Spostare la cartella iTunes Music
17 Agosto 2005
Nota: questo articolo è la traduzione di un articolo disponibile solo in inglese sul sito Apple.
Se lo spazio su disco risulta quasi esaurito dopo aver importato la propria musica in iTunes, o si desidera semplicemente spostare tutti i file musicali su un altro hard disk del proprio sistema, ecco il modo per farlo senza perdere tutte le proprie playlist, classifiche e cronologie di ascolto.
Per prima cosa verificare che l’opzione “Tieni organizzata la cartella iTunes Music” sia attiva nelle preferenze di iTunes:
- Utenti Mac: dal menu iTunes, selezionare Preferenze…
Utenti Windows: fare clic su Preferenze… nel menu Modifica - Nella finestra successiva, fare clic sulla scheda Avanzate
- Attivare il checkbox “Tieni organizzata la cartella iTunes Music”
- Fare clic su OK
Dopo aver completato questa verifica, seguire le seguenti indicazioni per spostare la libreria iTunes Music sul nuovo disco e consolidare la libreria nella nuova posizione. Questa operazione copierà i file audio mantenendo classifiche e cronologia.
- Aprire iTunes
- Dal menu iTunes aprire Preferenze… (In Windows selezionare Preferenze… dal menu Modifica).
- Accedere alla scheda Avanzate nella finestra delle Preferenze
- Fare clic sul pulsante Modifica… in Avanzate.
- Nella finestra Modifica Posizione Cartella Musica, spostarsi nella posizione dove si desidera creare la nuova cartella Musica. Nota: come impostazione predefinita, la cartella Musica di iTunes è una cartella chiamata “iTunes Music” in ~/Music/iTunes/ dove la tilde “~” rappresenta la cartella home dell’utente. In Windows, la cartella predefinita è posizionata in:
\Documents and Settings\username\Documenti\Musica\iTunes - Fare clic sul pulsante Nuova cartella nella finestra Modifica Posizione Cartella Musica (in Windows Crea nuova cartella)
- Nella finestra Nuova cartella, inserire il nome della nuova cartella iTunes Music (in Windows inserire il nome direttamente accanto alla nuova cartella)
- Fare clic su Crea (solo Mac)
- Fare clic su Scegli (Ok in Windows) nella finestra Modifica Posizione Cartella Musica
- Fare clic su OK nella finestra delle Preferenze. Verrà visualizzato un messaggio di avviso: “Vuoi spostare e rinominare i documenti nella nuova cartella iTunes Music secondo le preferenze “Mantieni organizzata la cartella iTunes Music”?”
- Fare clic su SI
- Dal menu Avanzate, selezionare Consolida Libreria…. Verrà visualizzato un messaggio di avviso: “Il consolidamento della libreria consiste nella copia della musica nella cartella iTunes Music folder. Non sarà possibile annullare.”
- Fare clic su Consolida. Importante: questa azione copia tutti i file musicali nella nuova posizione. È necessario che ci sia spazio sufficiente per copiare tutti i propri file.
- Al termine della copia, individuare la vecchia cartella iTunes Music, e trascinarla nel Cestino. Nota: non rimuovere i file iTunes 4 Music Library che potrebbero trovarsi nella stessa posizione della cartella iTunes Music.
- Svuotare il cestino
4 commenti/trackback a “Spostare la cartella iTunes Music”
Trackback e pingback
- Nessun trackback o pingback disponibile per questo articolo
Non è possibile inserire nuovi commenti. I commenti vengono disattivati automaticamente dopo 60 giorni.
8 Marzo 2007 alle 17:40
Grazie per la soluzione, ma ho un paio di problemi in più. Primo vorrei copiare la libreria dal mio G5 sul mio nuovo MacBook e posso usare come tramite un Hd esterno. Quello che però mi preoccupa è, dopo aver fatto il “copia”, come e dove fare l'”incolla”
8 Marzo 2007 alle 18:05
In realtà questo post spiega come spostare la cartella Musica sullo stesso computer ma in una posizione diversa 😉
Nel tuo caso l’operazione dovrebbe essere ancora più semplice.
1. Prendi la cartella iTunes (~/Music/iTunes/) dal vecchio Mac e fai una copia sull’hard-disk esterno
2. Rinomini quella presente sul nuovo, ad esempio come iTunes_vuota
3. Prendi la copia di iTunes sull’hard-disk esterno e la metti nella cartella Music
Io l’ho appena fatto (da un Mac Mini ad un PowerBook) e all’avvio di iTunes mi sono ritrovato tutto (musica, playlist, voti, ecc. ecc.), per cui dovrebbe funzionare 😉
11 Marzo 2007 alle 23:49
Grazie, veramente. Ci sono riuscito e adesso ho tutto anche sul MacBook e con lo stesso sistema ho risolto anche il “caso” iFoto. Un’ultima banalità: come si evita di aprire iTunes nel momento in cui si collega un iPod. Grazie e scusami se sto approfittando della tua pazienza e della tua disponibilità.
17 Settembre 2008 alle 01:31
ragazzi mi spiace contraddirvi ma il metodo più facile è scaricarsi “tuneaid” che permette di scaricare la libreria dell’ipod/iphone direttamente su itunes del pc nuovo. (ovviamente parlo per pc) , ma c’è anche la versione mac e ubuntu.
@ krill: per disattivare l’apertura di itunes automatica devi schiacciare contemporaneamente
ctrl + shift + Canc, apri il Gestione Attività e dopo su attività e elimini itunes.helper e l’altro simile.
dopo riavvia il pc e attacca tranquillamente l’ipd/iphone.