Libro di Mozilla, 11:9
13 Gennaio 2008
Purtroppo molti dei riferimenti e dei giochi di parole vanno persi nella traduzione (vedi bug con tutta la spiegazione), ad esempio “spread”, “proclaimed the times” oppure “sacrificed crops”.
La coppia capitolo:versetto fa riferimento al 9 novembre 2004, data di rilascio di Firefox 1.0
Inglese
Mammon slept. And the beast reborn spread over the earth and its numbers grew legion. And they proclaimed the times and sacrificed crops unto the fire, with the cunning of foxes. And they built a new world in their own image as promised by the sacred words, and spoke of the beast with their children. Mammon awoke, and lo! it was naught but a follower.
Italiano
Mammona dormiva. E la Bestia risorta si diffuse sulla terra e i suoi seguaci divennero legione. E annunciarono i tempi e sacrificarono il raccolto nel fuoco, con l’astuzia delle volpi. Ed edificarono un nuovo mondo a propria immagine come promesso dalle sacre scritture, e raccontarono della Bestia ai loro figli. Mammona si svegliò, ed ecco: null’altro era se non un discepolo.
Perché gli utenti disinstallano Firefox?
11 Gennaio 2008
Al termine della disinstallazione di Firefox è possibile indicare a Mozilla il motivo per cui si è scelto di rimuovere il browser; i più collaborativi possono anche lasciare un messaggio, spiegando nel dettaglio la ragione di tale scelta.
Inutile dirvi che questo database, il Mozilla Uninstall Survey Data, riserva delle perle notevoli. Ecco qualche esempio dell’ultima settimana:
1) “Sviluppatore” con le idee chiare
Why don’t you get with Microsoft and make yours compatible? I’m a developer – why should I have to develop a site for YOu, Internet Explorer, Netscape, etc, etc, etc?
Your browser is a hassle and doesn’t, apparently, really interpret HTML and other things properly.
Why not? Is the mis-representation of an HTML stream the way to go?
2) Non capisco il portoghese, ma credo di aver capito il senso della frase…
Nao quis funciona no meu computador nao abria a internete
por este motivo eu desinstalei
3) Supporter #1
Discontinue development and give it up!!
4) Supporter #2
it can inprove itself by shutting the whole program down and not coming back.
5) Perché non direttamente del porno?
add a thing were it shows te best animes
Seguono insulti, messaggi pieni di lettere a casaccio e altre amenità simili. In sostanza utile solo per farsi due risate.
Appunti digitali
29 Dicembre 2007
Non pago di aver criticato in passato blogo.it e blogosfere.it, facciamoci qualche nuovo amichetto digitale…
Nei giorni scorsi ho letto con discreto interesse la polemica sugli schiavi del nano-publishing: da più parti si è tirato in ballo Appunti Digitali, il blog di Hardware Upgrade. Visto che ci scrivono almeno un paio di blogger che stazionano da tempo nel mio feed reader, ho deciso di dare un’occhiata alle prime due pagine di articoli.
L’analisi è spudoratamente superficiale, visto che ho dato un’occhiata solo a pochi articoli. La prima impressione è buona: gli argomenti non sono certo cutting edge, ma si è scelta la strada dell’approfondimento e questo è positivo. Lo stile di scrittura di molti autori è buono, sicuramente migliore di quello di altri blog più o meno famosi.
Sarà “deformazione professionale” ma a un certo punto l’occhio mi casca su un articolo dedicato a Firefox. Ora, vorrei chiarire definitivamente questa cosa: non passo la mia vita a cercare articoli su Mozilla o Firefox nel tentativo di segnalare gli errori altrui – diventando un talebano, come qualcuno ha fastidiosamente sostenuto. La spiegazione è molto più semplice: conosco bene l’argomento e sono in grado di valutare la competenza di chi ha scritto un articolo (e quanto si è informato prima di scriverlo). Se mi intendessi di carburatori, farei lo stesso con articoli dedicati ai motori 😉
Non vi parlerò però di plug in (componenti aggiuntivi) all’interno di questo post.
Liberamente tratto dalla guida di Mozilla Firefox:
- i plugin aggiungono nuove funzionalità a Firefox, per esempio la possibilità di eseguire audio o filmati. A differenza di altre applicazioni esterne, un plugin si installa nella cartella Plugins e normalmente viene aperto all’interno di Firefox stesso. Ad esempio, un plugin audio permette di ascoltare i file audio all’interno di una pagina web. Il Flash player e Java sono entrambi esempi di plugin.
- i componenti aggiuntivi comprendono sia le estensioni sia i temi.
Riassumendo: estensione≠plugin.
Firefox Wonder Edition 1.1 è dedicato a chi non può aspettare ma non solo: questa speciale versione basata su una vecchia, ma stabile e più leggera release 1.5, oltre ad essere considerevlomente meno avida di memoria, non ha bisogno di installazione.
Uhm, non conoscevo ‘sta porcata questo progetto: in pratica si invita l’utente a navigare con una versione (portable) non supportata da aggiornamenti di sicurezza – cito testualmente «special version of Firefox that combines one of the most efficient Firefox build with special extras that make it the fastest Firefox around for Windows» – e con un po’ di estensioni.
Il ramo 1.5.0.x di Firefox è morto sette mesi fa con la versione 1.5.0.12 e Firefox Nightmare Edition ti fa navigare, almeno stando agli screenshot, con la 1.5.0.7 nuda e cruda (non compilata da loro, visto nome e icona riportato nella barra della finestra) e NoScript. Bella soluzione del piffero.
Il codice di Firefox ha subito in questa versione un’importante revisione per ottenere leggerezza e velocità nell’esecuzione.
Si parla di SwiftWeasel. A questo punto è doveroso dare un’occhiata al Wiki del progetto:
Its basically Firefox with a new name and graphics. Swiftweasel is based on the same idea. The browser will work and act like Mozilla Firefox. The extensions and themes that work in Firefox will work in Swiftweasel. Because it is built from the same code as Firefox.
Per quanto ne so (ma potrei sbagliare) tutte le ottimizzazioni sono fatte a livello di compilazione e di configurazione (IPv6, HTTP pipeline, ecc. ecc.), non di codice sorgente.
Sia chiaro che non ho nulla contro l’autore di questo articolo (non lo conosco), anche se mi piacerebbe tanto capire il senso di questa frase nella sua scheda:
Adoro i “geek” tecnologici ma raramente sento la necessità di acquistarli.
Forse “gadget”? 😉
Ultima frecciatina all’amico Tambu: mi hai fatto le pulci per Hiddy e la sua scarsa accessibilità, ti faccio notare che per inserire un solo commento ho dovuto digitare 4 (quattro!) volte quel maledetto captcha, eppure ci vedo decisamente bene 😉
Riassunto delle puntate precedenti
28 Dicembre 2007
No, non sono in ferie. In compenso sono talmente distrutto che potrei tranquillamente fare la controfigura di un tappetino da bagno nelle scene pericolose (fetish estremo?).
Negli ultimi due giorni mi sono occupato del trasloco di uno studio associato (dottori commercialisti): se non avete mai provato l’ebbrezza di togliere una decina di computer vecchi e nuovi dagli scatoloni, rifare a mano tutti i cavi di rete da muro a computer, sdraiarvi in mezzo alla polvere per tirare fili e ciabatte, fare avanti e indietro dall’armadio con i patch panel per capire quali prese di rete attivare, reinstallare decine di software, il tutto schifosamente da solo e su due piani di uno studio di 220mq, la prossima volta vi porto.
Visto che le giornate non risultavano abbastanza piene, oggi hanno finalmente concluso il trasferimento del dominio di un cliente: come al solito il tecnologico NIC non ha ricevuto il fax inviato il 20 dicembre con la richiesta di cambio mantainer, mentre sullo stesso maledetto fax hanno ricevuto la richiesta del 24 dicembre.
L’indirizzo del sito del cliente non lo darò nemmeno sotto tortura: è praticamente l’anticristo del wed-design, l’apoteosi del codice anni ’90, gronda di tabelle, font e mappe sulle immagini. Per darvi un’idea di massima vi basti sapere che per spostare il sito su un server con Windows 2003 ho dovuto litigare con CDONTS/CDOSYS e con una connessione a database Access via ODBC, il resto mi sono rifiutato di toccarlo: sul preventivo ho scritto “lo sposto così com’è, visto e piaciuto, se volete cambiare una virgola si fa tabula rasa e si riparte da zero”.
A proposito: se con Aruba ottenete un errore ADODB.Fields error ‘800a0bb9’ usando CDOSYS, dovete copiarvi le prime due righe indicate in questa pagina 😉
Dopo la beta 2 prosegue il lavoro di pulitura della localizzazione italiana di Firefox 3, forse mi chiudono un bug mentre un altro morirà nell’indifferenza (come avviene di solito agli “insetti” creati dal sottoscritto).
Nel frattempo, via Virgin Radio, ho scoperto con piacere questa canzone di Bruce Springsteen, autore che non ho mai particolarmente apprezzato: il riff della chitarra è stupendo nella sua semplicità, è uno di quei riff per cui ti chiedi “ma ci voleva tanto a pensarci prima!?”.
Cercando il video su YouTube scopro che il vecchietto ha un suo canale su ValvolaTu e pubblica i testi sul suo sito. Com’è avanti… Voi ce lo vedete Venditti a fare ‘ste robe? 😛
I just want to hear some rhythm
I want a thousand guitars
I want pounding drums
I want a million different voices speaking in tongues
Piccole soddisfazioni
19 Dicembre 2007
Questa la dedico a tutti i rompiballe che hanno pianto o fatto gli spiritosi per l’assenza dell’italiano nella beta 1 di Firefox 3: Firefox 3 beta 2, versione dedicata ai beta tester ed espressamente vietata agli utonti 🙂
Firefox 3 beta 2 Testday
13 Dicembre 2007
Domani è giornata di test per le versioni release candidate di Firefox 3 beta 2. Interessante l’idea di mostrare all’avvio una pagina intitolata “This is not really Firefox 3 Beta 2” 😛