AppleStore

16 Marzo 2005

Alla faccia di chi si lamenta dell’AppleStore, oggi è partito l’ordine con lo Shuffle e tutto il resto.

Visto che avevo ordinato del materiale non disponibile in tempi brevi come la custodia sportiva, la partenza dell’ordine era prevista entro il giorno 11 aprile; questo significa che il materiale è partito con quasi un mese di anticipo.


Aggiornamenti vari

12 Marzo 2005

Piccoli e diffusi aggiornamenti perchè il tempo è tiranno.

Shopping mania: visto che le finanze lo permettevano, invece di un 12” ho acquistato un powerbook 15” combo di cui sono felicissimo; alla fine la notevole risoluzione dello schermo e la possibilità di aumentare la ram (ne ha 1,5 GB) mi hanno convinto a rinunciare alla leggerezza del 12”

Mac OSX: ho acquistato insieme al PB un lettore di schede di memoria per la macchina fotografica digitale. L’ho collegato al Powerbook, si è installato senza battere ciglio; ho inserito la scheda Secure Digital della macchina fotografica, si è aperto automaticamente iPhoto ed ha fatto tutto da solo, chiedendomi se volevo importare le nuove fotografie!
Possibile che alla Microsoft non siano in grado di concepire qualcosa di vagamente simile?

Politiche commerciali: l’altro giorno ho dovuto fare assistenza su un pc venduto a fine dicembre. Si tratta del tipico pc per la casa, pieno di software, prese e lettori che rimarranno inutilizzati dalla famiglia di turno.
Immaginate il mio stupore quando ho scoperto che il pc in questione monta un disco da 180GB formattato in FAT32!
Per la cronaca il pc in questione è prodotto da nota azienda di quattro lettere che inizia per A; avevo sentito parlare di questa politica sui notebook con centrino per “simulare” una maggiore velocità, di sicuro non me lo sarei aspettato su un desktop con un disco da 180GB.


Questo è l’oggetto del desiderio e, quasi sicuramente, il nuovo acquisto nel giro di pochi mesi.

L’acquisto è condizionato solo dal fattore FISCO: devo ancora scoprire se dovrò vendere parti del mio corpo per pagare le tasse visto che è il primo anno da professionista, non ci sono gli studi di settore ma ci sono gli acconti $$$
Perchè non non l’ho ancora acquistato:

  • di pc in casa ce ne sono già parecchi: il vecchio x86 come backup, un AMD64 come postazione di lavoro, un mini Mac ed un notebook
  • lavoro principalmente sul desktop di casa, dove il monitor è un 17” lcd, i dischi fissi e le unità di backup abbondano
  • uso il portatile, un vecchio PentiumIII con schermo da 14”, solo quando è strettamente indispensabile: per andare dal commercialista a controllare la contabilità, per le riunioni con i clienti o per fare assistenza sui (pochi) software personalizzati che ho realizzato sulle specifiche di alcune aziende
  • Mac OsX è straordinario, però molti dei programmi che uso girano solo sotto Windows (Delphi ed il programma di contabilità/fatturazione su tutti)

Perchè vorrei acquistarlo:

  • potrei usarlo per navigare wireless quando sono a casa: Firefox+Thunderbird+Airport Express funzionano perfettamente sul Mini
  • per l’autonomia, scandalosa rispetto ad un notebook tradizionale
  • con queste dimensioni potrei portarlo ovunque senza farmi paranoie sulla borsa e l’ingombro, avendolo sempre a portata di mano
  • potrei usarlo per la gestione e la realizzazione dei siti Internet: DreamWeaver e Gimp girano tranquillamente sul Mini e si può installare Apache se serve
  • avrei più tempo per approfondire la conoscenza di Mac OsX
  • potrei portarmelo al lavoro ed usarlo per navigare o lavorare nei tempi morti senza usare le carrette dell’ufficio
  • perchè il costo non è proibitivo come un tempo: in questa recensione del maggio 2003 si parla di prezzo poco oltre i 3000 euro per un PB 12” G4 a 867 Mhz!

Questo è il preventivo fatto ieri sera sull’Apple Store:

  • 768MB di SDRAM DDR333 (256MB integrati + 512MB SO-DIMM)
  • Disco rigido Ultra ATA da 80GB (5400 giri/min)
  • SuperDrive (DVD±R/CD-RW) a 8x
  • Scheda AirPort Extreme
  • Tastiera & Mac OS
  • 1,5GHz PowerPC G4
  • Monitor TFT da 12,1″
  • NVIDIA GeForce FX Go 5200 – 64MB di DDR
  • Modem interno a 56K
  • Alimentatore CA
  • Batteria

Prezzo: € 1819.01

In pratica si tratta del modello base SuperDrive 12” con l’aggiunta di Ram; a questo prezzo dovrei aggiungere il costo della borsa e, se non ho capito male, dell’adattatore mini-DVI->VGA.

La mia speranza è che i prezzi calino ulteriormente nei prossimi mesi, soprattutto nel caso venissero prodotti i PowerBook G5; certo è che i nuovi G4 hanno caratteristiche interessanti come il nuovo trackpad con scroll (di cui ho letto qualche parere negativo) e il sensore di movimento SMS (Sudden Motion Sensor) per limitare i danni delle cadute.

Ieri sera mi sono fatto una cultura leggendo dei PowerBook G5: in un’intervista del 2003 si parlava di disponibilità per la fine del 2004 con anticipazioni già nell’estate per il 17”, poi ho letto una news dell’inizio 2005 in cui Apple confessa la speranza di rilasciarli nel secondo quadrimestre 2005.

Sinceramente non sono interessato ad un PB G5:

  • le prestazioni di un G4, per quanto visto con il Mini che ha pure un disco più lento rispetto al PowerBook, sono più che soddisfacenti per l’uso che ne vorrei fare
  • voglio un portatile che sia portatile, ecco il perchè del 12” e non del 15”; visto il sistema di dissipazione dei Power Mac G5, mi domando come possano inserirli in un powerbook senza sacrificare autonomia, peso e dimensioni

Sono ancora alla ricerca di una recensione completa ed obiettiva dell’ultimo PB 12”; per il momento ho solo trovato questo nuovo metodo di dissipazione del calore!


Shopping mania

21 Febbraio 2005

Ho verificato che all’aumentare delle ore di lavoro (ed in questo periodo lavoro troppo) cresce la voglia di spendere soldi in cavolate.

La settimana scorsa si è rotta la scheda di memoria Secure Digital della macchina fotografica digitale; improvvisamente, inserendola non viene più riconosciuta come una scheda valida (e io che pensavo che fossero immortali!).

A questo punto nella mia testa si sono intrufolati due concetti (c’è spazio in abbondanza, non crediate):

  • hai un buono di 25€ sull’Apple Store valido fino al 21 febbraio
  • su Apple Store vendono macchine fotografiche digitali, probabilmente venderanno anche le schede SD

Risultato, me ne sono uscito dal sito della Apple con:

  • 2 schede SD da 128 MB (fin qui bene, c’ero andato per quello)
  • 1 Ipod shuffle da 1 GB (doh!)
  • 1 caricatore per iPod (non mi porto dietro sempre un pc, non si sa mai)
  • una custodia sportiva (per quando avrò nuovamente tempo di fare sport)
  • le cuffie “In-ear” (da associare alla custodia di cui sopra)

Per portarmi avanti con il lavoro (i tempi di consegna sono decisamente lunghi) ho scaricato iTunes dal sito Apple e la prima impressione è ancora una volta ottima: ho importato tutti gli mp3 rippati in passato dai miei cd, li ho riorganizzati, ho convertito i WMA in mp3 (mi servono anche per l’autoradio), ho eliminato le canzoni duplicate.
Tutto questo in pochi minuti e con poco dispendio di lavoro per il mio unico ed indaffarato neurone.


Finalmente Mini Mac!

12 Febbraio 2005

Questa settimana mi hanno consegnato il Mini Mac!!!
Purtroppo l’arrivo del nuovo giocattolo coincide con un periodo in cui il lavoro assorbe tutto il mio tempo, per cui dovrò rinviare prove approfondite a giorni migliori.

Ecco le prime impressioni una volta eliminate le confezioni:

  • le dimensioni e la qualità dei materiali (mouse e tastiera compresi) sono davvero sbalorditive
  • la rumorosità è impercettibile; immagino che la dissipazione del calore avvenga in modo passivo, anche se dalle prese d’aria posteriori si sente un leggerissimo flusso d’aria
  • il Mini comprende un altoparlante interno: la qualità sonora è abbastanza bassa, sicuramente inferiore a quella di un portatile

Per quanto riguarda l’utilizzo l’impatto è altrettanto positivo:

  • il mouse ad un solo tasto è abbastanza comodo (sarà che sono abituato ad usare quasi solamente la tastiera anche con Windows)
  • Mac OsX è davvero semplice da usare: in poco meno di un quarto d’ora ho configurato la rete wireless, fatto qualche screenshot, mi sono collegato ad Internet ed ho installato Firefox
  • il sistema di Update non è nemmeno paragonabile a Windows Update: non vieni sommerso da informazioni inutili ma solo da quelle indispensabili; ad esempio, viene indicato chiaramente se l’update richiede un riavvio.
  • l’animazione della scomparsa delle finestre è semplicemente geniale

Purtroppo ho anche potuto verificare che questo sito viene visualizzato male con Safari: la barra di destra è completamente inutilizzabile. Tempo permettendo cercherò di capire il problema e correggerlo.

Un’ultima considerazione sulla serietà dell’azienda Apple: se scrivi una mail, la risposta arriva nel giro di pochissime ore e ti rispondono, non scaricano te ed il tuo problema su qualcun’altro.
Se non fosse per il lavoro che faccio (assistenza ad utonti Windows), sarei tentato di fare lo switch definitivo.


Mac, mini e prezzi

26 Gennaio 2005

Ok, devo ammetterlo… non sono riuscito a resistere ed ho ordinato un mini Mac: lunedì 10 gennaio, il giorno della presentazione sull’Apple Store, alle 12 avevo già completato il mio ordine.
Ormai da diverso tempo aspettavo di avere tra le mani un Mac OsX da provare.

Trovo ridicola la petizione sui prezzi del mini Mac: alcune persone si sono lamentate del fatto che negli Stati Uniti costi 499 $ ed in Italia 499 €, con un rapporto 1-1 euro-dollaro quando il cambio attuale è a favore dell’euro (circa 1.30). Peccato che si dimentichino per prima cosa di togliere l’iva, per cui il prezzo reale del Mini Mac è di circa 416 euro contro il cambio 499 $=384 €; aggiungete i costi di commercializzazione, il trasporto (gratuito per l’utente) e vedrete che la differenza non è così scandalosa.

Inoltre, in questi giorni Apple ha deciso di diminuire i costi di alcuni accessori (aumento di ram, superdrive, ecc.) per cui l’importo dell’ordine che ho fatto diminuiva di circa 30 €; stasera Apple mi ha comunicato che l’ordine sarebbe stato adeguato al nuovo listino. Non so quante altre aziende si sarebbero comportate in questo modo.

Trovo altrettanto ridicolo chi sostiene che si possa costruire un pc di dimensioni ridotte con una cifra inferiore: è come sommare rape e cavoli, non c’entrano nulla tra di loro.

Non vedo l’ora di metterci le mani.