Note di servizio Fineco
6 Settembre 2005
Phishing
Attenzione al nuovo phishing che stavolta colpisce Banca Fineco.
Parmalat & Fineco
Quanti di voi hanno in portafoglio azioni Parmalat? Io, purtroppo, ne ho qualcuna e sono stufo di vederle: per conto mio quelle azioni sono carta straccia, e non si recupererà più un centesimo.
A quanto pare sembra che sia possibile vendere a Fineco le azioni al valore unitario di 0,001 € ; in questo modo è possibile far valere almeno la minusvalenza. L’alternativa è venderle ad altre persone che hanno a disposizione un conto titoli: secondo alcuni basta una scrittura privata in duplice copia, altri sostengono che serva un fissato bollato (??).
Personalmente sto cercando di informarmi tramite l’help desk.
A proposito della proposta di Alemanno di fine agosto, warrant in cambio delle vecchie azioni, vi consiglio di leggere questa pagina.
Tastiera da paura…
6 Settembre 2005
Definirla tastiera è decisamente riduttivo
Si chiama Optimus KeyBoard ed è una tastiera totalmente programmabile: può passare dal layout italiano a quello russo in un attimo e, se non siete soddisfatti, può anche passare al layout Photoshop o Quake (guardare le foto a fondo pagina per capire). Tutto questo grazie ai mini display che sostituiscono i tasti tradizionali.
Personalmente mi piacerebbe sapere:
- quanto costa? Parlano di un costo inferiore a quello di un buon telefono cellulare, per cui direi 300-400 euro.
- quanto pesa?
- quanto è delicata?
- cosa succede se si rompe un tasto?
Per chi fosse interessato, si tratta di un progetto reale ma la registrazione del brevetto non è ancora completa; gli autori sperano di iniziare la produzione per il 2006.
Rettangolo? Buco?
5 Settembre 2005
Certe volte riesco ancora a stupirmi.
Il cliente mi chiama per farmi qualche domanda sul portatile che gli ho consegnato un paio di settimane prima; ovviamente, in occasione della consegna del notebook, c’è stato un minimo di formazione sulla gestione del mezzo.
Cliente: ah… poi… volevo sapere… cos’è questo rettangolino che c’è in basso?
Pseudotecnico: cosa intende per rettangolino? in termini di centimetri cosa significa basso?
Cliente: sì, una specie di buco rettangolare…
Pseudotecnico: buco? cosa intende per buco? Sarà una delle 1000 prese usb/firewire/vattelapesca…
(seguono 5 minuti di dialogo particolarmente inutili)
Pseudotecnico: Aspetti che vado a cercare un notebook simile e vediamo se riusciamo a capirci (cominciando ad intuire qualcosa)
Pseudotecnico: Allora, si metta davanti al portatile e mi spieghi la posizione del buco
Cliente: In mezzo… sotto alla tastiera…
Pseudotecnico: (mumble mumble) Scusi, ma quanto è grosso ‘sto buco?
Cliente: Sarà qualche centimetro…
Pseudotecnico: [fuck]
Il buco in questione era nientemeno che il touchpad…
Hosting con le palle (le mie…)
5 Settembre 2005
Venerdì mattina suona il cellulare: “Ciao F., ci sono dei problemi con $sito; a Roma hanno cambiato server (???!!!) ed alcune pagine non funzionano correttamente.”
Facciamo un passo indietro: $sito è un sito Internet bello corposo, con diverse centinaia di pagine. Si tratta del primo sito che ho realizzato (5 anni fa) e, guardandolo con gli occhi di oggi, non ne vado particolarmente fiero: basti pensare che al tempo usavo FrontPage 2000, oggi scrivo la maggior parte del codice a mano e cerco di rendere standard tutto il malloppo.
Fondamentalmente $sito è un’accozzaglia di tabelle e frame annidati dentro ad altri frame come gironi danteschi.
Altra informazione importante: il sito viene gestito direttamente da una persona che lo aggiorna quasi quotidianamente con FrontPage (oltre a fare altre cento cose). La ragazza in questione è decisamente sveglia (magari fossero tutti così i clienti…) e completamente autonoma, al punto che le telefonate che ricevo per problemi si contano sulle dita di una mano.
Cosa è successo la settimana scorsa? A Roma hanno eliminato i vecchi web server ma si sono dimenticati di $sito, motivo per cui $sito era sparito dal web.
Questa astuta mossa ha comportato:
- richiesta di nuove credenziali di accesso
- ripubblicazione di tutto il pacco regalo
- modifica degli script che scrivevano su file di testo, visto che tali file non hanno permessi di scrittura; prima che diciate qualcosa, l’unico accesso disponibile è via FrontPage
- modifica dei form di invio mail usando CDOSYS al posto di CDONT, visto che è pure cambiato il sistema operativo del web server e CDONT non funziona
Se il voodoo funziona, colui che ha progettato e realizzato questo spostamento starà seduto su un water per almeno una settimana… Senza contare le lamentele dall’alto che arriveranno.
Kubuntu
4 Settembre 2005
Approfittando di un pc che gira per casa da qualche mese (dual processor AthlonMP con 1 Gb di ram), ho provato a scaricare ed installare Kubuntu Linux 5.04.
Devo ammettere che, dopo essere passato per Gentoo, provare ad installare Kubuntu è stato davvero un piacere: nel giro di un’ora scarsa tutto installato e funzionante! In questo preciso istante sto scrivendo da Firefox 1.0.6 in italiano proprio sul pc in questione.
Gentoo è sicuramente una distribuzione straordinaria, totalmente personalizzabile, ma non tutti possono permettersi di perdere 12 ore per avere un kde funzionante 😉
A questo punto si tratta di capire se riesco ad eliminare tutto ciò che non mi serve e farci un mail server alla buona …
Ordinaria domenica
4 Settembre 2005
Cronaca di una tipica domenica mattina italiana:
- sveglia alle 5
- prepara la colazione perché quei comunisti nullafacenti dei tuoi famigliari sono ancora tutti a dormire
- controlla i feed e i forum: a quanto pare anche qui tutti a dormire… gente strana e pigra!
- scarica TortoiseCVS, cerca di capire come ottenere un account CVS da mozilla.org (credo sia più facile ottenere un pass per l’area51)
- metti sotto carica il PowerBook
- cerca di capire perché quello schifo di pc (dove pc è l’acronimo di piccolo cesso) che ti ha dato $scliente da controllare si inchioda ogni 15 minuti: la causa più probabile è la scheda video PCI (niente slot AGP) visto che riducendo al minimo l’accelerazione hardware è rimasto sveglio per 4 ore sottoposto a stress test di cpu e ram
- decidi di scaricare FreeBsd per vedere come funzione e capire se si riesce a tirar su un mail server (masochismo allo stato puro)
- correggi una vecchia pagina asp in modo che usi cdosys e non cdont (sulle cause di questa operazione credo verrà scritto un apposito post)
Niente di strano, considerando che sono le 7.30 😉