Nokia N95
5 Aprile 2007
Appetibile sig. Nokia,
le scrivo questo post per farle presente che sono sempre in attesa (come altri prestigiosi individui) di un segno tangibile della sua presenza.
Nell’ordine sarei disponibile a testare sul campo un Nokia N95 (scheda tecnica), un Nokia E90, oppure un Nokia N800.
Cordiali saluti,
il sempre fedele PT.
Note a margine:
- questo post è stato scritto solo per fare della sana concorrenza sleale nei confronti di un losco individuo che brama il succitato Nokia N95 e si dichiara “pronto a prostituirsi” per averlo 😛
- non ho mai posseduto un Nokia nella mia vita: Motorola, Siemens, Sony-Ericsson, QTek ma non Nokia (alla faccia del fedele…) 😉
- se trovo il sig. TomTom gli faccio un c..o così: TomTom Go910 (il top di gamma), l’alimentatore si scollega dalla base di sincronizzazione semplicemente soffiandoci sopra 😡
Dell, Linux, Mantellini e le fonti
31 Marzo 2007
Ogni tanto capita anche ai migliori di dimenticarsi di verificare le fonti (e per la cronaca nel post citato come fonte i link non funzionano) 😉
Tratto dal blog di Mantellini:
I risultati sembrano discretamente spettacolari: a parita di configurazione hardware un PC o un portatile con Vista o XP costa qualche centinaio di dollari in meno.
A questo punto, dopo il giramento di balle iniziale uno decide di andare a controllare: per prima cosa va sul sito Dell USA e configura un portatile “come gli piace” (2GB di ram, lcd ad alta risoluzione, scheda video dedicata da 256MB, masterizzatore DVD, hard-disk 7200rpm) e fa il confronto. Ecco il risultato (a sinistra Windows Vista Business, a destra senza OS):
Ci tengo a far notare che:
- questo è il primo risultato che ho ottenuto configurando il portatile citato (Latitude 820D): non si tratta di tentativi fatti per trovare la minima differenza di prezzo. Non escludo che esistano configurazioni in cui la differenza di prezzo sia quella indicata, ma da qui a fare di tutta l’erba un fascio ce ne passa
- la differenza sul prezzo non scontato (visibile in alto) guarda caso assomiglia a quella di una licenza OEM (129$)
- non mi sembra ci sia molta differenza sul prezzo finale (di sicuro non misurabile in centinaia di dollari) 😉
Il vero limite del Web 2.0
12 Marzo 2007
Se il web 2.0 si fonda sul contributo dell’utente (“Il protagonista sei tu”, come recita la stracitata copertina del Time), il limite del web 2.0 è ancora una volta l’utente: in particolare l’idiozia dell’utente e la permeabilità del sistema all’idiozia stessa.
Vi è capitato ultimamente di usare YouTube per cercare un video? Quanti minuti ci perdete per trovarlo? Alla fine riuscite almeno a trovarlo?
Vi faccio un esempio: se devo cercare il video di Technical Difficulties di Paul Gilbert lo trovo in pochi secondi (a proposito: prendetevi 3 minuti e guardatelo con le orecchie ben aperte), fortunatamente è un argomento di nicchia. Stessa cosa se stai cercando un video di Johnny Hiland.
Provate a cercare un video* con parole chiave “di moda”: vi troverete sommersi da video che non c’entrano platealmente una mazza e ripieni di tag come nemmeno la peggiore link farm, oppure video che non c’entrano comunque una mazza e hanno pure l’anteprima farlocca per gabbare l’utente di turno (ti tocca aprirli, scoprire di avere a che fare con un idiota, chiudere e proseguire con la ricerca).
Se non si cerca di porre dei limiti il giocattolo è destinato ad implodere e il problema riguarda anche altri servizi ueb-due-punto-zero; per il momento Flickr sembra salvarsi, probabilmente grazie anche alla natura degli utenti che lo frequentano attivamente.
* ricordo chiaramente un assolo di Dave Navarro tamarro come non mai insieme a Christina Aguilera ad un MTV Awards, sarei anche pronto a scommettere che la canzone fosse Fighter, peccato che non sia riuscito a trovare il video (non chiedetemi perché so queste cose, preferirei non saperle 😛 ).
Il rapporto del blogger con il bagno
4 Marzo 2007
Non so bene come e perché ma, durante la cena del MarCamp, nel nostro angolo di tavolata si è finiti a parlare di blogger e bagno: alla fine è emerso che l’unica reale utilità del Wi-Fi è quella di portarsi il notebook (o il palmare) appresso e navigare seduti sulla tazza (e per questo c’è chi copre la casa con ben tre reti 😛 ).
Per quanto mi riguarda notebook, cellulari e palmari non hanno mai oltrepassato la soglia di un bagno in mia compagnia né mai lo faranno: il bagno è il regno incontrastato della carta stampata (libri e riviste), altro che sgabello dedicato al portatile 😉
L’unica mia stranezza è che, quando mi lavo i denti, giro per casa con lo spazzolino: alle 7 di mattina potreste vedermi seduto davanti all’iMac a consultare il feed reader con lo spazzolino in bocca (durata media dell’operazione 10-15 minuti).
P.S. L’immagine di questo post è stata trafugata nottetempo dal blog di Maxime (facendo clic sul link potete confrontare caricatura e soggetto reale 😛 ).
SuperPhone?
13 Febbraio 2007
Un genio!
13 Gennaio 2007
Oggi grazie ad Engadget ho scoperto un genio: the Colbert Report!
Apple introduce l’iPhone: la funzionalità migliore? Chiamare gli amici per dirgli che voi avete un iPhone e loro no!
Questa è la traduzione (più o meno azzeccata) della parte di intervento su Apple nel video di Engadget:
Nel frattempo al MacWorld Conference in San Francisco Apple Computer ha cambiato il nome della società in Apple Inc., guadagnandosi un “wag of my finger” [NdPT: indica l’atto di agitare il dito]
Spiacente Apple, ma togliere la parola “computer” dal vostro nome non basta per rendervi più fighi. Un nerd che si incontra con altre persone e si fa un taglio di capelli alla moda rimane sempre un nerd.
Oppure vi siete dimenticati che il vostro co-fondatore Steve Wozniak possiede puntatori laser di ogni colore e gioca in un campionato di polo su SegWay? (un amico dello show)Ma non ho finito con voi, Apple… Vi sto per dare un altro “wag of my finger”… sì, il più temuto “double wag”, le leggende sono vere, il “double wag” esiste! Questo è per l’iPhone…
Un nuovo dispositivo che comprende un telefono cellulare, un iPod e un computer wi-fi racchiusi in un unico sottile e piccolo oggetto. L’iPhone ha provocato la più grande erezione di massa nella comunità nerd dai tempi del bikini di bronzo della principessa Leila. Ma non avete eccitato il sottoscritto, Apple! Sono floscio e arrabbiato…Perché io sono un tradizionalista! Non è previsto che i computer siano “più facili” o “carini”, i computer dovrebbero essere spaventosi: scatoloni di metallo con lettori di schede che richiedono un’intera stanza per il raffreddamento, obbligano ad implementare manualmente procedure ricorsive e abstract data-type in Fortran77. Io c’ero, immerso in mezzo a quella m***a. E non è un pick-nick…
Questo abominio “tutto-in-uno” è un insulto per gli amanti dei gadget: la frase è “vince chi muore con il maggior numero di giocattoli” (“whoever dies with the most toys wins”), non “vince chi muore con il maggior numero di giocattoli multi-piattaforma integrati” (“whoever dies with the most multi-platform integrated toys wins”).
Apple, ritorna sui tuoi passi oppure considerami escluso dai tuoi clienti fino a quando non me ne manderai uno gratis. Siete Cingular quindi dovrebbe essere semplice…