentoo 😉


Vista la necessità di fare costi per il 2005 ho anticipato l’acquisto del nuovo notebook; il vecchio portatile, un Toshiba PentiumIII 900 Mhz con diversi anni sulle spalle, tra qualche mese probabilmente verrà utilizzato con Kubuntu (non appena avrò la completa sicurezza di aver travasato tutti i dati e tutti i programmi).

Il nuovo notebook è un MaxData (marchio semi-sconosciuto in Italia ma veramente ottimo) PRO 8100 IS Select (58) IT con le seguenti caratteristiche (full BTO):

  • PentiumM 760 2.0 Ghz
  • 1 Gb di ram DDR2 533Mhz PC4200 (1 banco)
  • monitor 15″ (1400 * 1050px)
  • connettività wi-fi (Intel 2915) e bluetooth
  • disco fisso da 80GB (Scorpio WD800VE 5400rpm)
  • masterizzatore DVD +/- RW dual layer
  • 335x36x275mm, 2.8Kg
  • garanzia 3 anni collect&return

Le prime impressioni a caldo:

  • lo schermo è privo di cerniera per la chiusura; visto che sembra comunque particolarmente robusto, credo che si tratti solo di farci l’abitudine
  • la risoluzione è ottimale considerata la mia predilezione per i caratteri piccoli; a questo punto mi domando come si riesca a leggere a 1920×1200 su un 15.4″ (Dell)
  • la batteria sporge sul retro, il che non è il massimo dal punto di vista estetico
  • al posto dei soliti piedini di gomma, il fondo del notebook è rialzato dal piano di appoggio con delle sottili sporgenze di plastica rigida; il mio unico dubbio riguarda la durata di questi appoggi (spero lunga)

Se non bastasse sto raccattando i pezzi per farmi un server casalingo mini-itx da tenere acceso 24/7/365 😉


Incoerenza sul P2P?

17 Dicembre 2005

Questo post nasce dalla lettura di queste righe sul blog di Davidonzo; siccome il tutto risultava troppo lungo, ho preferito evitare di usare i commenti del blog.

Io sono del tutto contrario al P2P inteso come scambio di materiale protetto da diritti d’autore; se una persona decide di usarlo, deve essere consapevole che sta operando al di fuori della legge e che potrebbe subirne le conseguenze. Troppo comodo lamentarsi perché le pene sono del tutto sproporzionate rispetto al reato.

È del tutto inutile e ipocrita nascondersi dietro il dito della “lotta contro le major”: se stai scaricando l’ultimo album di Anastacia lo stai facendo perché non hai voglia di spendere i soldi per acquistarlo. Non me ne frega una beata cippa che il cd sia troppo caro: fanne a meno! Non te l’ha prescritto il medico di ascoltarlo.
Accendi la radio, collegati ad Internet ed ascolta le radio internazionali, scarica il disco o la canzone da iTunes: le alternative non mancano, peccato che manchi la volontà di vederle.

Lo stesso giudizio riguarda l’utilizzo di software non originale: se non puoi permetterti di spendere centinaia di euro per l’ultima versione di Windows, Office o di Photoshop, cerca delle alternative Open Source o Free Software (Linux, OpenOffice, Gimp), non issare la ridicola bandiera della lotta al monopolio di Microsoft.

Il discorso è sempre quello: le major non accettano il fatto che il p2p sia un nuovo competitor di mercato.

Ma stiamo scherzando? È come sostenere che il contrabbandiere di sigarette è un competitor della tabaccheria all’angolo! Come può un sistema illegale essere un competitor? Partendo da un presupposto palesemente errato tutto il resto del discorso è, senza offesa, fuffa 😉

Voi mirate a far soldi, quando il vostro core dovrebbe essere la soddisfazione del cliente…

Mi sa che non viviamo nello stesso mondo…
L’unico scopo di un’azienda è il profitto: in alcuni campi (ampia competizione) la “soddisfazione del cliente” è direttamente proporzionale al profitto, ma la “soddisfazione del cliente” non sarà mai l’obiettivo di un’azienda. Perché? Perché la “soddisfazione del cliente” non ti paga l’affitto alla fine del mese, i dipendenti, l’INPS, le tasse, ecc. ecc.


ADSL a 4Mbit/s ??!!

18 Ottobre 2005

La mia è una di quelle ADSL tin.it che erano partite con 256Kbit/s, contro i 640Kbit/s della sorella maggiore; da allora si sono verificati due incrementi di velocità, verso i 640Kbit/s e verso 1.2Mbit/s.

Stasera sono arrivato a casa ed ho installato il nuovo router/access point: un 3com 3CRWDR100A-72. I motivi del nuovo acquisto sono svariati:

  • il precedente router gestiva solo il protocollo WEP per il wireless
  • la velocità dell’access point precedente era di 11Mbps, due dei tre dispositivi wireless di casa avevano già la possibilità di viaggiare a 54Mbps
  • il precedente router aveva problemi con l’alimentatore, ogni tanto iniziava improvvisamente a ronzare e vibrare; per questo motivo era oggetto di gentili pugnetti e calci per farlo tacere
  • il nuovo router l’ho trovato da un fornitore per meno di 90 euro con una scheda Wi-Fi USB 3Com a 54Mbps compresa nel prezzo

Torniamo all’argomento: butto l’occhio nello Status del router, e cosa vedo?
Data Rate
Stream Type Actual Data Rate
Up Stream 320 (Kbps.)
Down Stream 4832 (Kbps.)

Non contento vado su Virgilio e faccio il test di velocità
Test Upload
Test(1): 262.6 Kbit/s, Test(2): 262.1 Kbit/s, Test(3): 263.2 Kbit/s
Velocità media: 262.6 Kbit/s (32.8 KByte/s)
Durata Media: 8 secondi.

Test Download
Test(1): 4019.2 Kbit/s, Test(2): 3981.4 Kbit/s, Test(3): 3981.4 Kbit/s
Velocità media: 3994.0 Kbit/s (499.2 KByte/s)
Durata Media: 5 secondi.

Morale della favola: sto viaggiando a 4Mbit, senza aver chiesto nulla e nessuno mi aveva avvisato 😉


Nuovo arrivato

14 Settembre 2005

Ecco l’ultimo arrivato: poco più ingombrante di una chiave usb, capacità 40 GB 😉
Al pubblico l’ho visto ieri in un centro commerciale a 199 euro; se non avete esigenze di portabilità, c’era un Lacie da 160GB a 99 euro!
Nella confezione, oltre all’hard-disk, si trova un’elegante custodia in pelle ed un cavo usb.

Iomega Hard Disk Mini Slim 40GB Iomega Hard Disk Mini Slim 40GB