Sperando di essere utile a qualcuno, in questo post spiegherò come organizzo il backup dei miei dati.
Nota di servizio: da domani si ricomincia il lavoro a tempo pieno, per cui il blog verrà aggiornato con minore frequenza 🙁

Come prima cosa, consiglio sempre di creare due partizioni sul proprio disco, una per il sistema operativo ed una per i dati: il vantaggio di una simile soluzione è quello di semplificare le procedure di backup e di velocizzare un’eventuale formattazione (meno spazio da formattare, backup dei dati consigliato ma non obbligatorio). Tale soluzione permette anche di utilizzare al meglio software di mirror come Symantec Ghost.
L’ideale sarebbe utilizzare due dischi fisicamente diversi: nel mio caso, il sistema operativo (Windows XP sp2) è su un disco SATA da 160GB insieme ad una Gentoo, i dati sono su due dischi SATA da 160GB in raid1.

Ogni cliente/progetto ha dei cd dove periodicamente faccio il backup di tutto il materiale, suddiviso per data; ogni giorno, massimo due, faccio il backup su un disco esterno Maxtor da 160GB collegato via firewire.
Per fare il backup sul disco esterno utilizzo un programmino freeware, ICE Mirror, che permette di selezionare una directory sorgente ed una destinazione, fare il confronto tra le due ed eseguire il backup dei soli file modificati oppure il backup completo. Mi rendo conto che esistono software con interfaccia migliore, in grado di creare archivi compressi, automatizzare i processi, ma questo programmino fa tutto quello che mi serve ed è più che sufficiente 😉

Se vi chiedete il perché di una simile quantità di GB, basta pensare che ad ogni uscita della Canon mi ritrovo con 1 GB di foto, senza contare mp3 ed iso varie 😉


Grazie all’ottimo lavoro dei ragazzi di WordPress Italy, è disponibile la versione 1.5.2 di WordPress; per ulteriori informazioni vi rimando direttamente al blog di WordPress Italy.

Visto che ci sono molti utenti WordPress in giro: giusto per soddisfare una mia malsana curiosità, è possibile sapere la versione attualmente installata di WordPress senza ricorrere a plugin? Per il momento ho installato il plugin di Peter WestWood.

[PROMOTION]: se usate Firefox per scrivere i vostri post in WordPress, vi consiglio di provare l’estensione BBCodeXtra: vi semplifica la vita!


Nota: questo articolo è la traduzione di un articolo disponibile solo in inglese sul sito Apple.

Se lo spazio su disco risulta quasi esaurito dopo aver importato la propria musica in iTunes, o si desidera semplicemente spostare tutti i file musicali su un altro hard disk del proprio sistema, ecco il modo per farlo senza perdere tutte le proprie playlist, classifiche e cronologie di ascolto.

Per prima cosa verificare che l’opzione “Tieni organizzata la cartella iTunes Music” sia attiva nelle preferenze di iTunes:

  1. Utenti Mac: dal menu iTunes, selezionare Preferenze…
    Utenti Windows: fare clic su Preferenze… nel menu Modifica
  2. Nella finestra successiva, fare clic sulla scheda Avanzate
  3. Attivare il checkbox “Tieni organizzata la cartella iTunes Music”
  4. Fare clic su OK

Preferenze iTunes

Dopo aver completato questa verifica, seguire le seguenti indicazioni per spostare la libreria iTunes Music sul nuovo disco e consolidare la libreria nella nuova posizione. Questa operazione copierà i file audio mantenendo classifiche e cronologia.

  1. Aprire iTunes
  2. Dal menu iTunes aprire Preferenze… (In Windows selezionare Preferenze… dal menu Modifica).
  3. Accedere alla scheda Avanzate nella finestra delle Preferenze
  4. Fare clic sul pulsante Modifica… in Avanzate.
  5. Nella finestra Modifica Posizione Cartella Musica, spostarsi nella posizione dove si desidera creare la nuova cartella Musica. Nota: come impostazione predefinita, la cartella Musica di iTunes è una cartella chiamata “iTunes Music” in ~/Music/iTunes/ dove la tilde “~” rappresenta la cartella home dell’utente. In Windows, la cartella predefinita è posizionata in:
    \Documents and Settings\username\Documenti\Musica\iTunes
  6. Fare clic sul pulsante Nuova cartella nella finestra Modifica Posizione Cartella Musica (in Windows Crea nuova cartella)
  7. Nella finestra Nuova cartella, inserire il nome della nuova cartella iTunes Music (in Windows inserire il nome direttamente accanto alla nuova cartella)
  8. Fare clic su Crea (solo Mac)
  9. Fare clic su Scegli (Ok in Windows) nella finestra Modifica Posizione Cartella Musica
  10. Fare clic su OK nella finestra delle Preferenze. Verrà visualizzato un messaggio di avviso: “Vuoi spostare e rinominare i documenti nella nuova cartella iTunes Music secondo le preferenze “Mantieni organizzata la cartella iTunes Music”?”
  11. Fare clic su SI
  12. Dal menu Avanzate, selezionare Consolida Libreria…. Verrà visualizzato un messaggio di avviso: “Il consolidamento della libreria consiste nella copia della musica nella cartella iTunes Music folder. Non sarà possibile annullare.”
  13. Fare clic su Consolida. Importante: questa azione copia tutti i file musicali nella nuova posizione. È necessario che ci sia spazio sufficiente per copiare tutti i propri file.
  14. Al termine della copia, individuare la vecchia cartella iTunes Music, e trascinarla nel Cestino. Nota: non rimuovere i file iTunes 4 Music Library che potrebbero trovarsi nella stessa posizione della cartella iTunes Music.
  15. Svuotare il cestino

La settimana scorsa, approfittando della morìa di clienti e telefonate in negozio, ho installato il server per il gestionale dell’ufficio, amichevolmente chiamato $Win_Accrocchio: installato Windows2003 standard edition, installato service pack 1, aggiornamenti vari, scaricato da Internet MSDE A (che altro non è che MSDE sp3 con un nome diverso), ripristinati 850 MB di database, tutto funziona al primo colpo.

Soddisfatto vado sul terminale e cerco di connettermi al database, niente da fare; provo a ripetere l’installazione da zero, magari ho sbagliato a specificare il metodo di autenticazione in fase di installazione di MSDE, ancora nessun segnale di vita.

Cosa ho scoperto? Basta lanciare la Server Network Utilities con l’eseguibile svrnetcn.exe, abilitare la connessione su TCP/IP e verificare che la porta sia la 1433.
Non ne sono sicuro, però credo si tratti di una diretta conseguenza del worm SQL.Slammer che qualche anno fa bloccò una marea di web server IIS.


Secondo questo articolo Firefox in luglio ha perso quote di mercato, scendendo da 8.71% a 8.07%, mentre sono cresciuti Internet Explorer e Safari. Decisamente interessante la lettura critica di questi dati da parte del progetto WebStandards:

So it’s a non-story. NetApplications.com just sent out a press release to get some free publicity, and by virtue of a slow news day they’ve succeeded.


Stamattina ben 9 aggiornamenti da scaricare con Windows XP, tra cui 5 aggiornamenti per la protezione di XP ed un pacchetto cumulativo per Internet Explorer.

Che due $oggetti_sferici, ho finito giusto ieri mattina di sistemare 8 pc…