Repubblica, aka “come non si dovrebbe scrivere un articolo”
2 Settembre 2005
L’articolo su Firefox 1.5 di Repubblica lo potete leggere a questo indirizzo, a cura di Alessandro D’Amato.
Forse preoccupata dall’imminente arrivo di Internet Explorer 7, nuova versione del browser della Microsoft, Mozilla ha accelerato i tempi per la nuova versione di Firefox, la 1.5 (nome in codice Deer Park)
Il rilascio di Firefox 1.1 (ora chiamato 1.5) è pesantemente in ritardo rispetto alla roadmap iniziale (vedi roadmap all’8 di aprile): stiamo parlando di novembre 2005 quando sarebbe dovuto uscire prima dell’estate. Quindi Internet Explorer 7 non c’entra un beato legume.
sul proprio blog Asa Dotzler, il guru di Mozilla Foundation e sviluppatore più importante.
Secondo le mie fonti Asa Dotzler è tutto fuorché uno sviluppatore. In questa intervista è spiegato il suo ruolo all’interno di MoFo (anche se il titolo della pagina è altrettanto sbagliato)
I’ve been working on the Mozilla project for about six years. For the first year I was volunteering and working to coordinate and build out a large volunteer quality assurance and testing community. Mozilla hired me to continue that effort but I soon got involved with project management, technical roadmap development, release management, and more. I was also one of the original group that started the then side project called m/b (short for mozilla/browser, the CVS repository where the Firefox browser was born) which would eventually become Phoenix, then Firebird, and now Firefox. My current role in the Mozilla Foundation is community focused with lots of involvement at the Spread Firefox effort that Blake Ross and I started about this time last year. I also work with the QA and testing community, the Firefox product team, and our various product release teams.
Torniamo al nostro articolo.
Tra le altre novità contenute in Firefox c’è il motore grafico Gecko 1.84b4.
Siamo proprio sicuri che questo sarà il motore di rendering della 1.5 ufficiale? Che io sappia una release non esce con un Gecko in versione beta…
Firefox, il browser gratuito nato da una costola di Netscape
Non è proprio un esempio di precisione: al massimo è Mozilla Suite che è uscito da NetScape, Firefox è uscito da Mozilla Suite… l’abbuono per proprietà transitiva 😉
Microsoft riconosce per la prima volta che software come Firefox rappresentano una minaccia reale.
Dare la fonte è sempre cosa buona: fonte (in inglese).
Fogli di stile personalizzati per Firefox 1.5
2 Settembre 2005
La prossima settimana verrà rilasciata la versione beta1 di Firefox 1.5; per chi fosse interessato questa è la roadmap dettagliata, tenendo conto che le date, soprattutto quelle più lontane nel tempo, difficilmente vengono rispettate:
- 6 settembre: chiusura del CVS per il rilascio della versione 1.5beta1
- 8 settembre: rilascio 1.5beta1
- 3 ottobre: chiusura del CVS per il rilascio della versione 1.5beta2
- 5 ottobre: rilascio 1.5beta2
- 26 ottobre: chiusura del CVS per il rilascio della versione 1.5RC1 (release candidate 1)
- 28 ottobre: rilascio 1.5RC1
Oggi ho scoperto una funzione, presente nella nuova versione del pandino rosso, decisamente interessante: è possibile creare fogli di stile personalizzati per ogni sito.
Mi rendo conto che messa in questo modo non sembra un’innovazione straordinaria, però le immagini valgono più di mille parole: date un’occhiata a quello che è possibile fare su questo blog. Nel caso specifico il sito modificato è BugZilla: basta fare clic su “[…] avant” per visualizzare uno screenshot della situazione attuale e su “[…] après” per visualizzare il sito con il foglio di stile personalizzato.
Pur non avendola mai provata, credo che la stessa operazione fosse realizzabile con l’estensione GreaseMonkey: il fatto di poterlo fare direttamente in Firefox è comunque un passo in avanti, anche in termini di sicurezza.
Le modifiche vengono gestite attraverso il file userContent.css (questo è il testo da inserire per BugZilla): questo significa che sono facilmente eliminabili e sono legate al singolo profilo.
iPod phone
1 Settembre 2005
Abbiamo davvero bisogno di un cellulare/lettore mp3 con GB di memoria? Personalmente non credo.
Se non si fosse capito sto parlando del telefono cellulare che, secondo i bene informati, verrà annunciato il 7 settembre da Apple.
Come detto più volte, la mia opinione è che l’iPod shuffle sia il lettore ideale per fare sport: leggero, niente display che tanto non riesci a guardare durante l’attività sportiva, pochi tasti tra cui fare confusione, spazio a disposizione perfino eccessivo per la durata della singola uscita.
Se una persona ha un archivio sterminato di mp3 e lo vuole avere sempre a disposizione, a quel punto si compri un iPod serio con almeno 20 GB; tutto il resto è praticamente un compromesso, compreso l’eventuale iPod Mini da 4 GB con memoria flash che dovrebbe essere annunciato in contemporanea con iPod phone.
Mi piacerebbe riuscire a trovare un telefono che faccia solo il cellulare, con una buona autonomia, senza pagare una fotocamera che non ho alcuna intenzione di usare; se ho bisogno di fare operazioni più complesse, utilizzo il palmare.