AMD compra ATI: cosa cambia?
5 Agosto 2006
AMD, produttore di CPU e principale concorrente di Intel, ha deciso di fare compere ed ha acquisito ATI, produttore di chip per schede grafiche; totale della spesa 5.4 miliardi di $.
Apple è passata ai processori Intel da pochi mesi e già si trova la prima fregatura: ATI e nVidia sono le uniche alternative nel campo delle GPU, Intel ha già stabilito che non rinnoverà l’accordo commerciale con ATI (decisione abbastanza ovvia) e probabilmente non sarebbe molto contenta di un accordo Apple-ATI, le GPU Intel non sono un granché (vedi benchmark del GMA950).
Questa è la situazione attuale della gamma MacIntel:
- iMac: scheda ATI X1600 da 128MB e 256MB
- Mac Mini, MacBook: integrata Intel GMA950 con memoria condivisa
- MacBook Pro: ATI Mobility Radeon X1600 da 128MB e 256MB
Gli unici Mac con scheda nVidia sono i “vecchi” PowerMac G5 (Geforce 6600 o QuadroFX), forse destinati alla sparizione già dal prossimo lunedì, sostituiti da un MacPro con processore Xeon 5100; in questo caso sono curioso di vedere quale scheda video monteranno.
Il tempo mostrerà i frutti di questa fusione AMD-ATI e la validità dell’accordo Intel-Apple, non tralasciando il settore server dove AMD sta ottenendo consensi grazie ai processori Opteron.
Parlando di fusioni, è un dato di fatto che l’acquisizione di Macromedia da parte di Adobe non ha ancora prodotto risultati degni di nota: basti pensare che gli utenti Adobe ancora attendono la versione Universal Binary di PhotoShop e soci. Naturalmente le situazioni sono diverse: in quel caso due “concorrenti” si sono uniti e sono diventati in pratica il monopolista del settore, nel caso AMD+ATI uno dei due competitor (AMD-Intel) ha deciso di rafforzarsi facendo acquisti in un settore strategico.
Sono al sicuro con FON?
24 Giugno 2006
In questi giorni continuano sui blog le discussioni su FON, scatenate da un articolo di Punto Informatico a cura di Marco Calamari. Aldilà dei punti deboli dell’articolo perfettamente evidenziati dal post di Pandemia, non sono d’accordo con quanto scritto da Tambu:
Questioni legali invece ce ne sono parecchie, è cosa nota. Chi ha FON vìola la legge Gasparri.
“E quindi? – mi sono detto quando l’ho ordinato – è un problema? Forse che chi ha Emule sta a posto con la coscienza? Non vìola la legge Urbani e qualche altra decina di norme?”
Pur non usando nè FON nè eMule, ritengo che siano due cose molto diverse tra loro: FON comporta dei problemi legali in partenza (per la legislazione attuale), eMule è potenzialmente illegale (come tutto il P2P). Se uso eMule per scaricare materiale non protetto da diritti d’autore oppure tutelato da licenze CC che permettono la libera diffusione del materiale, non credo di violare le legge in alcun modo.
Lasciando comunque le discussioni sulla legislazione attuale a chi di competenza, mi limito a fare una riflessione: se hai un profilo Linux o Bill e qualcuno sfrutta la tua connessione (e quindi il tuo IP) per commettere attività illegali, come ti difendi? Abbiamo già letto di sequestri da parte della magistratura che sono finiti con un buco nell’acqua; nella migliore delle ipotesi chi ha subito il sequestro è rimasto senza macchine per mesi.
Visto che non c’è un log di una dimensione apprezzabile, come posso difendermi? Come posso dimostrare di non essere l’autore di quelle operazioni? Praticamente il mio router risulta più pericoloso di un pc zombie? Attendo risposte chiarificatrici da qualche fonero 😉
Se avete un router FON, consiglio caldamente la lettura dell’articolo sulla sicurezza di FON a cura di Andrea Beggi; già che ci siete date un’occhiata ai commenti, sono decisamente interessanti.
AMD costruisce centrali energetiche?
24 Maggio 2006
Da questo articolo di Punto Informatico sui processori AMD con socket AM2:
A questi chip si aggiungono poi le versioni energy efficient annunciate da AMD la scorsa settimana ma rilasciate nelle scorse ore. Questi chip, disponibili con socket AM2, consumano dal 37 al 154 per cento in meno rispetto alle versioni standard.
Inizialmente ho letto questa frase e sono passato dritto, poi mi è venuto un dubbio: consumare il 154% in meno significa produrre energia! Se la versione standard consuma 100W, la versione a consumo ridotto consuma 100W-(154% di 100W)=-54W
Forse era il caso di scrivere che la versione normale consuma il 154% in più rispetto alla versione energy saver? Se CPU1 consuma 89W e CPU2 35W, questo significa che CPU2 consuma circa il 60% in meno rispetto a CPU1.
Magari sono io che ragiono in maniera strana…
Per concludere in bellezza
Da sottolineare come tutte le CPU basate sulla piattaforma AM2, anche quelle non dichiarate energy efficient, consumino meno delle controparti con socket 939: l’Athlon 64 X2 4800+, ad esempio, consuma 110 watt nella versione AM2 e 89 watt in quella con socket 939.
Non fa una piega 😉
Microsoft Origami
10 Marzo 2006
Siamo di fronte ad un nuovo e rivoluzionario dispositivo? No. Dalle parti di Microsoft hanno semplicemente deciso di rispolverare Windows Xp Tablet Edition e rinfrescare il fallimentare progetto Tablet PC.
Come se non bastasse hanno deciso di creare una campagna di viral marketing per un prodotto che non ha nulla di innovativo, e per loro stessa ammissione:
Overall, the campaign was successful beyond our wildest expectations and frankly maybe a little too successful. When we came up with this idea a few months ago, this was intended to be a small, grassroots effort to generate some interest in the UMPC.
Avrà successo il progetto Origami? No. Farà la stessa fine dei Tablet PC, finendo nella migliore delle ipotesi tra le mani di manager afflitti da ignoranza informatica e abbondanza di budget.
Se una persona ha bisogno di portabilità usa un palmare, non si porta appresso uno scatolotto con schermo da 7″; se ha esigenze più complesse cercherà un compromesso usando un portatile da 11″ o 12″, non certo un palmare obeso sprovvisto di tastiera.
Per bontà non infierisco sulla tastiera sloga-pollici posizionata agli angoli dello schermo touch screen.
C’è da sperare che gli altri partner riescano a produrre qualcosa di meglio sfruttando la tecnologia UMPC (Ultra Mobile PC), personalmente continuo a sperare in un palmare targato Apple.
Optimus Keyboard
8 Gennaio 2006
Ricordate la super tastiera in questione? Leggo stasera su Engadget che la tastiera potrebbe essere disponibile a partire dal 1 febbraio 2006.
In realtà la nota sul sito Internet è abbastanza criptica
Good Things Come in Small Packages
Cosa vorrà dire?
Keynote 2006 – previsioni
6 Gennaio 2006
Il 10 gennaio a San Francisco (ore 9 per chi volesse farci una capatina) si terrà il Macworld Conference & Expo keynote: cosa tirerà fuori dal cilindro quella befana ritardataria di Steve Jobs?
Ecco la mia personale lista della spesa:
- vedo e rilancio un Mighty Mouse BlueTooth con riduzioni di prezzo per il topo con la coda
- qualche novità su iPod Shuffle: colori, modelli abbinati ad artisti, non prevedo cambiamenti di capacità
- nuovi software: le versioni ’06 delle suite iWoks e iLife e magari l’atteso foglio di calcolo (iNumber); sul Web girano screenshot in cui si parla di iWeb
Non credo sia ancora l’ora dei MacIntel, per quelli aspetterei giugno nonostante la legge di Murphy lotti contro Andrea Beggi.
In ogni caso non temete: verrò smentito su tutto il fronte come è già accaduto in passato.